1
1
ITALIANO
APPARECCHIATURA PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI
Gentile Cliente, grazie per avere scelto questo prodotto batteriostatico SANIC fabbricato in Italia da Atlas Filtri
®
.
ATTENZIONE:
questa apparecchiatura necessita di regolare manutenzione periodica al fine di garantire i requisiti di potabilità dell’acqua
potabile trattata ed il mantenimento dei miglioramenti come dichiarati dal produttore.
- Dichiarazione di Conformità:
le apparecchiature della serie “Contenitori SANIC” indicate nel presente manuale di installazione uso e
manutenzione sono conformi alle Leggi di seguito indicate:
D.M. 25/2012
- Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano.
D.M. 174/04
- Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione,
trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
- Dichiarazione Finalità Specifiche cui l’apparecchio è destinato:
contenitore SANIC con protezione antimicrobica per cartucce filtranti
SANIC, per acqua potabile. Min / Max temperatura acqua: 4°C / 45°C.
Le cartucce filtranti SANIC sono state progettate per lavorare in combinazione con i contenitori SANIC, dotati della stessa tecnologia
antimicrobica, per garantire una maggiore sicurezza e durata dell’intero sistema.
GAMMA CARTUCCE SANIC
FA SANIC - FA BIG SANIC:
Setto filtrante in filo di polipropilene: filtrazione da 1 a 100 micron di sabbia, scaglie, limo, ruggine, particelle
fini. Durata: 6 mesi. Manutenzione: nessuna. Max temp. 45°C.
CPP SANIC - CPP BIG SANIC:
Setto filtrante liscio in fibre di polipropilene “melt-blown”: filtrazione ad alta efficienza da 1 a 50 micron
particelle fini, ruggine, sabbia, scaglie. Durata: 6 mesi. Manutenzione: nessuna. Max temp. 45°C.
NOTA: la durata è intesa come durata media in funzione del tipo di applicazione, portata e qualità dell’acqua.
- Dichiarazione dei Parametri di Potabilità (DL 31 del 02/02/2001), che vengono modificati (migliorati) dall’apparecchio:
se usati
vuoti, i contenitori SANIC non modificano i parametri di potabilità dell’acqua; solo l’abbinamento con una cartuccia filtrante può modificare
i parametri di potabilità dell’acqua, in funzione del tipo di cartuccia installata (fare riferimento alle dichiarazioni riportate sul manuale
della relativa cartuccia).
- Dichiarazione delle Caratteristiche dell’analisi dell’acqua presa come riferimento per la definizione delle prestazioni:
tra parentesi
sono indicati i “valori di parametro” dei parametri indicatori di cui al DL 31/2001.
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO
- Utilizzare esclusivamente per trattare acqua di rete di qualità potabile conosciuta, e comunque usare solo per acqua con pH compreso
fra 6,5 e 9,5. Non usare per aria e gas compressi.
- Rispettare i limiti di impiego indicati nell’etichetta, tenere al riparo da gelo e calore eccessivi (min 4°C, max 45°C).
- Tenere al riparo da fonti luminose, installare in piena luce solo modelli SANIC BG (opachi).
- Dichiarazione del Periodo di Utilizzo Massimo e Minimo (sosta/mancato utilizzo) e indicazione delle condizioni speciali per cui
si rende necessaria la sostituzione di componenti o assistenza tecnica:
in caso di non utilizzo prolungato, fare riferimento alle
istruzioni a corredo di ogni singola cartuccia. In particolare, togliere la cartuccia.
Al ripristino: inserire una nuova cartuccia. Dopo la manutenzione, fare fluire l’acqua per almeno 5 minuti prima di utilizzarla.
AVVERTENZA:
l’impiego per acqua potabile non è consentito a seguito di un impiego per uso tecnico/tecnologico diverso da quello previsto
o per acqua non potabile/altri liquidi.
AVVERTENZA:
per usi diversi da quelli previsti è obbligatorio il consenso tecnico del produttore/rivenditore.
- Indicazione Modalità di Smaltimento:
al termine del periodo di utilizzo del contenitore SANIC, provvedere allo smaltimento secondo
le vigenti normative di legge, locali e nazionali, utilizzando l’appropriato codice CER.
MANUALE DI MONTAGGIO ED INSTALLAZIONE
Prima dell’installazione verificare che l’impianto idraulico sia eseguito secondo le regole dell’arte. In particolare:
- Se la pressione supera i limiti d’impiego, proteggere in contenitore SANIC con un riduttore di pressione.
- Proteggere dal colpo d’ariete con un sistema anti-colpo d’ariete di appropriata dimensione (figura C) a seconda del diametro della
tubazione. In caso di installazione su impianti alimentati con pompa e in particolare su quelli dotati di pressoflussostato, va inserito a
monte del filtro un ulteriore vaso di espansione per proteggerlo da eventuali/continui picchi di pressione (Figura C).
Installazione:
- Chiudere il rubinetto generale dell’acqua.
- Evitare qualunque tensione, impiegando le staffe murali Atlas Filtri.
- Connettere l’ingresso al lato con freccia IN e l’uscita al lato con freccia OUT (figura B)
- Connettere alle tubazioni solo con raccordi cilindrici, tipo gas (BSP - ISO 228), possibilmente usando tubi flessibili (figura A).
- Usare solo nastro di Teflon
®
come sigillante per i raccordi (figura A).
Dopo l’installazione, aprire la valvolina di sfiato, sfiatare l’aria in eccesso; poi fare fluire l’acqua per almeno 5 minuti prima di utilizzarla.
NOTE TECNICHE
- Assicurarsi che:
- Il contenitore SANIC nel quale la cartuccia va installata sia provvisto di un sistema, manuale o automatico, che permetta l’erogazione
dell’acqua non trattata, interrompendo l’erogazione di quella trattata (by-pass).
- L’impianto idraulico realizzato per l’installazione dell’apparecchiatura, collegato alla rete acquedottistica, sia dotato di un sistema in
grado di assicurare il non-ritorno dell’acqua trattata in rete e di punti di prelievo per l’analisi prima e dopo il trattamento applicato.
- Tutti gli o-ring di tenuta siano adeguatamente lubrificati (impiegare esclusivamente lubrificanti idonei all’applicazione nell’industria alimentare).
ATTENZIONE:
l’uso di cartucce diverse dalle originali Atlas Filtri
®
rende nulla la garanzia.
AVVERTENZA:
adottare le seguenti modalità igieniche di manipolazione del prodotto:
- Manipolare il prodotto con mani pulite o utilizzare guanti puliti.
- Una volta estratto dalla scatola il contenitore SANIC va collegato all’impianto; in caso di mancata installazione, conservare il contenitore
SANIC al riparo da polvere ed umidità.
- Durante l’installazione della cartuccia nel contenitore SANIC, pulire il bicchiere del contenitore con acqua fredda e una spugna morbida.
MANUALE DI MANUTENZIONE
- Prima di aprire il contenitore SANIC, chiudere il rubinetto generale (o mettere il filtro in by-pass) e togliere pressione svitando la valvola
di sfiato della testata.
- Dopo la sostituzione della cartuccia, controllare che gli o-ring di tenuta siano adeguatamente lubrificati (sostituire gli o-ring se necessario).
- Pulire periodicamente il bicchiere con acqua fredda e una spugna morbida (sostituire il bicchiere ogni 5 anni almeno).
Spazio per l’annotazione delle manutenzioni:
Data
Tipo di Intervento
Data
Tipo di Intervento
PARAMETRO
Valore Limite
temperatura
°C
12,6
torbidità
NTU
0,4
(1)
attività ioni idrogeno
pH
7,5
(6.5 ÷ 9.5)
conducibilità elettrica
specifica a 20°C
µS/cm
455
(2500)
durezza totale in gradi francesi
27,1
(15 ÷ 50)
residuo conduttometrico
mg/l
310
ossidabilità secondo Kübel
mg/l
< 0,5
(5.0)
calcio
mg/l
68,3
magnesio
mg/l
24,5
sodio
mg/l
4,0
(200)
potassio
mg/l
1,0
cloruri
mg/l
8
(250)
nitrati
mg/l
17
50
solfati
mg/l
14
(250)
ammonio
mg/l
< 0,05
(0.50)
nitriti
mg/l
< 0,02
0.50
fluoruri
mg/l
< 0,1
1.50
cloro residuo
mg/l
0,02
(0.2)
PARAMETRO
Valore
Limite
fenoli totali
µg/l
< 0,05
cianuri totali
µg/l
< 0,5
50
solventi clorurati totali
µg/l
1
10
trialometani
µg/l
3
30
antiparassitari (singolo composto)
µg/l
< 0,10
0.10
antiparassitari totali
µg/l
< 0,50
0.50
benzene
µg/l
< 0,2
1.0
toluene, xileni, alchilbenzeni
µg/l
< 0,2
arsenico
µg/l
< 1
10
cadmio
µg/l
< 0,1
5,0
cromo totale
µg/l
1
50
ferro totale
µg/l
5
(200)
manganese
µg/l
< 1
(50)
nichel
µg/l
< 1
20
piombo
µg/l
< 1
10
rame
mg/l
< 0,1
1,0
Coliformi totali in 100 ml
0
(0)
Escherichia coli in 100 ml
0
0
Enterococchi in 100 ml
0
0
Distribuito in Italia da Atlas Filtri Italia
S.r.l.
GARANZIE
- Conservare l’etichetta della scatola per identificare il prodotto. Per i paesi UE i termini di garanzia applicabili sono quelli indicati nella Direttiva
85/374/CEE e smi e nella Direttiva 1999/44/CE e smi. Per i paesi extra UE il prodotto è coperto da garanzia limitata per 12 mesi dalla data dell’acquisto
provato da regolare scontrino. Richieste di risarcimento devono essere fatte per scritto al punto vendita - o ad Atlas Filtri Italia S.r.l., Via Unità d’Italia, 12-
35010 Limena (PD), Italia. Il danneggiato deve: indicare il prodotto, il luogo, la data di acquisto; offrire il prodotto in visione; provare il nesso causale tra
difetto e danno. Per qualsiasi controversia il produttore elegge come Foro competente il Tribunale di Padova, Italia, con applicazione della normativa italiana.