![Valex ET301 Instruction Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/valex/et301/et301_instruction-manual_3221219009.webp)
- 9 -
Osservare sempre il movimento del ramo e spostarsi
immediatamente non appena il ramo cade verso il terreno.
6. Effetto del suolo in pendenza
Quando si sta tagliando su un terreno in pendenza, l’ope-
ratore deve posizionarsi sul lato a monte in quanto il ramo
rotolerà a valle una volta tagliato.
7. Abbattimento in relazione alla capacità di taglio della sega
Non eseguite tagli su rami che superano la capacità di taglio
utile dell’utensile (vedi dati tecnici).
Si raccomanda inoltre di valutare caso per caso le dimensioni
(diametro ramo, lunghezza ramo, estensione della fronda) e
il peso previsto del ramo.
In linea di massima effettuate il taglio solo per quei rami che
vengono tagliati in pochi istanti; per rami di una certa con-
sistenza è necessario operare con motoseghe da potatura.
ESECUZIONE DEL TAGLIO
!
ATTENZIONE! Pericolo di taglio. Non toccare la catena.
!
ATTENZIONE! Pericolo di contraccolpo. Non tagliare
mai con la parte frontale della barra.
!
ATTENZIONE! Pericolo di caduta. Il ramo può improv-
visamente spezzarsi e cadere.
Infilate la cinghia a tracolla tra spalla e fianco; afferrate sal-
damente entrambe le impugnature e posizionate l’utensile al
vostro fianco con la barra rivolta in avanti verso l’albero. Non
posizionate mai l’utensile in verticale o capovolto.
Individuate la parte da potare, avviate l’utensile ed eseguite
il taglio. E’ importante che l’utensile sia in funzione prima di
entrare a contatto con il ramo e nel momento che si allontana
l’utensile a fine taglio.
Iniziate il taglio nella parte superiore del ramo appoggiando
la parte di catena che si trova sotto la barra.
Non applicate una eccessiva pressione contro il ramo
per non sovraccaricare l’utensile e per evitare che il tubo
telescopico si fletta, in modo particolare quando l’utensile
è alla sua massima estensione.
Potate l’albero in modo da ottenere la forma desiderata, ini-
ziando dai lati per poi terminare tagliando la parte superiore.
Iniziate a tagliare i rami bassi per poi procedere con quelli alti;
i rami cadranno liberamente a terra e avrete così una migliore
visione del taglio effettuato. Interrompete periodicamente
la fase di taglio per liberare il terreno ed avere la massima
possibilità di muovervi in ogni direzione.
Se dovete togliere dei rami tagliati ed impigliati sull’albero,
spegnete l’utensile, agganciate il ramo con l’arpione (pos.16,
se presente) e tirate.
Durante l’uso mantenete lubrificata la catena, vedi capitolo
“Manutenzione”.
MANUTENZIONE
!
ATTENZIONE! Prima di effettuare le seguenti operazioni
staccate l’alimentazione elettrica scollegando la spina.
!
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate di riparare
l’utensile elettrico.
!
ATTENZIONE! Proteggete le mani con i guanti.
La durata dell’utensile e il costo d’esercizio dipendono anche
da una costante e scrupolosa manutenzione.
Pulite regolarmente ed abbiate cura del vostro utensile
elettrico, vi garantirete una perfetta efficienza ed una lunga
durata dello stesso.
- Con uno straccio eliminate la polvere depositata sull’uten-
sile.
- Rimuovete eventuali corpi estranei e lo sporco dalle feritoie
di ventilazione del motore.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua l’utensile elettrico,
pericolo di infiltrazioni interne.
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi vari.
- Le parti in plastica sono aggredibili da agenti chimici.
Catena, barra e condotti dell’olio:
- Al termine del lavoro rimuovere lo sporco con un pennello
o una spazzola non metallica e petrolio bianco. Non pulire
con acqua o sgrassanti. Dopo la pulizia asciugare bene i
componenti.
- Pulire con cura i fori nella barra in cui scorre l’olio.
- Lubrificare con olio la lama e nella gola di scorrimento
della barra. Dopo aver lubrificato fate funzionare l’utensile
per alcuni secondi. Non sporcate di olio le parti in plastica
che potrebbero deteriorarsi.
- Lubrificare periodicamente il cuscinetto posto sulla punta
della barra attraverso il foro di ingrassaggio (pos.24).
- Effettuate la registrazione della tensione catena.
- Se la forma della barra lo consente, si consiglia di girare la
barra di 180° dopo un uso prolungato, in modo da avere
un usura uniforme.
- Durante la pulizia verificare lo stato dei taglienti; se usurati
rivolgetevi ad un centro assistenza autorizzato per l’affila-
tura. Sostituire la catena quando, dopo varie affilature, la
lunghezza del dente ha raggiunto 3-4 millimetri o quando
le maglie della catena si saranno usurate.
- Nell’utensile rimuovere con cura lo sporco nella ruota
dentata (pos.16), nel foro di passaggio olio (pos.22) e
nella zona di rabbocco olio (pos.10).
- Pulire il foro di sfiato presente sul tappo dell’olio.