![TEUFELBERGER PLATINUM ARBOR ACCESS 10.5MM Manufacturer'S Information And Instructions For Use Download Page 29](http://html1.mh-extra.com/html/teufelberger/platinum-arbor-access-10-5mm/platinum-arbor-access-10-5mm_manufacturers-information-and-instructions-for-use_1093397029.webp)
29
sizione le informazioni del produttore nella lingua corrente del paese in questione.
La ditta TEUFELBERGER non è responsabile per gli effetti / per i danni diretti, indiretti o ac-
cidentali sopravvenuti durante o dopo l’uso del prodotto e dovuti ad un impiego improprio, in
particolare ad un assemblaggio errato.
Edizione: 09/2015, No. art.: 6800202
Nome del prodotto
A xxx
Forma, diametro in mm (esempio: A 10,5 = corda della forma A con diametro di 10,5 mm)
EN 1891:1998 Norma per corde ad anima e mantello a bassa dilatabilità
Batch-No.: numero d’ordine (di produzione) univoco
Length: solo per le corde confezionate: lunghezza della corda in [m]
Year – xxx anno di produzione – in caso di corde confezionate seguito dal numero corrente del
confezionamento
CE 0408 Il marchio CE conferma il rispetto delle esigenze essenziali della norma 89/686/CEE
(Dispositivi di protezione individuale). Il numero identifica l’Istituto di prova (0408
per TÜV Austria Services GmbH, Deutschstraße 12, A-1230 Vienna).
Produttore
Simbolo che indica la necessità di leggere le istruzioni sull‘uso.
Si utilizzano i simboli standard europei per il lavaggio e la manutenzione di tessuti.
I segmenti delle corde ad anima e mantello a bassa dilatabilità dovranno essere contrassegnati
alle due estremità con nastrini esterni che dovranno riportare le seguenti indicazioni: tipo (A
oppure B), diametro in mm, numero della norma (EN 1891), anno di produzione (al minimo le
ultime due cifre), produttore, numero di lotto.
GENERALE / UTILIZZO
ILLUSTRAZIONE D‘ETICHETTATURA
In ottemperanza alla norma EN 1891 le corde dovranno essere utilizzate in sistemi secondo la
norma EN 341 (Dispositivi di discesa), EN 358 (Sistemi di trattenuta) oppure EN 363 (Sistemi di
arresto caduta) e cioè per diversi lavori effettuati in sospeso e svolti con corde.
Si prega di tener presente che le corde nuove, non ancora utilizzate, possono avere una super-
ficie molto liscia, addirittura scivolosa. Tenere presente che in caso di utilizzo in combinazione
con dispositivi bisogna rispettare le informazioni del produttore per i dispositivi utilizzati.
ATTENZIONE:
l’elevato attrito della corda a contatto con una parte metallica (p.es. in caso di
discesa rapida con la corda) o della corda a contatto con corda o altro materiale tessile può
provocare il surriscaldamento, il danneggiamento e addirittura la rottura della corda.
I collegamenti terminali di PLATINUM
®
sono forniti con cucitura pronta oppure disposti con
nodo a otto.
Per tutti i giunti all’estremità realizzati in proprio si raccomanda di utiliz-
zare il nodo a otto ripassato.
L’estremità della corda rimanente dietro il nodo deve avere una
lunghezza sufficiente (min. 10 cm). Realizzare il nodo a otto in modo corretto, come rappresen-
tato nell’illu. 1 / travano a 5! Badare al percorso del segmento della corda sottoposto a carico
(freccia). Una realizzazione diversa riduce notevolmente il carico di rottura.
UTILIZZO