- 8 -
INDICE
ITALIANO
pag.
pag.
SALDATRICI AD INVERTER PER LA SALDATURA TIG ED MMA PREVISTE PER
Non è assicurata la rispondenza alla compatibilità elettromagnetica in
USO INDUSTRIALE E PROFESSIONALE.
ambiente domestico.
Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine “saldatrice”.
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
ARCO
LE OPERAZIONI DI SALDATURA:
L'operatore deve essere sufficientemente edotto sull'uso sicuro della saldatrice
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico
ed informato sui rischi connessi ai procedimenti per saldatura ad arco, alle
- In spazi confinati
relative misure di protezione ed alle procedure di emergenza.
- In presenza di materiali infiammabili o esplodenti
(Fare riferimento anche alla "SPECIFICA TECNICA IEC o CLC/TS 62081”:
DEVONO essere preventivamente valutate da un “Responsabile esperto" ed
INSTALLAZIONE ED USO DELLE APPARECCHIATURE PER SALDATURA AD
eseguiti sempre con la presenza di altre persone istruite per interventi in caso
ARCO).
di emergenza.
DEVONO essere adottati i mezzi tecnici di protezione descritti in 5.10; A.7; A.9.
della “SPECIFICA TECNICA IEC o CLC/TS 62081”.
- DEVE essere proibita la saldatura con operatore sollevato da terra, salvo
eventuale uso di piattaforme di sicurezza.
- Evitare i contatti diretti con il circuito di saldatura; la tensione a vuoto fornita
- TENSIONE TRA PORTAELETTRODI O TORCE: lavorando con più saldatrici su
della saldatrice può essere pericolosa in talune circostanze.
di un solo pezzo o su più pezzi collegati elettricamente si può generare una
- La connessione dei cavi di saldatura, le operazioni di verifica e di riparazione
somma pericolosa di tensioni a vuoto tra due differenti portaelettrodi o torce,
devono essere eseguite a saldatrice spenta e scollegata dalla rete di
ad un valore che può raggiungere il doppio del limite ammissibile.
alimentazione.
E' necessario che un coordinatore esperto esegua la misura strumentale per
- Spegnere la saldatrice e scollegarla dalla rete di alimentazione prima di
determinare se esiste un rischio e possa adottare misure di protezione
sostituire i particolari d'usura della torcia.
adeguate come indicato in 5.9 della “SPECIFICA TECNICA IEC o CLC/TS
- Eseguire l'installazione elettrica secondo le previste norme e leggi
62081”.
antinfortunistiche.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
RISCHI RESIDUI
- Assicurarsi che la presa di alimentazione sia correttamente collegata alla terra
di protezione.
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l'utilizzazione della saldatrice per qualsiasi
-
Non utilizzare la saldatrice in ambienti umidi o bagnati o sotto la pioggia.
lavorazione diversa da quella prevista (es. scongelazione di tubazioni dalla
-
Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con connessioni allentate.
rete idrica).
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
2.1 INTRODUZIONE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad arco, realizzata
-
Non saldare su contenitori, recipienti o tubazioni che contengano o che
specificatamente per la saldatura TIG (DC) (AC/DC) con innesco HF oppure LIFT e la
abbiano contenuto prodotti infiammabili liquidi o gassosi.
saldatura MMA di elettrodi rivestiti (rutili, acidi, basici).
-
Evitare di operare su materiali puliti con solventi clorurati o nelle vicinanze di
Le caratteristiche specifiche di questa saldatrice (INVERTER), quali alta velocità e
dette sostanze.
precisione della regolazione, le conferiscono eccellenti qualità nella saldatura.
-
Non saldare su recipienti in pressione.
La regolazione con sistema "inverter" all'ingresso della linea di alimentazione
-
Allontanare dall'area di lavoro tutte le sostanze infiammabili (p.es. legno,
(primario) determina inoltre una riduzione drastica di volume sia del trasformatore che
carta, stracci, etc.).
della reattanza di livellamento permettendo la costruzione di una saldatrice di volume e
-
Assicurarsi un ricambio d'aria adeguato o di mezzi atti ad asportare i fumi di
peso estremamente contenuti esaltandone le doti di maneggevolezza e trasportabilità.
saldatura nelle vicinanze dell'arco; è necessario un approccio sistematico per
la valutazione dei limiti all'esposizione dei fumi di saldatura in funzione della
2.2 ACCESSORI A RICHIESTA
loro composizione, concentrazione e durata dell'esposizione stessa.
- Adattatore bombola Argon.
-
Mantenere la bombola al riparo da fonti di calore, compreso l'irraggiamento
- Cavo di ritorno corrente di saldatura completo di morsetto di massa.
solare (se utilizzata).
- Comando a distanza manuale 1 potenziometro.
- Comando a distanza manuale 2 potenziometri.
- Comando a distanza a pedale.
- Comando a distanza Tig Pulse.
- Kit saldatura MMA.
,
- Kit saldatura TIG.
*
- Adottare un adeguato isolamento elettrico rispetto l'elettrodo, il pezzo in
- Maschera autoscurante: con filtro fisso o regolabile.
lavorazione ed eventuali parti metalliche messe a terra poste nelle vicinanze
- Raccordo gas e tubo gas per allacciamento alla bombola Argon.
(accessibili).
- Riduttore di pressione con manometro.
Ciò è normalmente ottenibile indossando guanti, calzature, copricapo ed
- Torcia per saldatura TIG.
indumenti previsti allo scopo e mediante l'uso di pedane o tappeti isolanti.
- Proteggere sempre gli occhi con gli appositi vetri inattinici montati su
3.DATI TECNICI
maschere o caschi.
3.1 TARGA DATI (FIG. A)
Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi evitando di esporre
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono riassunti nella
l'epidermide ai raggi ultravioletti ed infrarossi prodotti dall'arco; la protezione
targa caratteristiche col seguente significato:
deve essere estesa ad altre persone nelle vicinanze dell'arco per mezzo di
1-
Grado di protezione dell'involucro.
schermi o tende non riflettenti.
2-
Simbolo della linea di alimentazione:
1~: tensione alternata monofase;
3~: tensione alternata trifase.
3-
Simbolo
S
: indica che possono essere eseguite operazioni di saldatura in un
ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico (es. in stretta vicinanza di grandi
masse metalliche).
-
I campi elettromagnetici generati dal processo di saldatura possono
4-
Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
interferire con il funzionamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
5-
Simbolo della struttura interna della saldatrice.
I portatori di apparecchiature elettriche o elettroniche vitali (es. Pace-maker,
6-
Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle saldatrici ad
respiratori etc...), devono consultare il medico prima di sostare in prossimità
arco.
delle aree di utilizzo di questa saldatrice.
7-
Numero di matricola per l’identificazione della
saldatrice (indispensabile per
Ai portatori di dispositivi elettrici o elettronici vitali è sconsigliato l'utilizzo di
assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca origine del prodotto).
questa saldatrice.
8-
Prestazioni del circuito di saldatura:
- U :
tensione massima a vuoto.
0
- I /U :
Corrente e tensione corrispondente normalizzata che possono venire
2
2
erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X :
Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la saldatrice può
-
Questa saldatrice soddisfa ai requisiti dello standard tecnico di prodotto per
erogare la corrente corrispondente (stessa colonna). Si esprime in %, sulla base
l'uso esclusivo in ambienti industriali e a scopo professionale.
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD ARCO........................
8
5.3.1
Spina e presa ..............................................................................
10
5.4 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA ..................................
10
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE ...........................................
8
5.4.1
Saldatura TIG .............................................................................
10
2.1 INTRODUZIONE .....................................................................................
8
5.4.2
Saldatura MMA............................................................................
10
2.2 ACCESSORI A RICHIESTA ....................................................................
8
6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO .................................
10
3. DATI TECNICI .................................................................................................
8
6.1 SALDATURA TIG ....................................................................................
10
3.1 TARGA DATI............................................................................................
8
6.1.1
Innesco HF e LIFT.......................................................................
11
3.2 ALTRI DATI TECNICI...............................................................................
9
6.1.2
Saldatura TIG DC ........................................................................
11
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE ...........................................................
9
6.1.3
Saldatura TIG AC ........................................................................
11
4.1 SCHEMA A BLOCCHI.............................................................................
9
6.1.4
Procedimento ..............................................................................
11
4.2 DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE ....
9
6.2 SALDATURA MMA ..................................................................................
11
4.2.1
Pannello posteriore......................................................................
9
6.2.1
Procedimento ..............................................................................
11
4.2.2
Pannello anteriore .......................................................................
9
7. MANUTENZIONE ...........................................................................................
11
5. INSTALLAZIONE............................................................................................
10
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA...............................................................
11
5.1 ALLESTIMENTO .....................................................................................
10
7.1.1
Torcia ...........................................................................................
11
5.1.2
Assemblaggio cavo di ritorno-pinza.............................................
10
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA .....................................................
11
5.1.3
Assemblaggio cavo di saldatura-pinza portaelettrodo .................
10
8. RICERCA GUASTI .........................................................................................
11
5.2 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE .......................................................
10
5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE ..............................................................
10