![BWT AQA Perla Скачать руководство пользователя страница 94](http://html1.mh-extra.com/html/bwt/aqa-perla/aqa-perla_installation-and-operating-manual_2836716094.webp)
94
94
94
94
94
IIIII
Funzionamento
Funzionamento
Funzionamento
Funzionamento
Funzionamento
AQA Perla è un impianto di addolcimento Duplex,
basato sul principio dello scambio ionico. L’impian-
to funziona con colonne a ricambio continuo in in-
tervalli brevi. Questo modo di funzionamento ga-
rantisce che anche durante un processo di
rigenerazione sia disponibile acqua addolcita e
minimizza i tempi di ristagno, grazie al frequente
cambio delle colonne. In riferimento ai parametri
chimici e microbiologici, ciò significa una migliore
qualità dell’acqua rispetto agli addolcitori a servizio
alternato.
La rigenerazione viene attivata in funzione della
portata volumetrica.
Grazie allo speciale serbatoio di riserva e per la dis-
soluzione del sale vengono raggiunti tempi di dis-
soluzione brevissimi, quindi tempi di rigenerazione
ridotti.
Al momento della messa in funzione, viene immessa
nel sistema elettronico la durezza dell’acqua pota-
bile locale non trattata e il grado di durezza dell’ac-
qua di taglio desiderata.. Tutti gli altri parametri sono
già memorizzati nel sistema elettronico dell’impianto.
Tutti i dati dell’apparecchio sono preimpostati; i pa-
rametri dell’impianto possono essere verificati. La
capacità residua viene indicata in litri e come dia-
gramma a barre. Durante il funzionamento la porta-
ta viene visualizzata in l/h.
l’impianto è provvisto di un dispositivo che effettua
la disinfezione della resina scambiatrice durante la
rigenerazione. Tutti i collegamenti lato di entrata
acqua sono assicurati mediante valvole antiritorno
a molla (conformi a DVGW). In questo modo non è
necessario montare un disconnettore di sistema o
delle tubazioni.
L’impianto si distingue per il rispetto di tutti gli
standard nazionali e internazionali rilevanti.
Caduta di tensione
Caduta di tensione
Caduta di tensione
Caduta di tensione
Caduta di tensione
Nel caso di una lunga caduta di tensione di oltre 8
ore, al ritorno della tensione viene attivata una
rigenerazione automatica di entrambe le colonne.
I parametri programmati sono memorizzati in ma-
niera permanente e non vengono influenzati da una
mancanza di tensione.
Requisiti per il montaggio
Requisiti per il montaggio
Requisiti per il montaggio
Requisiti per il montaggio
Requisiti per il montaggio
Osservare le norme d’installazione locali, le
direttive generali, i requisiti igienici generalmente
richiesti e i dati tecnici.
Gli impianti di addolcimento non devono essere
montati in installazioni in cui l’acqua viene predi-
sposta per l’estinzione di incendi.
Prima del montaggio dell’impianto, sciacquare
bene la rete delle tubazioni.
L’acqua dura da alimentare deve essere sempre
conforme alle prescrizioni della normativa che tu-
tela l’impiego dell’acqua potabile ovvero alla diret-
tiva UE 98/83 CE. La somme del ferro e del man-
ganese disciolti non deve superare 0,1 mg/l! L’ac-
qua dura da alimentare deve essere sempre priva
di bolle d’aria; se necessario montare un dispositi-
vo di sfiato.
L’esercizio continuo dell’impianto di addolcimento
con acqua contenente cloro o biossido di cloro è
possibile solo se la concentrazione di cloro /
biossido di cloro libero non supera 0,5 mg/l.
Un esercizio continuo con acqua contenente cloro/
biossido di cloro causa, tuttavia, un invecchiamento
precoce della resina scambiatrice di ioni! Un im-
pianto di addolcimento riduce la concentrazione
di cloro / biossido di cloro libero, ovvero la con-
centrazione nello scarico di un impianto di
addolcimento è di regola notevolmente inferiore
rispetto a quella presente nella conduttura di ali-
mentazione.
L’impianto dovrebbe essere dimensionato in modo
che, in base alla portata, si debba effettuare alme-
no una rigenerazione al giorno. Se il prelievo del-
l’acqua è minore, ad esempio nei periodi di va-
canza, prima di riutilizzare l’acqua aprire comple-
tamente una rubinetteria per almeno 5 minuti (DIN
1988 Parte 4 e Parte 8)
Per il montaggio usare soltanto materiali resistenti
alla corrosione! Con la combinazione di differenti
materiali delle tubazioni (installazione mista) de-
vono essere osservate le caratteristiche chimiche-
corrosive – anche nella direzione di flusso a mon-
te dell’impianto di addolcimento.
Nella direzione di flusso, a massimo 1 m
1 m
1 m
1 m
1 m a monte
dall’impianto deve essere installato un filtro di prote-
zione. Il filtro deve essere già funzionale prima che
venga installato l’impianto di addolcimento. Solo così
viene garantito che sporco o prodotti della corrosio-
ne non vengano spurgati nell’addolcitore.
Содержание AQA Perla
Страница 135: ......