
3095
11
I
4.8
FUNZIONE DI RICICLO
L’apparecchiatura permette il riciclo, ossia la ripetizione completa del programma di avviamento, per un
massimo di 3 tentativi nel caso in cui la fiamma si spegne in funzionamento.
4.9
FUNZIONE DI POST-VENTILAZIONE
La post-ventilazione è una funzione che mantiene la ventilazione dell’aria anche dopo lo spegnimento del
bruciatore. Lo spegnimento del bruciatore avviene all’apertura del termostato limite (
TL
) con la conse-
guente interruzione dell’apporto di combustibile delle valvole.
Per utilizzare questa funzione è necessario agire sul pulsante di sblocco quando il termostato limite (
TL
)
non è commutato (
BRUCIATORE SPENTO
).
Il tempo di post-ventilazione può essere impostato per un massimo di 6 minuti, procedendo come segue:
³
Premere il pulsante di sbocco per 5 secondi almeno, finchè il led di segnalazione diventa rosso.
³
Impostare il tempo desiderato premendo il pulsante più volte:
1 volta = 1 minuto di post-ventilazione
.
³
Dopo 5 secondi l’apparecchiatura segnalerà automaticamente i minuti impostati tramite i lampeggi del
led rosso:
1 lampeggio = 1 minuto di post-ventilazione
.
Per resettare tale funzione è sufficiente premere il pulsante per 5 secondi finchè il led di segnalazione
diventa rosso e rilasciarlo senza eseguire nessuna operazione, poi attendere almeno 20 secondi per far
ripartire il bruciatore.
Se durante la post-ventilazione vi è una nuova richiesta di calore, alla commutazione del termostato limite
(
TL
) il tempo di post-ventilazione si interrompe e inizia un nuovo ciclo di funzionamento del bruciatore.
L’apparecchiatura esce dalla fabbrica con la seguente impostazione:
0 minuti = no post-ventilazione
.
4.10 SBLOCCO APPARECCHIATURA
Per effettuare lo sblocco dell’apparecchiatura procedere come segue:
³
Premere il pulsante di sblocco per almeno 1 secondo.
Nel caso in cui il bruciatore non riparta è necessario verificare la chiusura del termostato limite (
TL
).
5.
MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o controllo, togliere l’alimentazione elettrica al bru-
ciatore agendo sull’interruttore generale dell’impianto e chiudere la valvola di intercettazione del gas.
Il bruciatore richiede una manutenzione periodica, che deve essere eseguita da personale abilitato e in con-
formità alle leggi e normative locali.
La periodica manutenzione è essenziale per un buon funzionamento del bruciatore; evita in questo modo con-
sumi inutili di combustibile e riduce le emissioni inquinanti nellíambiente.
LE OPERAZIONI BASILARI DA EFFETTUARE SONO LE SE-
GUENTI:
³
Verificare periodicamente la possibile ostruzione dei fori del
distributore gas e, se necessario, pulire con un utensile ap-
puntito come illustrato nella figura 11.
³
Verificare che non ci siano occlusioni o strozzature nei tubi di
alimentazione e ritorno del combustibile, nelle zone di aspira-
zione aria e nei condotti di evacuazione dei prodotti della com-
bustione.
³
Verificare la corretta esecuzione dei collegamenti elettrici del
bruciatore e della rampa gas.
³
Verificare il corretto posizionamento della presa di pressione
(6, fig. 1, pag. 2).
³
Verificare che la rampa gas sia idonea alla potenzialità del bru-
ciatore, al tipo di gas utilizzato ed alla pressione gas della rete.
³
Verificare il corretto posizionamento della testa di combustione e del suo fissaggio alla caldaia.
Fig. 11
E9252