PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che:
- l’imballo sia integro e non mostri segni di danneggiamento dovuti a trasporto e
magazzinaggio;
- la fonte di energia sia conforme alle caratteristiche della macchina;
- cavo di alimentazione e relativa spina siano in perfetto stato;
- tutti i componenti della macchina siano montati correttamente e non presentino
segni di danneggiamento;
- le feritoie di ventilazione non siano ostruite.
MONTAGGIO/SOSTITUZIONE DELLE MOLE O DELLE FRESE
AR11S - AR52ES:
- Inserire il gambo della mola o della fresa nella sede della pinza (5);
- mantenendo fermo l’albero portapinza (4) con la chiave in dotazione (7), serrare
il dado di fissaggio (6);
- controllare che l’utensile non giri fuori centro.
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm, inserire la riduzione
pinza fornita come accessorio.
Per montare la riduzione:
- svitare il dado (6);
- inserire la riduzione pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili.
AR38S - AR38ES:
-
Inserire la pinza (cod. 921.131 o cod. 922.131) nel dado (cod. 513.131) ed ac-
certatevi che sia alloggiata nella sua sede;
- inserire la fresa nella pinza, facendo attenzione al diametro del gambo che deve
essere uguale al foro della pinza;
- si consiglia di assemblare la pinza insieme al dado. Successivamente inserire la
fresa;
- serrare il dado, pinza e fresa sull’albero porta pinza (cod. 515.31).
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm o Ø 6,35 mm, sosti-
tuire la pinza in dotazione con quelle aventi la sede prescelta fornite come ricambi.
Per effettuare la sostituzione:
- svitare il dado (6);
- sostituire la pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili (vedi montaggio 3).
AVVERTENZA : Prima dell’utilizzo, controllare lo stato delle mole/
frese. Le mole/ frese devono essere montate correttamente e devo
no ruotare liberamente.
Non utilizzare mai mole/frese difettose, danneggiate o non coassiali.
Mole/ frese difettose possono andare in pezzi e creare il pericolo di in-
cidenti.
Avviare la macchina e controllare che non siano presenti vibrazioni anomale o
scentrature dell’utensile. In caso contrario spegnere la macchina immediata-
mente e provvedere ad eliminare le anomalie.
PARTI DELLA MACCHINA
1 - Etichetta di identificazione dati tecnici
2 - Interruttore ON/OFF
3 - Regolatore di velocità (AR38ES-AR52ES)
4 - Albero portapinza di serraggio
5 - Pinza di serraggio
6 - Dado di serraggio pinza
7 - Chiavi di servizio
8 - Feritorie per ventilazione motore
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve
corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elettroutensile.
PERICOLO
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile estrarre la
spina di rete dalla presa.
Livello di Pressione acustica / Potenza sonora Livello di vibrazioni su 3 assi
(Sgrossatura)
LPA
LWA
Incertezza k
ah
Incertezza k
dB(A)
m/s
2
AR 11S
89
100
3
4,75
1,0
AR 52ES
89
100
3
4 ,75
1,0
AR 38S
89
1,
AR 38ES
8
3
,
1,
ATTENZIONE
i valori di misura indicati sono validi solo per utensili
nuovi. Nell’impiego quotidiano i valori di rumore e vibrazione cambiano.
INFORMAZIONE DI RUMORE / VALORE MEDIO
DELL'ACCELERAZIONE
Il livello equivalente di pressione sonora (rumorosità) e il valore quadratico
medio dell'accelerazione sono misurati secondo le norme EN 60745
I valori di emissione indicati sono comparativi e utilizzabili per una valutazione
provvisoria dei rischi di esposizione dell’operatore durante il periodo di lavoro.
La corretta valutazione del periodo di lavoro deve comprendere anche i tempi
di funzionamento a vuoto e di arresto dell’utensile. I valori di emissioni indicati
sono rappresentativi delle principali applicazioni dell’utensile. Se l’utensile
viene utilizzato per altre applicazioni, con altri accessori o se non viene
sottoposto a regolare manutenzione, i valori di emissione possono aumentare
sensibilmente durante il funzionamento.
Usare le protezioni acustiche!
6
9
100
4 75
0
100
3
4,75
0
PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che:
- l’imballo sia integro e non mostri segni di danneggiamento dovuti a trasporto e
magazzinaggio;
- la fonte di energia sia conforme alle caratteristiche della macchina;
- cavo di alimentazione e relativa spina siano in perfetto stato;
- tutti i componenti della macchina siano montati correttamente e non presentino
segni di danneggiamento;
- le feritoie di ventilazione non siano ostruite.
MONTAGGIO/SOSTITUZIONE DELLE MOLE O DELLE FRESE
AR11S - AR52ES:
- Inserire il gambo della mola o della fresa nella sede della pinza (5);
- mantenendo fermo l’albero portapinza (4) con la chiave in dotazione (7), serrare
il dado di fissaggio (6);
- controllare che l’utensile non giri fuori centro.
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm, inserire la riduzione
pinza fornita come accessorio.
Per montare la riduzione:
- svitare il dado (6);
- inserire la riduzione pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili.
AR38S - AR38ES:
-
Inserire la pinza (cod. 921.131 o cod. 922.131) nel dado (cod. 513.131) ed ac-
certatevi che sia alloggiata nella sua sede;
- inserire la fresa nella pinza, facendo attenzione al diametro del gambo che deve
essere uguale al foro della pinza;
- si consiglia di assemblare la pinza insieme al dado. Successivamente inserire la
fresa;
- serrare il dado, pinza e fresa sull’albero porta pinza (cod. 515.31).
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm o Ø 6,35 mm, sosti-
tuire la pinza in dotazione con quelle aventi la sede prescelta fornite come ricambi.
Per effettuare la sostituzione:
- svitare il dado (6);
- sostituire la pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili (vedi montaggio 3).
AVVERTENZA : Prima dell’utilizzo, controllare lo stato delle mole/
frese. Le mole/ frese devono essere montate correttamente e devo
no ruotare liberamente.
Non utilizzare mai mole/frese difettose, danneggiate o non coassiali.
Mole/ frese difettose possono andare in pezzi e creare il pericolo di in-
cidenti.
Avviare la macchina e controllare che non siano presenti vibrazioni anomale o
scentrature dell’utensile. In caso contrario spegnere la macchina immediata-
mente e provvedere ad eliminare le anomalie.
PARTI DELLA MACCHINA
1 - Etichetta di identificazione dati tecnici
2 - Interruttore ON/OFF
3 - Regolatore di velocità (AR38ES-AR52ES)
4 - Albero portapinza di serraggio
5 - Pinza di serraggio
6 - Dado di serraggio pinza
7 - Chiavi di servizio
8 - Feritorie per ventilazione motore
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve
corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elettroutensile.
PERICOLO
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile estrarre la
spina di rete dalla presa.
Livello di Pressione acustica / Potenza sonora Livello di vibrazioni su 3 assi
(Sgrossatura)
LPA
LWA
Incertezza k
ah
Incertezza k
dB(A)
m/s
2
AR 11S
89
100
3
4,75
1,0
AR 52ES
89
100
3
4 ,75
1,0
AR 38S
89
1,
AR 38ES
8
3
,
1,
ATTENZIONE
i valori di misura indicati sono validi solo per utensili
nuovi. Nell’impiego quotidiano i valori di rumore e vibrazione cambiano.
INFORMAZIONE DI RUMORE / VALORE MEDIO
DELL'ACCELERAZIONE
Il livello equivalente di pressione sonora (rumorosità) e il valore quadratico
medio dell'accelerazione sono misurati secondo le norme EN 60745
I valori di emissione indicati sono comparativi e utilizzabili per una valutazione
provvisoria dei rischi di esposizione dell’operatore durante il periodo di lavoro.
La corretta valutazione del periodo di lavoro deve comprendere anche i tempi
di funzionamento a vuoto e di arresto dell’utensile. I valori di emissioni indicati
sono rappresentativi delle principali applicazioni dell’utensile. Se l’utensile
viene utilizzato per altre applicazioni, con altri accessori o se non viene
sottoposto a regolare manutenzione, i valori di emissione possono aumentare
sensibilmente durante il funzionamento.
Usare le protezioni acustiche!
6
9
100
4 75
0
100
3
4,75
0
PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che:
- l’imballo sia integro e non mostri segni di danneggiamento dovuti a trasporto e
magazzinaggio;
- la fonte di energia sia conforme alle caratteristiche della macchina;
- cavo di alimentazione e relativa spina siano in perfetto stato;
- tutti i componenti della macchina siano montati correttamente e non presentino
segni di danneggiamento;
- le feritoie di ventilazione non siano ostruite.
MONTAGGIO/SOSTITUZIONE DELLE MOLE O DELLE FRESE
AR11S - AR52ES:
- Inserire il gambo della mola o della fresa nella sede della pinza (5);
- mantenendo fermo l’albero portapinza (4) con la chiave in dotazione (7), serrare
il dado di fissaggio (6);
- controllare che l’utensile non giri fuori centro.
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm, inserire la riduzione
pinza fornita come accessorio.
Per montare la riduzione:
- svitare il dado (6);
- inserire la riduzione pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili.
AR38S - AR38ES:
-
Inserire la pinza (cod. 921.131 o cod. 922.131) nel dado (cod. 513.131) ed ac-
certatevi che sia alloggiata nella sua sede;
- inserire la fresa nella pinza, facendo attenzione al diametro del gambo che deve
essere uguale al foro della pinza;
- si consiglia di assemblare la pinza insieme al dado. Successivamente inserire la
fresa;
- serrare il dado, pinza e fresa sull’albero porta pinza (cod. 515.31).
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm o Ø 6,35 mm, sosti-
tuire la pinza in dotazione con quelle aventi la sede prescelta fornite come ricambi.
Per effettuare la sostituzione:
- svitare il dado (6);
- sostituire la pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili (vedi montaggio 3).
AVVERTENZA : Prima dell’utilizzo, controllare lo stato delle mole/
frese. Le mole/ frese devono essere montate correttamente e devo
no ruotare liberamente.
Non utilizzare mai mole/frese difettose, danneggiate o non coassiali.
Mole/ frese difettose possono andare in pezzi e creare il pericolo di in-
cidenti.
Avviare la macchina e controllare che non siano presenti vibrazioni anomale o
scentrature dell’utensile. In caso contrario spegnere la macchina immediata-
mente e provvedere ad eliminare le anomalie.
PARTI DELLA MACCHINA
1 - Etichetta di identificazione dati tecnici
2 - Interruttore ON/OFF
3 - Regolatore di velocità (AR38ES-AR52ES)
4 - Albero portapinza di serraggio
5 - Pinza di serraggio
6 - Dado di serraggio pinza
7 - Chiavi di servizio
8 - Feritorie per ventilazione motore
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve
corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elettroutensile.
PERICOLO
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile estrarre la
spina di rete dalla presa.
Livello di Pressione acustica / Potenza sonora Livello di vibrazioni su 3 assi
(Sgrossatura)
LPA
LWA
Incertezza k
ah
Incertezza k
dB(A)
m/s
2
AR 11S
89
100
3
4,75
1,0
AR 52ES
89
100
3
4 ,75
1,0
AR 38S
89
1,
AR 38ES
8
3
,
1,
ATTENZIONE
i valori di misura indicati sono validi solo per utensili
nuovi. Nell’impiego quotidiano i valori di rumore e vibrazione cambiano.
INFORMAZIONE DI RUMORE / VALORE MEDIO
DELL'ACCELERAZIONE
Il livello equivalente di pressione sonora (rumorosità) e il valore quadratico
medio dell'accelerazione sono misurati secondo le norme EN 60745
I valori di emissione indicati sono comparativi e utilizzabili per una valutazione
provvisoria dei rischi di esposizione dell’operatore durante il periodo di lavoro.
La corretta valutazione del periodo di lavoro deve comprendere anche i tempi
di funzionamento a vuoto e di arresto dell’utensile. I valori di emissioni indicati
sono rappresentativi delle principali applicazioni dell’utensile. Se l’utensile
viene utilizzato per altre applicazioni, con altri accessori o se non viene
sottoposto a regolare manutenzione, i valori di emissione possono aumentare
sensibilmente durante il funzionamento.
Usare le protezioni acustiche!
6
9
100
4 75
0
100
3
4,75
0
5
accessorio intatto. Una volta controllato e montato il portautensili o
accessorio, far funzionare l’elettroutensile per la durata di un minuto con il
numero massimo di giri avendo cura di tenersi lontani e di impedire anche
ad altre persone presenti di avvicinarsi al portautensili o accessorio in
rotazione. Nella maggior parte dei casi i portautensili o accessori danneggiati
si rompono nel corso di questo periodo di prova.
Indossare abbigliamento di protezione. A seconda dell’applicazione in
corso utilizzare una visiera completa, maschera di protezione per gli occhi
oppure occhiali di sicurezza. Per quanto necessario, portare maschere per
polveri, protezione acustica, guanti di protezione oppure un grembiule
speciale in grado di proteggervi da piccole particelle di levigatura o di
materiale. Gli occhi dovrebbero essere protetti da corpi estranei espulsi in aria
nel corso di diverse applicazioni. La maschera antipolvere e la maschera
respiratoria devono essere in grado di filtrare la polvere provocata durante
l’applicazione. Esponendosi per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è il
pericolo di perdere l’udito.
Prestare attenzione che le altre persone rispettino le distanze di sicurezza
dalla zona di lavoro. Chi entra nella zona di lavoro deve indossare i
dispositivi di sicurezza individuale. Frammenti del pezzo in lavorazione
oppure utensili rotti possono volar via oppure provocare incidenti anche al di
fuori della zona diretta di lavoro.
Tenere l’apparecchio esclusivamente per le superfici isolate
dell’impugnatura qualora venissero effettuati lavori durante i quali
l’accessorio potrebbe venire a contatto con cavi elettrici nascosti oppure
con il proprio cavo di alimentazione. Il contatto con un cavo sotto tensione
può mettere sotto tensione anche parti metalliche dell’apparecchio, causando
una scossa elettrica.
Al momento dell’accensione, tenere sempre bene in mano l’utensile
elettrico. Il momento torcente di reazione del motore e dei suoi accessori può
causare la torsione dell’utensile stesso.
Utilizzare morsetti per il fissaggio del pezzo da lavorare. In nessun caso
tenere il pezzo da lavorare con una mano e l’utensile elettrico con l’altra
mano, mentre lo si utilizza. Fissando il pezzo da lavorare con morsetti si
possono avere ambedue le mani libere per una migliore gestione dell’utensile
elettrico. Durante il taglio di piccoli pezzi, materiale in barre o tubi, questi
tendono a roteare e sussiste il rischio che l’utensile si inceppi e venga lanciato
in direzione dell’operatore.
Tenere il cavo di collegamento elettrico sempre lontano da portautensili o
accessori in rotazione. Se si perde il controllo sull’utensile elettrico vi è il
pericolo di troncare o di colpire il cavo di collegamento elettrico e la Vostra
mano o braccio può arrivare a toccare il portautensili o accessorio in rotazione.
Non poggiare l’utensile elettrico prima che il portautensili o l’accessorio
impiegato non si sia fermato completamente. L’utensile in rotazione può
entrare in contatto con la superficie di appoggio facendoVi perdere il controllo
sull’utensile elettrico.
Dopo ogni sostituzione di utensili ad inserto o dopo operazioni di
manutenzione sull’utensile elettrico verificare che il dado della pinza di
serraggio e altre parti di fissaggio siano ben serrate. Elementi di fissaggio
non ben serrati possono spostarsi in maniera imprevista e portare alla perdita
del controllo; componenti non ben serrati possono essere lanciati con violenza.
Mai trasportare l’elettroutensile mentre questo dovesse essere ancora in
funzione. Attraverso un contatto casuale l’utensile in rotazione potrebbe fare
presa sugli indumenti oppure sui capelli dell’operatore e potrebbe arrivare
a ferire seriamente il corpo dell’operatore.
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell’utensile elettrico in
dotazione. Il ventilatore del motore attira polvere nella carcassa ed una forte
raccolta di polvere di
metallo può provocare pericoli di origine elettrica.
Non utilizzare mai l’utensile elettrico nelle vicinanze di materiali
infiammabili. Le scintille possono far prendere fuoco questi materiali.
Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeranti liquidi. L’utilizzo di
acqua o di altri liquidi refrigeranti può provocare una scossa di corrente
elettrica.
AVVERTIMENTI DI SICUREZZA SPECIFICI PER LE OPERAZIONI DI
RETTIFICA E DI TAGLIO ABRASIVO
Utilizzare esclusivamente tipi di dischi di levigatura che sono
raccomandati per lo specifico modello di utensile elettrico, e soltanto per
le applicazioni consigliate. Ad esempio non utilizzare mai la superficie
laterale di un disco da taglio per levigare. I dischi da taglio sono destinati
all’asporto di materiale con bordo del disco. Ogni applicazione di forza laterale
potrebbe danneggiare questi dischi.
Per punte da taglio coniche o diritte con filettatura usare soltanto i
mandrini non danneggiati, della corretta dimensione e lunghezza, senza
intaglio di spalla. L’uso di mandrini idonei riduce il rischio di rottura.
Non posizionare mai la mano nella direzione di rotazione e/ o dietro il
disco da taglio rotante. Se il disco da taglio, durante l’utilizzo, viene spinto
allontanandolo dalla mano dell’utilizzatore , in caso di contraccolpi dell’utensile
elettrico il disco da taglio e l’utensile elettrico possono venir lanciati in direzione
dell’operazione.
Prevedere un supporto per i pannelli o per qualsiasi pezzo di grosse
dimensioni in lavorazione per ridurre al minimo il rischio di incastro e di
contraccolpo della mola. I pezzi in lavorazione grandi hanno la tendenza a
flettersi sotto il loro stesso peso. I supporti devono essere messi sotto il pezzo
in lavorazione, vicino alla linea di taglio e vicino al bordo del pezzo in
lavorazione su entrambi i lati della mola.
Siate particolarmente prudenti quando fate un “taglio a tasca” in pareti
esistenti o in altre zone senza visibilità. La mola sporgente può tagliare tubi
del gas o dell’acqua, cavi elettrici oggetti causando possibili contraccolpi.
ULTERIORI AVVERTENZE DI PERICOLO
Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le polveri si possono
incendiare facilmente.
Un pezzo in lavorazione può essere bloccato con sicurezza in posizione
solo utilizzando un apposito dispositivo di serraggio oppure una morsa a
vite e non tenendolo con la semplice mano. Regolare la cuffia di protezione
in modo tale da impedire una scia di scintille in direzione dell’operatore.
Non toccare mole abrasive da sgrosso e taglio prima che le stesse si siano
raffreddate. Azionare il tasto di bloccaggio dell’alberino solo ed
esclusivamente quando l’alberino e fermo.
In caso contrario l’utensile elettrico potrebbe subire dei danni.
Indossare gli occhiali protettivi
PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che:
- l’imballo sia integro e non mostri segni di danneggiamento dovuti a trasporto e
magazzinaggio;
- la fonte di energia sia conforme alle caratteristiche della macchina;
- cavo di alimentazione e relativa spina siano in perfetto stato;
- tutti i componenti della macchina siano montati correttamente e non presentino
segni di danneggiamento;
- le feritoie di ventilazione non siano ostruite.
MONTAGGIO/SOSTITUZIONE DELLE MOLE O DELLE FRESE
AR11S - AR52ES:
- Inserire il gambo della mola o della fresa nella sede della pinza (5);
- mantenendo fermo l’albero portapinza (4) con la chiave in dotazione (7), serrare
il dado di fissaggio (6);
- controllare che l’utensile non giri fuori centro.
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm, inserire la riduzione
pinza fornita come accessorio.
Per montare la riduzione:
- svitare il dado (6);
- inserire la riduzione pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili.
AR38S - AR38ES:
-
Inserire la pinza (cod. 921.131 o cod. 922.131) nel dado (cod. 513.131) ed ac-
certatevi che sia alloggiata nella sua sede;
- inserire la fresa nella pinza, facendo attenzione al diametro del gambo che deve
essere uguale al foro della pinza;
- si consiglia di assemblare la pinza insieme al dado. Successivamente inserire la
fresa;
- serrare il dado, pinza e fresa sull’albero porta pinza (cod. 515.31).
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm o Ø 6,35 mm, sosti-
tuire la pinza in dotazione con quelle aventi la sede prescelta fornite come ricambi.
Per effettuare la sostituzione:
- svitare il dado (6);
- sostituire la pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili (vedi montaggio 3).
AVVERTENZA : Prima dell’utilizzo, controllare lo stato delle mole/
frese. Le mole/ frese devono essere montate correttamente e devo
no ruotare liberamente.
Non utilizzare mai mole/frese difettose, danneggiate o non coassiali.
Mole/ frese difettose possono andare in pezzi e creare il pericolo di in-
cidenti.
Avviare la macchina e controllare che non siano presenti vibrazioni anomale o
scentrature dell’utensile. In caso contrario spegnere la macchina immediata-
mente e provvedere ad eliminare le anomalie.
PARTI DELLA MACCHINA
1 - Etichetta di identificazione dati tecnici
2 - Interruttore ON/OFF
3 - Regolatore di velocità (AR38ES-AR52ES)
4 - Albero portapinza di serraggio
5 - Pinza di serraggio
6 - Dado di serraggio pinza
7 - Chiavi di servizio
8 - Feritorie per ventilazione motore
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve
corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elettroutensile.
PERICOLO
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile estrarre la
spina di rete dalla presa.
Livello di Pressione acustica / Potenza sonora Livello di vibrazioni su 3 assi
(Sgrossatura)
LPA
LWA
Incertezza k
ah
Incertezza k
dB(A)
m/s
2
AR 11S
89
100
3
4,75
1,0
AR 52ES
89
100
3
4 ,75
1,0
AR 38S
89
1,
AR 38ES
8
3
,
1,
ATTENZIONE
i valori di misura indicati sono validi solo per utensili
nuovi. Nell’impiego quotidiano i valori di rumore e vibrazione cambiano.
INFORMAZIONE DI RUMORE / VALORE MEDIO
DELL'ACCELERAZIONE
Il livello equivalente di pressione sonora (rumorosità) e il valore quadratico
medio dell'accelerazione sono misurati secondo le norme EN 60745
I valori di emissione indicati sono comparativi e utilizzabili per una valutazione
provvisoria dei rischi di esposizione dell’operatore durante il periodo di lavoro.
La corretta valutazione del periodo di lavoro deve comprendere anche i tempi
di funzionamento a vuoto e di arresto dell’utensile. I valori di emissioni indicati
sono rappresentativi delle principali applicazioni dell’utensile. Se l’utensile
viene utilizzato per altre applicazioni, con altri accessori o se non viene
sottoposto a regolare manutenzione, i valori di emissione possono aumentare
sensibilmente durante il funzionamento.
Usare le protezioni acustiche!
6
9
100
4 75
0
100
3
4,75
0
PRIMA DELLA MESSA IN SERVIZIO
Prima di mettere in funzione la macchina accertarsi che:
- l’imballo sia integro e non mostri segni di danneggiamento dovuti a trasporto e
magazzinaggio;
- la fonte di energia sia conforme alle caratteristiche della macchina;
- cavo di alimentazione e relativa spina siano in perfetto stato;
- tutti i componenti della macchina siano montati correttamente e non presentino
segni di danneggiamento;
- le feritoie di ventilazione non siano ostruite.
MONTAGGIO/SOSTITUZIONE DELLE MOLE O DELLE FRESE
AR11S - AR52ES:
- Inserire il gambo della mola o della fresa nella sede della pinza (5);
- mantenendo fermo l’albero portapinza (4) con la chiave in dotazione (7), serrare
il dado di fissaggio (6);
- controllare che l’utensile non giri fuori centro.
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm, inserire la riduzione
pinza fornita come accessorio.
Per montare la riduzione:
- svitare il dado (6);
- inserire la riduzione pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili.
AR38S - AR38ES:
-
Inserire la pinza (cod. 921.131 o cod. 922.131) nel dado (cod. 513.131) ed ac-
certatevi che sia alloggiata nella sua sede;
- inserire la fresa nella pinza, facendo attenzione al diametro del gambo che deve
essere uguale al foro della pinza;
- si consiglia di assemblare la pinza insieme al dado. Successivamente inserire la
fresa;
- serrare il dado, pinza e fresa sull’albero porta pinza (cod. 515.31).
Qualora si desideri utilizzare gli utensili con gambo di Ø 3 mm o Ø 6,35 mm, sosti-
tuire la pinza in dotazione con quelle aventi la sede prescelta fornite come ricambi.
Per effettuare la sostituzione:
- svitare il dado (6);
- sostituire la pinza;
- riavvitare il dado (6) e procedere al montaggio degli utensili (vedi montaggio 3).
AVVERTENZA : Prima dell’utilizzo, controllare lo stato delle mole/
frese. Le mole/ frese devono essere montate correttamente e devo
no ruotare liberamente.
Non utilizzare mai mole/frese difettose, danneggiate o non coassiali.
Mole/ frese difettose possono andare in pezzi e creare il pericolo di in-
cidenti.
Avviare la macchina e controllare che non siano presenti vibrazioni anomale o
scentrature dell’utensile. In caso contrario spegnere la macchina immediata-
mente e provvedere ad eliminare le anomalie.
PARTI DELLA MACCHINA
1 - Etichetta di identificazione dati tecnici
2 - Interruttore ON/OFF
3 - Regolatore di velocità (AR38ES-AR52ES)
4 - Albero portapinza di serraggio
5 - Pinza di serraggio
6 - Dado di serraggio pinza
7 - Chiavi di servizio
8 - Feritorie per ventilazione motore
MESSA IN FUNZIONE
ATTENZIONE
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve
corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elettroutensile.
PERICOLO
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile estrarre la
spina di rete dalla presa.
Livello di Pressione acustica / Potenza sonora Livello di vibrazioni su 3 assi
(Sgrossatura)
LPA
LWA
Incertezza k
ah
Incertezza k
dB(A)
m/s
2
AR 11S
89
100
3
4,75
1,0
AR 52ES
89
100
3
4 ,75
1,0
AR 38S
89
1,
AR 38ES
8
3
,
1,
ATTENZIONE
i valori di misura indicati sono validi solo per utensili
nuovi. Nell’impiego quotidiano i valori di rumore e vibrazione cambiano.
INFORMAZIONE DI RUMORE / VALORE MEDIO
DELL'ACCELERAZIONE
Il livello equivalente di pressione sonora (rumorosità) e il valore quadratico
medio dell'accelerazione sono misurati secondo le norme EN 60745
I valori di emissione indicati sono comparativi e utilizzabili per una valutazione
provvisoria dei rischi di esposizione dell’operatore durante il periodo di lavoro.
La corretta valutazione del periodo di lavoro deve comprendere anche i tempi
di funzionamento a vuoto e di arresto dell’utensile. I valori di emissioni indicati
sono rappresentativi delle principali applicazioni dell’utensile. Se l’utensile
viene utilizzato per altre applicazioni, con altri accessori o se non viene
sottoposto a regolare manutenzione, i valori di emissione possono aumentare
sensibilmente durante il funzionamento.
Usare le protezioni acustiche!
6
9
100
4 75
0
100
3
4,75
0