
ita ita
2.5. Montaggio (sostituzione) della testina di espansione (16) di ROLLER’S
Akku-Exparo Cu ACC (fig. 12)
Togliere la batteria. Ingrassare leggermente la punta conoidale di espansione.
Avvitare completamente la testina di espansione scelta sul dispositivo espansore.
Il dispositivo espansore deve essere ora regolato in modo che la spinta esercitata
dall’elettroutensile al termine dell’espansione venga assorbita dall’elettroutensile
stesso e non dalla testina di espansione. A tal fine svitare il dispositivo espansore
insieme alla testina di espansione dall’elettroutensile. Far avanzare il più possi-
bile il pistoncino di avanzamento ma senza che la macchina inverta in senso di
marcia. In questa posizione il dispositivo espansore deve essere avvitato sull’e-
lettroutensile insieme alla testina di espansione avvitata fino a far aprire comple-
tamente i segmenti della testina di espansione. In questa posizione il dispositivo
espansore deve essere bloccato con in controdado.
2.6. Montaggio (sostituzione) della testina di espansione (16) di ROLLER’S
Akku-Exparo P ACC (fig. 11)
Togliere la batteria. Ingrassare leggermente la punta conoidale di espansione
(18). Avvitare completamente la testina di espansione scelta sul dispositivo
espansore. Utilizzare solo testine di espansione adatte al sistema. Sulle testine
di espansione sono presenti lettere che indicano il sistema di boccole a pressare
e un numero che ne indica la grandezza. Leggere attentamente e rispettare le
istruzioni di montaggio e d’uso del fornitore del sistema. Non espandere mai
con testine di espansione non adatte (sistema di boccole a pressare, grandezza).
La giunzione potrebbe risultare inutilizzabile e la macchina e le testine di
espansione potrebbero subire danni.
3. Funzionamento
3.1. Pressatrici radiali (fig. 1 – 5 e 16 – 19)
Prima di ogni uso è necessario eseguire una prova di pressatura mediante
l’elettroutensile e la pinza a pressare, la pinza a pressare Mini o l’anello a
pressare con pinza intermedia e con pressfitting inserito. La pinza a pressare
(1), l’anello a pressare (20) o i segmenti a pressare (21) devono chiudersi
completamente. Al termine della pressatura è necessario osservare la chiusura
completa delle ganasce (10), degli anelli a pressare (20) o dei segmenti a
pressare (21) sia sulla loro punta (fig. 1 e figg. 16 –19, "A") sia sul lato opposto
(fig. 1 e figg. 16 –19, "B"). Controllare l’ermeticità della giunzione (osservare le
disposizioni, norme, direttive, ecc. nazionali).
Prima di ogni uso è necessario controllare che la pinza a pressare, la pinza a
pressare Mini o l’anello a pressare e la pinza intermedia, in particolare il profilo
di pressatura (11 / 22) di entrambe le ganasce (10) o di tutti i 3 segmenti a
pressare, non presentino danni o tracce di usura. Non utilizzare più pinze a
pressare, pinze a pressare Mini, anelli a pressare o pinza intermedia danneg-
giati o usurati. In caso contrario si corre il rischio di realizzare raccordi a
pressare non regolari e di incidenti.
Se durante la chiusura della pinza a pressare, della pinza a pressare Mini o
l’anello a pressare si forma una bavatura evidente sul Pressfitting, la pressatura
puó essere incorretta o non ermetica (vedi 5. Disturbi tecnici).
Per non danneggiare la pressatrice, verificare che nelle situazioni di lavoro come
quelle illustrate dalle fig. 13 – 15 non si presentino forzature tra la pinza a pressare,
la pinza a pressare Mini, l’anello a pressare, la pinza intermedia, il pressfitting
e l’elettroutensile.
3.1.1. Ciclo di lavorazione
Premere con la mano la pinza a pressare, la pinza a pressare Mini (1) fino a
poterla spingere sul Pressfitting. Tenere la macchina motore con la pinza a
pressare sul Press fitting perpendicolarmente all’asse del tubo. Lasciare la pinza
a pressare affinché questa si chiuda sul Pressfitting. Tenere la macchina motore
per l’impugnatura della carcassa (6) e per l’impugnatura dell’interruttore (9).
Applicare l’anello a pressare (20) intorno al pressfitting. Applicare la pinza
intermedia (19) nella macchina motore e bloccare il bullone di supporto della
ganascia. Comprimere con una mano la pinza intermedia (19) fino a poterla
applicare sull’anello a pressare. Rilasciare la pinza intermedia in modo che
essa venga a contatto con l’anello a pressare e quest’ultimo con il pressfitting.
Con ROLLER’S Uni-Press E girare la leva della direzione di rotazione (7) verso
destra (avanzamento) e premere l’interruttore a pressione (8). Tenere premuto
l’interruttore a pressione (8) fino al termine della pressatura ed alla chiusura
della pinza a pressare o dell’anello a pressare. Girare la leva di direzione di
rotazione (7) verso sinistra (ritorno) e premere l’interruttore a pressione (8) fino
a quando i rulli di pressione siano ritornati indietro e la frizione di sicurezza
reagisce. Non sovraccaricare inutilmente la frizione di sicurezza.
Con la ROLLER’S Uni-Press e la ROLLER’S Multi-Press tenere premuto l’in-
terruttore a pressione (8) fino a quando la pinza a pressare o dell’anello a
pressare sia completamente chiusa. Questo viene segnalato da un segnale
acustico (clac). Premere la leva di richiamo (10) fino a quando i rulli di pressione
(5) siano ritornati completamente indietro.
Con la ROLLER’S Multi-Press Mini ACC, ROLLER’S Multi-Press ACC e
ROLLER’S Uni-Press ACC tenere premuto l’interruttore a pressione (8) fino a
quando la pinza a pressare o dell’anello a pressare sia completamente chiusa.
Al termine della pressatura la macchina motore attiva automaticamente il
sistema di ritorno automatico.
Comprimere con una mano la pinza a pressare per poterla togliere dal press-
fitting insieme alla macchina motore. Comprimere con una mano la pinza
intermedia per poterla togliere dal anello a pressare insieme alla macchina
motore. Aprire a mano l’anello a pressare per poterlo togliere dal pressfitting.
3.1.2. Sicurezza di funzionamento
Con la ROLLER’S Uni-Press E la fase di pressatura è ultimata nel momento
in cui viene rilasciato l’interruttore a pressione (8). Per la sicurezza meccanica
della macchina motore entra inoltre in azione una frizione di sicurezza anch’essa
dipendente dal momento torcente, in entrambe le posizioni finali dei rulli di
pressione.
ROLLER’S Uni-Press e ROLLER’S Multi-Press si ferma al termine della pres-
satura automaticamente con l’emissione di un segnale acustico (clac). ROLLER’S
Multi-Press Mini ACC, ROLLER’S Multi-Press ACC e ROLLER’S Uni-Press
ACC si ferma al termine della pressatura automaticamente con l’emissione di
un segnale acustico (clac) e ritorna automaticamente indietro (ritorno automa-
tico).
AVVISO
Solo con la chiusura completa della pinza a pressare, della pinza a pres-
sare Mini, dell’anello a pressare, del segmento a pressare si ha la garanzia
di un raccordo eseguito correttamente. Al termine della pressatura è
necessario osservare la chiusura completa delle ganasce (10), degli anelli
a pressare (20) o dei segmenti a pressare (21) sia sulla loro punta (fig. 1
e figg. 16 – 19, "A") sia sul lato opposto (fig. 1 e figg. 16 – 19, "B"). Se
durante la chiusura della pinza a pressare, della pinza a pressare Mini,
dell’anello a pressare, del segmento a pressare si forma una bavatura
evidente sul pressfitting, il raccordo può essere difettoso o non ermetico
(vedere 5. Disturbi tecnici).
3.1.3. Sicurezza del lavoro
Per ragioni di sicurezza del lavoro, la macchina motore è dotata di interruttore
a pressione di sicurezza. Questo rende sempre possibile, soprattutto in situa-
zione di pericolo, lo spegnimento immediato della macchina. La macchina
motore può essere sempre commutata sulla direzione di ritorno indipendente-
mente dalla posizione in cui si trova il mandrino.
3.2. Pressatrici assiali (fig. 7, 10)
3.2.1. Pressare con ROLLER’S Axial-Press 40 (Fig. 7)
Inserire nelle testine a pressare (14) la boccola a pressare premontata. Tenere
la macchina motore per l’impugnatura della carcassa (6) e per l’impugnatura
dell’interruttore (9), premere il tasto a pressione (8) fino a che la boccola a
pressare sia in contatto con il collare del Pressfitting. Questo viene anche
segnalato da un segnale acustico (clac). Premere il tasto di richiamo (13) fino
a che le testine a pressare (14) siano ritornate completamente indietro.
Se dopo la chiusura delle testine a pressare si forma una fessura evidente tra
la boccola a pressare ed il collare del giunto della boccola a pressare, la pres-
satura può essere scorretta o non ermetica (vedere 5. Disturbi). Leggere
attentamente e rispettare le istruzioni di montaggio e d’uso del fornitore del
sistema.
Pressatura con ROLLER’S Axial-Press 25 ACC, ROLLER’S Axial-Press 25 L
ACC (fig. 10)
Attenzione al diverso campo di lavoro delle pressatrici assiali. Si applica la
documentazione di vendita ROLLER più attuale. Attenzione ad applicare le
testine a pressare nella pressatrice in modo che la pressatura venga eseguita
possibilmente con una sola corsa. In alcuni casi ciò non è possibile ed occorre
eseguire una pressatura preliminare ed una pressatura finale. A tal fine prima
della seconda pressatura è necessario innestare una testina a pressare o
entrambe le testine a pressare ruotate di 180°, in modo da ridurre la distanza
tra di esse. Se necessario, nella ROLLER’S Axial-Press 25 L ACC raggiungere
la distanza minore spostando la testina a pressare esterna in posizione centrale.
Leggere attentamente e rispettare le istruzioni di montaggio e d’uso del fornitore
del sistema.
Applicare la giunzione con boccola a pressare premontata nelle testine a
pressare (14). Afferrare l’elettroutensile con una mano sull’impugnatura dell’in-
terruttore (9) o con entrambe le mani sull’impugnatura della carcassa (6) e
sull’impugnatura dell’interruttore (9). Tenere premuto l’interruttore a pressione
(8) facendo aderire la bussola a pressare al collare del connettore. Ad opera-
zione compiuta l’elettroutensile attiva automaticamente il ritorno (forzato).
Se dopo la chiusura delle testine a pressare si forma una fessura evidente tra
la boccola a pressare ed il collare del giunto della boccola a pressare, la pres-
satura può essere scorretta o non ermetica (vedere 5. Disturbi). Leggere
attentamente e rispettare le istruzioni di montaggio e d’uso del fornitore del
sistema.
Per il sistema di boccole a pressare IV sono necessarie diverse testine a
pressare per una dimensione di tubo. Leggere ed osservare le istruzioni d’uso
e montaggio del fornitore del sistema.
Per il sistema di boccole a pressare RV si deve fare una pressatura preliminare
ed una pressatura finale, ció vuol dire che le testine a pressare devono essere
inserite in un primo momento a larga distanza dell’alloggiamento del raccordo.
Prima di eseguire la seconda pressatura le testine a pressare vengono inserite,
girandole di 180°, a breve distanza dall’alloggiamento per il raccordo della
boccola a pressare. Leggere ed osservare le istruzioni d’uso e montaggio del
fornitore del sistema.
Nei sistemi di boccole a pressare che utilizzano le testine a pressare UNI e
Basic, con ROLLER’S Axial-Press 25 ACC non è possibile pressare tutti i giunti
a boccola a pressare, per cui è necessario utilizzare la ROLLER’S Axial-Press
25 L ACC. Applicare le testine a pressare nella pressatrice in modo che la
pressatura venga eseguita possibilmente con una sola corsa. In alcuni casi ciò