![Unical PS09 18HI User& Installer'S Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/unical/ps09-18hi/ps09-18hi_userand-installers-manual_839234012.webp)
12
IT
3. REGOLAZIONI - RISPARMIO ENERGETICO
I
10
direzioni del flusso dell’aria
Deflettori
Alette
“Flap”
Premendo il tasto
SWING verticale
si attiva il movimento oscillante verticale
delle alette “
Flap
”,premendo il tasto
SWING orizzontale
si attiva il movimento
oscillante orizzantale delle alette “
Flap
”, per avere una diffusione uniforme del-
l’aria nell’ambiente.
Premendo il tasto
AIR DIRECTION
il movimento oscillante delle alette si arre-
sta nella posizione desiderata e il flusso dell’aria viene diretto in un’unica dire-
zione:
- in modalità raffreddamento è consigliabile orientarle verso l’alto
(per non avere il flusso diretto di aria fresca).
- in modalità riscaldamento è consigliabile orientarle verso il basso
(poiché l’aria calda tende a salire verso l’alto).
Attenzione: non posizionare le alette “Flap” manualmente altrimenti il mecca-
nismo che le aziona può danneggiarsi
ATTENZIONE:
- Prima di qualsiasi operazione staccare la spina o l’interruttore dedicato
(rischio di lesioni personali per folgorazione)
- Non indirizzare il flusso dell’aria direttamente verso persone, oggetti d’arte o
animali (rischio di danneggiamento per cose e lesioni della cute alle persone)
- Non inserire o tentare di inserire le dita ne oggetti vari nell’uscita d’aria dell’u-
nità interna ed esterna e nelle griglie di aspirazione (rischio di lesioni perso-
nali per tagli).
- Non toccare il condizionatore con mani bagnate (rischio di folgorazione).
REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO DELL’ARIA
ACCORGIMENTI AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO
- Non programmare una temperatura troppo elevata (in riscaldamento) o troppo
bassa (in raffreddamento).
- Evitare di installare le unità interna/esterna in punti direttamente esposti alla
luce del sole (potrebbe non svolgere al megio la sua funzione).
- Evitare di aprire e chiudere frequentemente porte e finestre; il continuo scam-
bio termico con l’esterno ostacola il lavoro del condizionatore.
- Usare il “Timer” per l’accensione temporizzata dell’apparecchio, per evitare
che il climatizzatore lavori inutilmente finché si è fuori casa.
- Usare la funzione “SLEEP” durante il periodo notturno.
ATTENZIONE:
- Non tentare mai di operare personalmente manutenzioni che implichino l’a-
pertura della macchina: la presenza di elementi sotto tensione e del gas con-
tenuto nel circuito frigorifero, rendono particolarmente pericolose queste ope-
razioni (rischio di lesioni personali da folgorazione e ustioni da freddo).
- In caso di trasloco rivolgersi al personale specializzato autorizzato.
NOTE:
- In raffreddamento può capitare di veder uscire, per qualche secondo, una
lieve nebbiolina dall’Unità Interna: è un fenomeno del tutto normale, dovuto
alla differenza di temperatura tra l’aria che esce e l’aria della stanza.
- Durante il funzionamento si può udire, a volte, un rumore come di acqua che
scorre: è un effetto normale, dovuto al liquido refrigerante che fluisce nelle
tubazioni.
- Quando il climatizzatore si avvia o si ferma, specie in riscaldamento, si pos-
sono sentire degli scricchiolii: questo fatto è dovuto all’espansione termica
delle parti che compongono l’apparecchio.
REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO DELL’ARIA
Premendo il tasto SWING verticale si attiva il movimento oscillante verticale delle alette
“Flap”, premendo il tasto SWING orizzontale si attiva il movimento oscillante orizzontale
delle alette “Flap”, per avere una diffusione uniforme dell’aria nell’ambiente.
Premendo il tasto AIR DIRECTIONil movimento oscillante delle alette si arresta nella posi-
zione desiderata e il flusso dell’aria viene diretto in un’unica direzione:
- in modalità raffreddamento è consigliabile orientarle verso l’alto (per non avere il flusso
diretto di aria fresca).
- in modalità riscaldamento è consigliabile orientarle verso il basso (poiché l’aria calda
tende a salire verso l’alto).
ATTENZIONE
- Prima di qualsiasi operazione staccare la spina o l’interruttore dedicato (rischio di lesioni
personali per folgorazione)
- Non indirizzare il flusso dell’aria direttamente verso persone, oggetti d’arte o animali
(rischio di danneggiamento per cose e lesioni della cute alle persone)
- Non inserire o tentare di inserire le dita ne oggetti vari nell’uscita d’aria dell’unità interna
ed esterna e nelle griglie di aspirazione (rischio di lesioni personali per tagli).
- Non toccare il condizionatore con mani bagnate (rischio di folgorazione).
- Non posizionare le alette “Flap” manualmente altrimenti il meccanismo che le aziona può
danneggiarsi.
ACCORGIMENTI AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO
- Non programmare una temperatura troppo elevata (in riscaldamento) o troppo bassa (in
raffreddamento).
- Evitare di installare le unità interna/esterna in punti direttamente esposti alla luce del sole
(potrebbe non svolgere al meglio la sua funzione).
- Evitare di aprire e chiudere frequentemente porte e finestre; il continuo scambio termico
con l’esterno ostacola il lavoro del condizionatore.
- Usare il “Timer” per l’accensione temporizzata dell’apparecchio, per evitare che il climatiz-
zatore lavori inutilmente finché si è fuori casa.
-Usare la funzione “SLEEP” durante il periodo notturno.
ATTENZIONE
- Non tentare mai di operare personalmente manutenzioni che implichino l’apertura della
macchina: la presenza di elementi sotto tensione e del gas contenuto nel circuito frigori
fero, rendono particolarmente pericolose queste operazioni (rischio di lesioni personali
da folgorazione e ustioni da freddo).
-In caso di trasloco rivolgersi al personale specializzato autorizzato.
Note:
- In raffreddamento può capitare di veder uscire, per qualche secondo, una lieve nebbiolina
dall’Unità Interna: è un fenomeno del tutto normale, dovuto alla differenza di temperatura
tra l’aria che esce e l’aria della stanza.
- Durante il funzionamento si può udire, a volte, un rumore come di acqua che scorre: è un
effetto normale, dovuto al liquido refrigerante che fluisce nelle tubazioni.
- Quando il climatizzatore si avvia o si ferma, specie in riscaldamento, si possono sentire
degli scricchiolii: questo fatto è dovuto all’espansione termica delle parti che compongono
l’apparecchio.
Summary of Contents for PS09 18HI
Page 70: ......