![SICK i10P Operating Instructions Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/sick/i10p/i10p_operating-instructions-manual_1264688007.webp)
I S T R U Z I O N I D ’ U S O
i10R e i10P
Interruttore di posizione
di sicurezza
I
SICK AG • Industrial Safety Systems
Erwin-Sick-Straße 1
D-79183 Waldkirch • www.sick.com
8010415/TF49/2009-10-21 • GO/XX
Printed in Germany (2009-11) • Tutti i diritti
riservati
Le presenti istruzioni per l’uso sono la tradu-
zione delle istruzioni per l’uso originali.
1
Sulla sicurezza
Questo capitolo serve alla vostra sicurezza e a
quella degli utenti dell’impianto.
Vi preghiamo di leggere attentamente il pre-
sente capitolo prima di lavorare con l’i10R o
i10P o con la macchina protetta dall’i10R o
i10P.
Per l’uso/l’installazione dell’interruttore di po-
sizione di sicurezza nonché per la messa in
servizio e le ripetute verifiche tecniche sono
valide le normative nazionali/internazionali, in
particolare
la Direttiva Macchine 98/37/CE (a partire
dal 29/12/2009 la Direttiva Macchine
2006/42/CE),
la Direttiva “bassa tensione” 2006/95/CE,
la Direttiva sugli utilizzatori di attrezzature di
lavoro 89/655 CEE,
le prescrizioni di sicurezza nonché
le prescrizioni antinfortunistiche/le regole di
sicurezza.
I costruttori e gli utenti della macchina su cui
vengono impiegati i nostri dispositivi di prote-
zione devono accettare, sotto la propria res-
ponsabilità, tutte le vigenti prescrizioni e re-
gole di sicurezza con l’ente di competenza e,
rispondono della loro osservanza.
1.1
Persona competente
L’interruttore di posizione di sicurezza i10R o
i10P deve essere montato e messo in funzione
esclusivamente da persone competenti. Viene
considerato competente chi...
dispone di un’adeguata formazione tecnica
e
è stato istruito dal responsabile della sicu-
rezza macchine nell’uso e nelle direttive di
sicurezza vigenti
e
accede alle istruzioni per l’uso.
1.2
Campi d’impiego degli interrut-
tori di posizione di sicurezza
Gli interruttori di posizione di sicurezza della
serie i10R o i10P sono interruttori di posizione
ad apertura forzata azionati da attuatori a leva
con rotella (R) o attuatori a stantuffo con rotel-
la (P). Essi soddisfano le esigenze della
normativa EN 60947-5-1. Nei circuiti di sicurezza
controllano i dispositivi di protezione mobili di
esclusione, di modo che
lo stato pericoloso della macchina sia attivabile
esclusivamente quando il dispositivo di prote-
zione è chiuso;
venga attivato un comando di ARRESTO se il
dispositivo di protezione viene aperto quando la
macchina è in funzione.
Per il controllo questo significa che
i comandi di accensione che causano stati peri-
colosi devono agire esclusivamente quando il
dispositivo di protezione è posizionato in modo
da proteggere, e che gli stati di pericolo devono
essere terminati prima che tale protezione
venga disattivata.
Prima di impiegare gli interruttori di posizione di
sicurezza va effettuata una valutazione dei rischi
che la macchina comporta, ciò in conformità a
EN ISO 13849-1, Sicurezza macchine –
Componenti inerenti alla sicurezza di comando,
EN ISO 14121-1, Sicurezza macchine, Valuta-
zione dei rischi.
Per garantire l’uso secondo le norme è necessario
il rispetto dei requisiti richiesti per l’installazione
e l’uso, in particolare in conformità
– a EN ISO 13849-1, Sicurezza macchine –
Componenti inerenti alla sicurezza di
comando,
– a EN 1088, Dispositivi di Sbarramento in ab-
binamento a Dispositivi di riparo,
– a EN 60204-1, Equipaggiamenti Elettrici per
Macchine.
il controllo regolare del dispositivo di protezione
da parte di persone competenti secondo la se-
zione 4.2.
1.3
Uso in conformità alla normativa
L’interruttore di posizione di sicurezza i10R o i10P
va utilizzato esclusivamente ai sensi della sezio-
ne 1.2 “Campi d’impiego degli ”. L’interruttore di
posizione di sicurezza va utilizzato esclusivamente
sulla macchina in cui esso è stato montato, instal-
lato e messo in funzione la prima volta da una per-
sona competente in conformità a queste istruzioni
d’uso.
Se l’interruttore viene usato per altri scopi o in caso
di sue modifiche – anche in fase di montaggio o di
installazione – decade ogni diritto di garanzia nei
confronti della SICK AG.
1.4
Indicazioni di sicurezza generali e
misure di protezione
Gli interruttori di posizione di sicurezza adempiono
una funzione di protezione delle persone.
Un’installazione non appropriata o eventuali mani-
polazioni possono causare gravi lesioni alle perso-
ne.
Gli interruttori di posizione di sicurezza non
devono essere esclusi (contatti ponticellati),
ruotati in posizione non efficace, eliminati o
resi inefficaci in un altro modo.
2
Montaggio
Il montaggio va effettuato esclusivamente
da persone competenti.
Montare l’interruttore di posizione di sicurezza in
modo che
gli operatori non possano accedervi che difficil-
mente quando il dispositivo di protezione è aper-
to;
siano possibili il controllo e la sostituzione degli
interruttori di posizione di sicurezza.
L’interruttore di posizione di sicurezza non
deve essere utilizzato come finecorsa mec-
canico.
Gli interruttori di posizione di sicurezza e gli
stantuffi di comando devono essere suffi-
cientemente sicuri.
Per soddisfare queste esigenze
gli elementi di fissaggio devono essere affidabili
e richiedere un utensile per lo smontaggio;
l’utilizzo di asole deve limitarsi alla regolazione
iniziale;
il fissaggio della leva a rullo sull’albero motore
deve essere ad accoppiamento geometrico.
Montare l’interruttore di posizione di sicurezza
servendosi di 2 viti M4; stringere le viti con cop-
pia di serraggio da 2,5 a 3 Nm.
Applicare le camme tenendo conto dei dati sullo
schema di commutazione (Fig. 1).
2.1
Modificare la direzione di aziona-
mento
Allentare le viti della testa di azionamento.
Impostare la direzione desiderata (4 x 90°).
Serrare le viti con 0,4–0,45 Nm.
2.2
Protezione da influenze ambientali
Il presupposto per una funzione di sicurezza dura-
tura e a regola d’arte è la protezione dell’interrut-
tore dal penetramento di corpi estranei come tru-
cioli, sabbia, materiali per sabbiature etc.
Per eseguire dei lavori di verniciatura coprire la tar-
ghetta.
3
Installazione elettrica
Il collegamento elettrico va effettuato esclu-
sivamente da persone competenti.
Montare il dispositivo di fissaggio cavo M20 con
l’apposito tipo di protezione.
Per il collegamento dei contatti vedere lo sche-
ma di commutazione (Fig. 1).
Far funzionare tutte le coppie di contatti con
la stessa tensione.
Collegare tutte le parti sotto tensione su un
lato del blocco di contatto.
Avvitare le viti serrafilo con 0,9 ... 1,0 Nm.
Fare attenzione alla tenuta dell’ingresso linea.
Chiudere il coperchio dell’interruttore e serrarne
le viti.
4
Messa in servizio
4.1
Verifiche preventive alla prima
messa in servizio
Verifica del funzionamento meccanico
Verifica della facilità di azionamento della leva a
rullo/della punteria a rullo.
Verifica del funzionamento elettrico
Azionamento della leva a rullo/della punteria a
rullo e verifica della funzione di commutazione.
Verifica del funzionamento elettrico nei circuiti di
sicurezza.
Chiudere il dispositivo di protezione.
Avviare la macchina.
Controllare se la macchina si arresta quan-
do il dispositivo di protezione viene aperto.
Spegnere la macchina.
Aprire il dispositivo di protezione.
La macchina non deve avviarsi se il disposi-
tivo di protezione è aperto!
4.2
Verifiche tecniche periodiche
Per garantire una funzione a regola d’arte e dura-
tura è necessario effettuare regolarmente dei con-
trolli.
Giornalmente o prima dell’inizio del turno da parte
degli operatori della macchina:
che la funzione sia a regola d’arte,
che non sia visibile nessuna manipolazione.
Regolarmente secondo il piano di manutenzione
della macchina mediante una persona competen-
te:
che la funzione di comando avvenga a regola
d’arte,
che il fissaggio dei componenti sia sicuro,
che non vi siano residui o usura,
che la tenuta dell’ingresso del cavo sia buona,
che non vi siano dei collegamenti di linea o con-
nettori allentati.
In caso di danneggiamento o usura va cam-
biato l’intero interruttore.
Il ricambio di singoli pezzi o gruppi non è
permesso!
Gli interruttori di posizione di sicurezza vanno sos-
tituiti completamente dopo 10 milioni di cicli di co-
mando.
5
Dati tecnici
5.1
Caratteristiche generali
Materiale del contenitore
Termoplastica rinforzata con fibra di vetro
Tipo di protezione conforme a IEC 60529
IP 66
Durata di servizio meccanico
10 x 10
6
cicli di comando
B10
d
2 x 10
6
cicli di comando sotto carico leggero in
conformità a EN ISO 13849-1
Velocità minima di azionamento
0,1 m/min.
Velocità massima di azionamento
15 m/min.
Temperatura ambiente
–25 ... +80 °C
Tipo di collegamento
1 x M20
Principio di commutazione
A scatto lento
Organi di comando elemento ad
apertura forzata/di chiusura
2/1
Tensione impulsiva massima U
imp
2500 V
Tensione di isolamento di test U
i
250 V
Categoria di utilizzo conforme a
IEC 60947-5-1
CA 15: 240 V/3 A
CC 13: 24 V/3 A
Tensione minima di comando
5 V CC
Corrente minima di comando con 5 V CC
25 mA
Protezione contro cortocircuiti
F 15/15 A
Frequenza massima di azionamento
6000/h
Sezione del cavo collegamento
0,75 mm
2
... 2,5 mm
2
Forza di azionamento dell’i10P
6 N
Coppia di azionamento dell’i10R
14 Ncm
Momenti di serraggio per viti
Viti di serraggio del contenitore
Vite del coperchio
Viti serrafilo dei contatti
Viti a testa
Vite di fissaggio per l’attuatore a
leva con rotella (solo i10R)
3,0 Nm
0,45 Nm
1,0 Nm
0,45 Nm
1,5 Nm