22
ponenti non originali, la rimozione e/o la messa
fuori uso dei dispositivi di sicurezza possono
determinare gravi pericoli alla persona, anche
mortali ( Vedi capitolo “B” : “DiSPOSitiVi Di
SiCUREZZA”).
9.7 VERiFiCA Viti, PARti FiSSE ED iN MOVi-
MENtO
#
Prima di ogni utilizzo controllare che non ci siano
viti o parti allentate o danneggiate e che non ci
siano notevoli usure della barra e della catena.
#
Fare sostituire ad un centro assistenza auto-
rizzatole le parti danneggiate prima di utilizzare
l'apparecchio.
9.8 PULiZiA tRASPORtO E RiMESSAGGiO
#
In caso di trasporto o di lunga inattività, vuotare
il serbatoio del carburante.
#
Non pulire con liquidi aggressivi.
#
Conservare l'apparecchio in luogo asciutto e
sicuro non accessibile ai bambini.
#
In occasione di trasporto o rimessaggio coprire
la barra e catena con l'apposita copribarra di
protezione in dotazione.
9.6 CANDELA
Almeno una volta all'anno od in caso di difficoltà
di messa in moto, verificare lo stato della candela
di accensione. Attendere che il motore si raffreddi
prima dell'operazione.
1)
Sfilare il cappuccio e svitare la candela con la
chiave in dotazione (fig.22).
Controllare ed eventualmente regolare la distanza
tra gli elettrodi (fig.21).
In caso di eccessive incrostazioni e notevole
usura degli elettrodi, sostituire la candela con una
di tipo equivalente (fig.21).
Un eccesso di incrostazioni può essere dovuta a:
#
Eccessiva percentuale di olio nel carburante e/o
qualità non appropriata dell'olio.
#
Filtro aria parzialmente ostruito.
2)
Avvitare la candela a mano fino a fondo filetto
per evitare danni alla sua sede. Usare l'apposita
chiave solo per il serraggio (fig.22).
3)
Non effettuare riparazioni dell'apparecchio
(se non si è qualificati per farlo). Rivolgersi ad un
centro di assistenza qualificato.
PERICOLO!! Al fine di conservare le
originali condizioni di sicurezza, non effettuare
modifiche all'apparecchio.
in caso di riparazioni utilizzare esclusivamente
parti di ricambio originali.
Una manutenzione impropria, l’utilizzo di com-
MANUALE iStRUZiONi MOtOSEGA
IT
itAL
iANO
Summary of Contents for BT 1238 CS
Page 2: ...2 note note ...
Page 8: ...8 Fig 14 Fig 13 Fig 12 1 Fig 10 Fig 11 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS A ...
Page 9: ...9 Fig 16 Fig 15 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS 4 5 4 5 Fig 17 1 2 2 1 ...
Page 10: ...10 Fig 20 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS 2 1 3 Fig 22 Fig 21 0 6 mm ...
Page 11: ...11 Fig 36 Fig 35 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS Fig 34 OIL Fig 37 A B ...
Page 25: ...25 IT ITALIANO MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA note note ...
Page 53: ...53 note note GB chain saw operating manual ENGLISH ...
Page 127: ...127 note note PL INSTRUKCJA PILARKA SPALINOWA POLSKI ...
Page 142: ...142 note note ...
Page 143: ...143 note note ...