15
IT
6. INSTALLAZIONE - INFORMAZIONI IMPORTANTI
Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli impianti
a cui deve connettersi l’apparecchiatura siano conformi
alle normative vigenti.
Folgorazione per contatto con conduttorisotto tensione incor-
rettamente installati.
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tu-
bazioni preesistenti.
Folgorazione per contatto con conduttorisotto tensione.Esplo-
sioni, incendi o intossicazioni per perdita gas dalle tubazioni
danneggiate.
Proteggere tubi e cavi di collegamento in modo da evita-
re il loro danneggiamento.
Folgorazione per contatto con conduttorisotto tensione.Ustio-
ni da raffreddamento per fuoriuscita gasdalle tubatore dan-
neggiate
Adoperare utensili ed attrezzature manuali adeguati
all’uso (in particolareassicurarsi che l’utensile non sia
deteriorato e che il manico sia integro e correttamente
fissato), utilizzarli correttamente, assicurarli da eventuale
cadutadall’alto, riporli dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezioni di schegge oframmenti, inala-
zione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni.
Adoperare attrezzature elettriche adeguate all’uso (in
particolare assicurarsiche il cavo e la spina di alimen-
tazione siano integri e che le parti dotate dimoto rotati-
vo o alternativo siano correttamente fissate), utilizzarle
correttamente, assicurarle da eventuali caduta dall’alto,
scollegare e riporle dopo l’uso.
Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge o
frammenti, inalazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni,
rumore,vibrazioni.
Assicurarsi che le scale portatili siano stabilmente ap-
poggiate, che sianoappropriatamente resistenti, che i
gradini siano integri e non scivolosi, chenon vengano
spostete con qualcuno sopra, che qualcuno vigili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o percesoiamento
(scale doppie).
Assicurarsi che le scale a castello siano stabilmente
appoggiate, che siano appropiatamente resistenti, che i
gradini siano integri e non scivolosi, cheabbiano mancor-
renti lungo la rampa e parapetti sul pianerottolo.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi, durante i lavori eseguiti in quota (in genere
con dislivello superiore a due metri), che siano adottati
parapetti perimetrali nella zona i lavoro o imbragature
individuali atti a prevenire la caduta, che lo spazio per-
corsodurante l’eventuale caduta sia libero da ostacoli pe-
ricolosi, che l’eventualeimpatto sia attutito da superfici di
arresto semirigide o deformabili.
Lesioni personali per urti, inciampi, ferite.
Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli equi-
paggiamenti protettivi individuali.
Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge o
frammenti, inalazioni polveri, urti, tagli, punture, abrasioni,
rumore, vibrazioni.
Le operazioni all’interno dell’apparecchio devono esse-
re eseguite con lacautela necessaria ad evitare bruschi
contatti con parti accuminate.
Lesioni personali per tagli, punture, abrasioni.
Effettuare la ricarica di gas refrigerante attenendosi a
quanto specificatonella scheda di sicurezza del prodot
-
to, indossando indumenti protettivi, evitando fuoriuscite
violente del gas dal serbatoio o dalle connessioni del-
l’impianto.
Lesioni personali per ustioni da freddo.
Non dirigere il flusso dell’aria verso piani di cottura o stu
-
fe a gas.
Esplosioni, incendi o intossicazione perefflusso gas dagli
ugelli di alimentazionefiamme spente dal flusso dell’aria.
Non installare l’unità esterna in luoghi ove possa costitui-
re pericolo o intralcio al passaggio di persone, o possa
arrecare disturbo per il rumore o il flusso d’aria.
Lesioni personali per contusioni, inciampi,rumore, eccessiva
ventilazione.
Nel sollevare carichi con gru o paranchi assicurarsi del-
la stabilità e dell’efficienza dei mezzi di sollevamento in
relazione al movimento ed al peso delcarico, imbragare
correttamente il carico, applicare delle funi per controlla-
rele oscillazioni e gli spostamenti laterali, manovrare la
salita da una posizione che consente la visuale di tutta
l’area interessata dal percorso, non permettere la sosta o
il passaggio di persone sotto il carico sospeso.
Lesioni personali per caduta oggetti dall’alto.
Danneggiamento dell’appaecchio o di oggetti circostanti per
caduta dall’alto, urti.
NORMA: RISCHIO:
Summary of Contents for PS09 18HI
Page 70: ......