![Pujol WINNER PRO Installation And Adjustment Instructions Download Page 11](http://html1.mh-extra.com/html/pujol/winner-pro/winner-pro_installation-and-adjustment-instructions_1623771011.webp)
10
1
2
3
4
5
6
7
8
Per ulteriori informazioni consultare il nostro catalogo, nella sezione di
sicurezza e accessori.
http://www.automatismospujol.es/arxiusdb/cataleg/cataleg.pdf
Italiano
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
del motore (N).
Eseguire 2 fori nel tubo portante secondo la figura 4, uno di 10 mm per l'inserimento della
REGOLAZIONE DEL FINE CORSA DI SALITA (figura 16)
vite antirotazione e l'altro di 12 mm per il passaggio del cavo elettrico, posizionando il
Fissare la porta alla puleggia con l'anello di affissione puleggia, la rondella a ventaglio e la
motoriduttore, previamente disposto in posizione centrale con la scatola del gruppo fine
vite a testa svasata M10x25 fornite con il motore. Se la puleggia della porta e la puleggia
corsa posta in posizione comoda per effettuare e calibrare la manovra. Se l'attuatore è
dell'azionatore non sono uguali, applicare l'adattatore da 220 mm. Ruotare manualmente il
dotato di elettrofreno, eseguire un ulteriore foro da 10 mm per permettere il passaggio del
registro della salita (B) fino a regolare la posizione di porta aperta (figura 16 b).
cavo sblocco manuale.Separare in 2 la puleggia svitando con chiave esagonale da 6 mm le
Comprovare il percorso e regolare nuovamente se necessario.
viti M8x25. Togliere il cuscinetto a rullini evitando di piegarlo nel senso contrario al
SOSTITUZIONE DEL CAVO ELETTRICO
diametro del tubo e posarlo in un luogo pulito. Separare il corpo motore estraendo le 4 viti
Per la sostituzione del cavo elettrico operare nel seguente modo:
mediante la chiave esagonale da 6 mm.(figura 5). Riaccoppiare il corpo motore sul tubo
1 Disattivare il collegamento elettrico
della porta avvitando le 4 viti. Se il tubo non è da 60 mm utilizzare il manicotto
2 Togliere il coperchio del fine corsa svitando le 2 viti di fermo
supplementare da 48 o 42 mm (figura 6). Avvitare completamente la vite M10X40 (figura 8
3 Svitare le 3 viti del morsetto del circuito stampato dove sono collegati i cavi e il cavo di
A) perchè si possa introdurre nel foro da 10 mm effettuato precedentemente. Inserire il
terra collegato al contatto del motore. Allentare tutti i punti di fissaggio del cavo nel suo
cuscinetto a rullini nell'apposito spazio. Inserire la puleggia accoppiando nuovamente le
percorso fino al quadro. Dismettere il collegamento del cavo al dispositivo di comando.
due parti e avvitando bene le viti. Avvitare la vite M10x40 (figura 8 B), bimotore (figura 10
Eseguire la sostituzione del cavo con altro cavo a norma (4x1 HO5 VVF) o nel caso di
B) fino a che faccia pressione sul tubo e stringere il dado per bloccarlo.
bimotore (4x1.5 HO5 VVF). Effettuare il collegamento del nuovo cavo eseguendo in senso
L'attuatore deve risultare perfettamente fissato e la puleggia deve poter ruotare
contrario tutte le operazioni sopra descritte.
liberamente, per questo nei modelli con freno si dovrà sbloccare previamente. Effettuare
Con comando elettrico controllare che il motoriduttore effettui correttamente il
un foro da 12 mm sull'ultimo elemento della serranda, in corrispondenza con il foro e il
movimento rispettando il senso di marcia. In caso contrario invertire tra loro i cavi nero e
dado M10 della puleggia (figura 11). Se la porta è composta da elementi ondulati o
marrone (far riferimento agli schemi riportati nelle istruzioni di montaggio prestando
irregolari, è necessario accoppiare la puleggia dell'attuatore con un pezzo metallico piatto
particolare attenzione al rispetto della posizione del comune del motore (N) (figura 14).
della lunghezza di circa 1 metro). Inserire il cavo elettrico all'interno del tubo della porta
PERIODO DI GARANZIA
attraverso il foro da 12 mm previamente effettuato e procedere al collegamento elettrico
La Ditta garantisce il prodotto contro qualsiasi difetto di fabbricazione per un periodo di 2
(figura 14). Se l'attuatore è dotato di elettrofreno introdurre nel foro da 12 mm il cavo di
anni a partire dalla data di acquisto.
sblocco manuale, evitando di creare pieghe pronunciate al cavo.
OBBLIGHI
COLLEGAMENTI ELETTRICI (FIGURA 14)
La Ditta si impegna a riparare gli apparecchi soggetti a garanzia, previa revisione da parte
È molto importante rispettare il collegamento del comune del motore (N) e collegare il
del dipartimento tecnico.
cavo di terra. Il modello con elettrofreno viene fornito con collegamento effettuato. Se
Tutti gli impianti che, a causa di un'urgenza, siano consegnati prima della decisione
l'attuatore non dispone di elettrofreno, ponticellare i contatti (A, B figura 14). Con
riguardo a se un impianto è in garanzia, si considereranno per il momento come ordine
elettrofreno, eliminare il ponte e sugli stessi contatti collegare i cavi della bobina
normale con addebito. Gli impianti difettosi cambiati in conformità alla garanzia
dell'elettrofreno. NORMA DI SICUREZZA:I cavi di alimentazione devono essere collegati a
rimarranno di proprietà della Ditta. La sostituzione di detti impianti sarà a carico
monte ad un dispositivo differenziale.
dell'installatore.
TEST DEL SENSO DI MARCIA (figura 16)
ANNULLAMENTO
Posizionare il registro di discesa (C) fino a che non si senta lo scatto di apertura dei contatti
La garanzia non copre gli impianti nei seguenti casi:
del micro (figura 16). Dare tensione e se il motore non attua, il collegamento è corretto. In
-
la scelta dell'impianto non è stata corretta date le caratteristiche della porta
caso contrario scollegare l'alimentazione e procedere allo scambio della posizione dei cavi
-
le istruzioni di montaggio e collegamento non sono state rispetatte
di fase, o dei due cavi del motore diretti all'unità di controllo, oppure azionare
-
non è stato effettuato il pagamento dell'impianto
manualmente mediante il pulsante o selettore a chiave. Proseguire rispettando il comune
1
interruttore bipolare
2
lampeggiatore
3
Quadro di controllo
elettronico con
ricevente incorporata
4
Sblocco attuatore
manuale
5
Selettore a chiave 2 e
sblocco del freno
esterno.
6
fotocellule
7
Banda di sicurezza
8
trasmettitore
Kg.
V
Hz
W
A
Nm
Kg.
ºC
ºC
uF
206
220
WPRO V17 400/200 EF
7
220-240V 50/60 400
2,15
105
100
20
10
20
-20
+50
14
7,7
8,4
8,9
WPRO V17 400/200
6
220-240V 50/60 400
2,15
110
105
20
10
20
-20
+50
14
7,7
8,4
8,9
WPRO V17 600/200 EF
7,8
220-240V 50/60 600
2,7
168
160
20
10
20
-20
+50
18
7,7
8,4
8,9
WPRO V17 600/200
6,8
220-240V 50/60 600
2,7
178
170
20
10
20
-20
+50
18
7,7
8,4
8,9
WPRO V17 630/200 EF
8,3
220-240V 50/60 630
2,8
189
180
20
10
20
-20
+50
20
7,7
8,4
8,9
WPRO V17 630/200
7,3
220-240V 50/60 630
2,8
199
190
20
10
20
-20
+50
20
7,7
8,4
8,9
WPRO V17 1260/200 EF
12,9 220-240V 50/60 1260
5,6
357
340
20
10
20
-20
+50
20
7,7
8,4
8,9
WPRO V17 1260/200
11,9 220-240V 50/60 1260
5,6
367
350
20
10
20
-20
+50
20
7,7
8,4
8,9
IP
TIPO
PE
SO
AT
TU
AT
O
RE
AL
IM
EN
TAZ
IO
N
E
FR
EQ
U
EN
ZA
PO
TE
N
ZA
IN
TE
N
SI
TÁ
C
O
PP
IA
M
AX
.
FO
RZ
E
D
I
SO
LL
EV
AM
EN
TO
CI
CL
IA
L
G
IO
RN
O
RP
M
<70dB(A)
T.
M
IN
.
T.
M
AX
.
CO
N
D
EN
SA
TO
RE
FI
N
E
CO
RS
A
:N
ºG
IR
I
PU
LE
G
G
IA
MAX. ALTEZZA
LAMIERA 10
mm.
RU
M
O
RE
PULEGGIA
Persone
esperte (su un
area pubblica
*)
Persone
esperte (area
pubblica)
uso illimitato
In presenza di qualcuno
A
B
X
Con impulsi in vista (ad
es. Sensori)
C o E
C o E
CyD,oE
Con slancio, non in vista
(a. Telecomando)
C o E
CyD,oE
CyD,oE
Automatico
CyD,oE
CyD,oE
CyD,oE
E: fotocellule posizionata come indicato dalla EN 12445 punto 7.3.2.2
sull'intera altezza della porta fino a 2,5 m).
UTILIZZO DI CHIUSURA
* Un esempio tipico sono le chiusure che non hanno accesso alle strade
pubbliche.
A: pulsante con controllo di uomo morto (cioè ad azione prolungata)
B: Selettore a chiave con uomo morto.
C: Regolamento della potenza del motore.
D: sensori per rilevare ostacoli e / o altri dispositivi che limitano le forze tra
limiti EN 12453 - Appendice A.
Componenti da installare secondo la norma EN12453
TIPO DI CONTROLLO
Fig.20