![Pulsar KRYPTON FXG50 User Manual Download Page 46](http://html1.mh-extra.com/html/pulsar/krypton-fxg50/krypton-fxg50_user-manual_1624483046.webp)
46
ISTRUZIONI PER L’USO DEL MONOCOLO TERMICO
KRYPTON XG50
Defective Pixel
Repair
(Riparazione dei
pixel «rotti»)
•
Selezionare la voce di menu «Defective pixel repair» (Riparazione dei pixel rotti) premendo
brevemente il pulsante MENU
(7)
.
•
Sul lato sinistro del display apparirà un marcatore
(H)
.
•
Sul lato destro del display apparirà una «lente
d’ingrandimento»
(G)
- un rettangolo con un marcatore
ingrandito per una corretta selezione del pixel - e
della coordinata
(I)
del marcatore sotto la «lente
d'ingrandimento».
•
Premendo brevemente i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
, allineare il pixel difettoso con il centro del marcatore ingrandito dentro «la lente
d’ingrandimento» - il pixel deve scomparire. Per cambiare la direzione del movimento del
marcatore da orizzontale a quello verticale e viceversa, premere brevemente il pulsante
MENU
(7)
.
•
Cancellare il pixel difettoso premendo il pulsante ON
(9)
.
•
Se la rimozione è completata con successo, nella cornice verrà visualizzato un breve
messaggio «OK».
•
In seguito, muovendo il marcatore sul display, è possibile eliminare il pixel difettoso
successivo.
•
Per uscire dalla funzione «Riparazione dei pixel rotti» tenere premuto il pulsante MENU
(7)
.
Restore Default
Pixel Map
(Ripristino della
mappa dei pixel
di fabbrica)
Il ripristino di tutti i pixel difettosi precedentemente rimossi dall’utente allo stato originale:
•
Con i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
selezionare «Restore default pixel map» (Ripristino della
mappa dei pixel di fabbrica) .
•
Abilitare la funzione premendo brevemente il pulsante MENU
(7)
.
•
Con i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
selezionare l’opzione «Yes» (Sì) se si desidera tornare
alla mappa dei pixel di fabbrica oppure «No» se non lo si desidera.
•
Confermare la scelta premendo brevemente il pulsante MENU
(7)
.
Attenzione!
Sul display del visore termico sono ammessi 1-2 pixel sotto forma di punti
bianchi luminosi, scuri o a colori (blu, rosso, verde), i quali non si eliminano, questo non
rappresenta un difetto.
Microphone
(Microfono)
Microfono acceso/spento.
Questa voce consente di abilitare (o disabilitare) il microfono per la registrazione dell'audio
durante la videoregistrazione.
•
Tenere premuto il pulsante MENU
(7)
per accedere al menu principale.
•
Usare i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
per selezionare la voce di menu «Microphone»
(Microfono) .
•
Accedere al sottomenu premendo brevemente il pulsante MENU
(7)
.
•
Per abilitare/disabilitare la funzione utilizzare i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
.
•
Confermare la scelta premendo brevemente il pulsante MENU
(7)
.
Icon Brightness
(Luminosità
pittogrammi)
Regolare luminosità dei pittogrammi.
•
Tenere premuto il pulsante МENU
(7)
per accedere al menu.
•
Con i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
selezionare «Icon brightness» (Luminosità pittogrammi)
.
•
Premere brevemente il pulsante MENU
(7)
per accedere al menu.
•
Premere i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
per selezionare il livello di luminosità dei
pittogrammi da 0 a 10.
•
Premere brevemente il pulsante MENU
(7)
per confermare la selezione.
Calibration
Mode
(Modalità di
calibrazione)
Selezionare la modalità di calibrazione del microbolometro.
•
Ci sono tre modalità di calibrazione - manuale, semiautomatica e automatica.
•
Tenere premuto il pulsante МENU
(7)
per accedere al menu.
•
Utilizzare i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
per selezionare la sezione «Calibration mode»
(Modalità di calibrazione) .
•
Premere brevemente il pulsante MENU
(7)
per accedere al menu.
•
Utilizzare i pulsanti RIGHT
(6)
/ LEFT
(8)
per selezionare una delle modalità di calibrazione
qui sotto elencate.
•
Premere brevemente il pulsante MENU
(7)
per confermare la selezione.
Automatic (Automatico).
In modalità automatica, la necessaria calibrazione avviene in modo
programmato, il processo di calibrazione si avvia automaticamente.
Semi-automatic (Semiautomatico).
L'utente da solo (in base allo stato dell'immagine
osservata) determina la necessità di calibrazione.
Мanual (Manuale).
Calibrazione manuale. Prima di iniziare la calibrazione chiudere il
copriobiettivo.
BARRA DI STATO
La barra di stato si trova in basso sul display e riporta le informazioni sullo stato del funzionamento del
dispositivo, tra cui:
•
Tavolozza dei colori (visualizzata solo quando è installata la tavolozza dei colori «Black Hot» (Nero caldo)).
•
Modalità di osservazione
•
Modalità di calibrazione (in modalità di calibrazione automatica, quando mancano 3 secondi per la
calibrazione automatica, al posto del pittogramma di calibrazione viene visualizzato il timer con il conto alla
rovescia).
•
Microfono
•
Connessione Wi-Fi
•
Funzione di «Spegnimento automatico» (ad esempio 1 min)
•
Ora corrente
•
Indicazione di alimentazione:
- livello di carica, se il dispositivo è alimentato da una batteria ricaricabile
- livello di carica, se il dispositivo è alimentato da una batteria ricaricabile e sta in carica
- batteria assente il dispositivo è collegato a una fonte di alimentazione esterna.
VIDEOREGISTRAZIONE E FOTOGRAFIA DELL'IMMAGINE OSSERVATA
I visori termici KRYPTON XG50 sono dotati della funzione di registrazione video (fotografia) di un’immagine
osservata sulla scheda di memoria incorporata. Prima di utilizzare le funzioni di videoregistrazione e fotografia,
si consiglia di impostare la data e l'ora (cfr. le voci corrispondenti del menu).
Il dispositivo di registrazione incorporato funziona in due modalità:
MODALITÀ VIDEO. VIDEOREGISTRAZIONE DELL’IMMAGINE
•
Appena acceso, il dispositivo è in modalità VIDEO.
•
In alto a sinistra viene visualizzato il pittogramma
e il tempo rimanente per la registrazione (nel formato
hh : mm), ad esempio 5:12.
•
Premere brevemente il pulsante RIGHT/REC
(6)
per avviare la videoregistrazione.