
13
A16.3 -
Asciugare il carburante
eventualmente rovesciato. Mettere
in moto il motore lontano dal luogo di
rifornimento.
A16.4 -
Assicurarsi che il tappo del
serbatoio sia ben serrato.
Fare attenzione ad eventuali per-
dite.
A16.5 - SiLENZiAtORE
(fig.1
part.24)
AttENZiONE:
Non toccare per
evitare scottature.
A17 -
Durante il lavoro impugnare
saldamente la motosega sempre
con entrambe le mani orientando la
barra lontano dal corpo.
A17.1 -
Assumere una posizione
stabile e sicura sulle gambe.
Fare attenzione al pericolo di scivolare
su fondi sdrucciolevoli o su pendii.
Non
lavorare su scale e su alberi.
Non
lavorare in posizioni instabili.
Non
lavorare al di sopra delle spalle.
A17.2 -
Assicurarsi di lavorare sempre
in buone condizioni di luce, o con una
sufficiente illuminazione artificiale.
A18 - PERiCOLO DERiVANtE DA
CONtRACCOLPO (KiCKBACK)
il contraccolpo può causare ferite
di taglio mortali.
In caso di contraccolpo la moto-
sega viene scagliata violentemente
contro l'operatore.
Questa reazione può avvenire nei
seguenti casi:
1)
Inizio del taglio con la punta della
barra.
A11 -
Calzare scarpe di sicurezza
approvate con suole non sdruccio-
levoli.
A12 -
Indossare guanti di sicurezza
approvati.
A13 -
Chi utilizza la
MOtOSEGA
deve essere in buone condizione
psicofisiche.
NON UtiLiZZARE
l'ap-
parecchio
in condizioni di stanchezza,
di malessere o sotto l'effetto di medi-
cinali che riducono la prontezza dei
riflessi, di alcool e di droghe.
A14 - AttENZiONE!
I gas di sca-
rico sono velenosi ed asfissianti.
Se inspirati possono quindi essere
anche mortali. Non fare funzionare il
motore in luogo chiuso o scarsamente
ventilato.
A15 -
L'utilizzo prolungato dell'ap-
parecchio può causare disturbi di
circolazione sanguigna alle mani
(malattia delle dita bianche) attribuibili
alle vibrazioni.
Fattori che influiscono sulla manifesta
-
zione dei disturbi possono essere:
-
Predisposizione personale dell'ope-
ratore ad una scarsa irrorazione
sanguigna delle mani.
-
Utilizzo dell'apparecchio a basse
temperature (si consigliano pertanto
guanti caldi).
-
Lunghi tempi di utilizzo senza in-
terruzioni (si consiglia un utilizzo ad
intervalli).
-
In caso di manifestazione di formi-
colio e intorpidimento si raccomanda
di consultare un medico.
A16 - AttENZiONE!
la benzina
e i suoi vapori sono estremamente
infiammabili.
PERiCOLO Di UStiONi ED iNCENDiO.
A16.1 -
Arrestare il motore prima del
rifornimento.
A16.2 -
Non fumare durante il riforni-
mento di carburante.
IT
itAL
iANO
MANUALE iStRUZiONi MOtOSEGA
Summary of Contents for BT 1238 CS
Page 2: ...2 note note ...
Page 8: ...8 Fig 14 Fig 13 Fig 12 1 Fig 10 Fig 11 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS A ...
Page 9: ...9 Fig 16 Fig 15 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS 4 5 4 5 Fig 17 1 2 2 1 ...
Page 10: ...10 Fig 20 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS 2 1 3 Fig 22 Fig 21 0 6 mm ...
Page 11: ...11 Fig 36 Fig 35 ASSEMBLY OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS Fig 34 OIL Fig 37 A B ...
Page 25: ...25 IT ITALIANO MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA note note ...
Page 53: ...53 note note GB chain saw operating manual ENGLISH ...
Page 127: ...127 note note PL INSTRUKCJA PILARKA SPALINOWA POLSKI ...
Page 142: ...142 note note ...
Page 143: ...143 note note ...