![TEUFELBERGER PLATINUM ARBOR ACCESS 10.5MM Manufacturer'S Information And Instructions For Use Download Page 31](http://html1.mh-extra.com/html/teufelberger/platinum-arbor-access-10-5mm/platinum-arbor-access-10-5mm_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093397031.webp)
31
Qualora fosse necessario praticare l’arrampicata libera durante l’uso della corda nei lavori svol-
ti con l’ausilio di corde, negli interventi di soccorso o nella speleologia, bisogna utilizzare corde
adatte (p.es. corde dinamiche da alpinismo, in conformità con la norma EN 892).
Il sistema deve avere un punto di ancoraggio sicuro (conformemente alla norma EN 795) posto
al di sopra dell’utente. Bisogna evitare un allentamento della corda ad anima e mantello a bas-
sa dilatabilità tra l’utente e il punto di ancoraggio sicuro.
Corde delle forme A e B:
Le prestazioni richieste alla corde della forma B sono minori rispetto a quelle della forma A.
Bisogna quindi prestare più attenzione per proteggere le corde della forma B contro
gli effetti di abrasione, tagli, logorio generale ecc. Bisogna accuratamente cercare di
minimizzare la possibilità di caduta.
Rispetto alle corde di B, le corde della forma A sono
più adatte per i l lavori di posizionamento sospeso e per lavori effettuati in sospeso.
Non effettuare lavori da svolgere in sospeso se il Vostro stato fisico può compromettere la
Vostra sicurezza in caso di un utilizzo normale oppure in caso di emergenza!
Non è ammessa qualsiasi modifica o integrazione alle corde ai sensi della norma EN 1891 e
queste potranno essere effettuate solo dal produttore. Il carico di rottura della corda / del-
la corda con giunto terminale vale per una trazione nel senso longitudinale della corda. Non
bisogna quindi mai sottoporre a carico trasversale le anse terminali (2 moschettoni in un’ansa).
Bisogna verificare a quale carico è sottoposta la corda nella configurazione scelta e bisogna in
ogni caso evitare un carico eccessivo. Raccomandiamo un coefficiente di sicurezza di
≥
7.
Prima di utilizzare la corda bisogna sottoporla ad un
controllo visivo
per garantirne la com-
pletezza, la disponibilità all’uso e la funzionalità ineccepibile. Se l’attrezzatura è stata sogget-
ta ad una caduta bisogna metterla immediatamente fuori servizio. Anche in caso del minimo
dubbio bisogna scartare il prodotto e si dovrà riutilizzarlo solo dopo aver ricevuto una conferma
scritta in base ad un esame effettuato da persona esperta.
Eventuali nodi nella corda ne riducono il carico di rottura!
Non utilizzare delle corde di cui non si conosce la storia di utilizzo.
Bisogna garantire che vengano rispettate le raccomandazioni per
l’uso in combinazione con
altri componenti:
Tutti gli altri componenti del sistema di trattenuta devono essere certificati
e corrispondere alle rispettive norme per DPI, come i dispositivi di discesa EN 341, i sistemi di
trattenuta EN 358, i sistemi di arresto caduta EN 363. I dispositivi di regolazione delle attrezza-
ture di discesa devono essere adattati al diametro della corda.
Gli elementi di metallo non devono presentare delle bave o degli spigoli acuti che potrebbero
arrecare dei danni alla corda.Eventuali combinazioni di componenti che compromettono il funzi-
onamento sicuro del singolo elemento oppure dell‘attrezzatura composta, comportano il rischio
di lesioni gravi dell’utente e quindi mettono in pericolo la Vostra vita!
UTILIZZO / LIMITI DI UTILIZZO / SICUREZZA
DA RISPETTARE PRIMA DELL’UTILIZZO!
LIMITI DI UTILIZZO