1 Generalità
Montaggio e messa in servizio solo da parte di personale
specializzato
1.1
Campo d'applicazione
La pompa sommergibile è idonea per il pompaggio di acque di
scarico, acque cariche, fanghi (fino al 20% di massa asciutta) e
fluidi puliti da pozzi, scavi e serbatoi. Può essere utilizzata, per es.
negli impianti di depurazione, oppure per prosciugare ambienti e
scavi di cantieri edili inondati. Può essere installata in modo
stazionario o trasportabile.
La pompa non può essere utilizzata per il pompaggio
di acqua potabile.
1.2
Dati e caratteristiche tecniche
Oltre al rispetto delle norme di sicurezza in generale, rispettare
tutti i punti specificamente e specialmente contrassegnati.
2.1
Contrassegni utilizzati nelle istruzioni
Nel presente manuale sono inserite informazioni e prescrizioni
contrassegnate con simboli. Il mancato rispetto delle prescrizioni
di sicurezza contrassegnate col simbolo di attenzione pericolo
possono essere fonte di pericolo per l'incolumità delle persone
Il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza contrassegnate
col simbolo di
attenzione elettricità
possono essere fonte di pericolo per l'incolumità delle persone
e integrità delle cose.
Il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza contrassegnate
con la parola
possono essere fonte di pericolo per l'integrità e funzionalità
delle apparecchiature e delle macchine.
2.2
Qualifica del personale
Il personale addetto al montaggio deve possedere la relativa
qualifica.
2.3
Pericoli conseguenti al mancato rispetto delle
prescrizioni di sicurezza
Il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza, oltre a mettere
in pericolo le persone e danneggiare le apparecchiature, faranno
decadere ogni diritto alla garanzia.
Le conseguenze dell'inosservanza delle prescrizioni di sicurezza
possono essere:
– mancata attivazione di alcune funzioni del sistema,
– pericolo alle persone conseguenti ad eventi elettrici e
meccanici.
2.4
Prescrizioni di sicurezza per l'utente
Devono essere applicate e rispettate tutte le prescrizioni
antinfortunistiche.
I pericoli dovuti all'energia elettrica devono essere evitati.
Rispettare tutte le norme e leggi vigenti in materia (CE, CEI, EN,
VVFF, UNI, ecc.).
Escludere ogni pericolo conseguente ad azioni meccaniche o
batteriologiche. Rispettare le prescrizioni tecniche concernenti il
drenaggio e quelle delle autorità locali preposte.
2.5
Prescrizioni di sicurezza per il montaggio e
ispezione
È compito e responsabilità del committente assicurare che le
operazioni di montaggio, ispezione e manutenzione siano
eseguite da personale autorizzato e qualificato e che abbia letto
attentamente le presenti istruzioni.
Tutti i lavori sulle apparecchiature e macchine vanno eseguiti in
condizione di riposo.
2.6
Modifiche e parti di ricambio
Ogni modifica alle apparecchiature, macchine o impianti deve
essere preventivamente concordata e autorizzata dal costruttore.
I pezzi di ricambio originali e gli accessori autorizzati dal
costruttore sono parte integrante della sicurezza delle
apparecchiature e delle macchine. L'impiego di parti o accessori
non originali può pregiudicare la sicurezza e farà decadere la
garanzia.
ATTENZIONE!
23
ITALIANO
1.2.2 Prestazioni e collegamenti
– Caratteristiche consentite per i fluidi:
– debolmente acidi /debolmente alcalini,
– Contenuto di cloruri max. 400 mg/l,
– Addizione (6-20%) di oli minerali / grassi.
– Per il pompaggio di acque di scarico contenenti sostanze
chimiche richiedere il consenso a WILO.
– max. temperatura fluido:
40°C
– Protezione contro l'esplosione:
per P2
≤
3,4 kW:
EEx de IIB T4
per P2
≥
3,9 kW:
EEx d IIB T4
– Tensione di rete:
3 ~ 400 V, ±10 %
– Frequenza di rete:
50 Hz
– Grado protezione:
IP 68
– Numero giri:
max. 1450
1
/min
– Modo esercizio:
permanente S1
Numero avviamenti:
60/h
– Potenza assorbita P1:
vedere i dati di targa
– Potenza nominale motore P2: vedere i dati di targa
– Potata massima:
vedere i dati di targa
– Prevalenza massima:
vedere i dati di targa
– Raccordo flangiato:
PN 10 / 16
bocca aspirante/premente:
TP 80 F: DN 80 / DN 80
TP 80 E: DN 100 / DN 80
TP 100: DN 100 / DN 100
TP 150: DN 125 / DN 150
– Passaggio libero:
TP 80:
80 mm
TP 100:
80 mm / 100 mm
TP 150:
100 mm
– Max. profondità immersione: 20 m
2 Sicurezza
Le presenti istruzioni contengono informazioni fondamentali ai
fini del corretto montaggio e uso del prodotto. Esse devono
essere lette e rispettate scrupolosamente sia chi esegue il
montaggio sia dall'utilizzatore finale.
1.2.1 Chiave di lettura
TP 100 E 180 / 52
Serie: TP = Pompa sommergibile
Diametro nominale bocca premente
[mm] 80, 100, 150
Forma girante:
E
= Monokanale
M
= Bicanale
F
= Ggirante arretrata (VORTEX)
Diametro nominale della girante [mm]
Potenza P2 [kW] = Valore/ 10
Summary of Contents for TP 100 Series
Page 2: ...Fig 1...
Page 3: ...Fig 2b Fig 2a...
Page 4: ...Fig 2c Fig 2d...
Page 5: ...Fig 3...
Page 33: ...Notizen Notes Notes Appunti...