
54 ITALIANO
Sicurezza elettrica e della batteria
1.
Evitare gli ambienti pericolosi. Non utilizzare
l’utensile in luoghi umidi o bagnati né esporlo
alla pioggia.
L a p e n e t r a z i o n e d i a c q u a n e l l ’ u t e n -
s i l e i n c r e m e n t a i l r i s c h i o d i s c o s s e e l e t t r i c h e .
2.
Non smaltire le batterie nel fuoco.
L a c e l l a
p o t r e b b e e s p l o d e r e . C o n t r o l l a r e l e n o r m a t i v e
l o c a l i p e r e v e n t u a l i i s t r u z i o n i s p e c i a l i r e l a t i v e a l l o
s m a l t i m e n t o .
3 .
Non aprire né fare a pezzi le batterie.
L ’ e l e t t r o l i t a
r i l a s c i a t o è c o r r o s i v o , e p o t r e b b e c a u s a r e d a n n i
a g l i o c c h i o a l l a p e l l e . In o l t r e , p o t r e b b e e s s e r e
t o s s i c o , s e i n g h i o t t i t o .
4 .
Non caricare la batteria sotto la pioggia o in
condizioni di bagnato.
5.
Non caricare la batteria all’aperto.
6.
Non maneggiare con le mani bagnate il carica-
batterie, inclusa la spina del caricabatterie e i
terminali di quest’ultimo.
7 .
Non sostituire la batteria sotto la pioggia.
Manutenzione e conservazione
1.
Quando si intende riporre l’utensile, evitare
la luce solare diretta e la pioggia, e riporlo in
un’ubicazione in cui non sia soggetto a tempe-
rature estremamente elevate o umidità.
Avvertenze di sicurezza specifiche
relative alla motosega con
impugnatura superiore
1.
Questa motosega è progettata specificamente
per la cura degli alberi e l’arboricultura. La
motosega è destinata all’utilizzo esclusiva-
mente da parte di persone correttamente
addestrate. Attenersi a tutte le istruzioni, le
procedure e i consigli dell’organismo profes-
sionale pertinente. In caso contrario, si potreb-
bero verificare incidenti mortali. Si consiglia
di utilizzare sempre una piattaforma di solle-
vamento (idroscala, sollevatore) per effettuare
tagli negli alberi. Le tecniche di discesa in
corda doppia sono estremamente pericolose
e richiedono un addestramento speciale. Gli
operatori devono venire addestrati per fami-
liarizzare con l’uso delle attrezzature di sicu-
rezza e le tecniche di arrampicata. Utilizzare
sempre cinghie, corde e moschettoni appro-
priati, quando si intende lavorare negli alberi.
Utilizzare sempre un’attrezzatura frenante sia
per l’operatore che per la sega.
2.
Effettuare la pulizia e la manutenzione prima
della conservazione, attenendosi al manuale
d’uso.
3 .
Assicurare un posizionamento in sicurezza
della motosega durante il trasporto in auto,
per evitare perdite di carburante o di olio
catena, danneggiamenti dell’utensile e lesioni
personali.
4 .
Controllare a intervalli regolari la funzionalità
del freno catena.
5.
Non rabboccare l’olio catena in prossimità di
fiamme esposte. Non fumare mai quando si
rabbocca l’olio catena.
6.
Le normative nazionali potrebbero limitare
l’utilizzo della motosega.
7 .
Qualora l’apparecchio subisca un impatto
violento o una caduta, controllarne le condi-
zioni prima di continuare il lavoro. Controllare
l’eventuale presenza di malfunzionamenti
nei controlli e nei dispositivi di sicurezza. In
caso di eventuali danni o dubbi, rivolgersi a
un nostro centro di assistenza autorizzato per
l’ispezione e le riparazioni.
8.
Attivare sempre il freno catena prima di
avviare la motosega.
9.
Mantenere saldamente in posizione la sega per
evitare il pattinamento (movimento di slitta-
mento) o il rimbalzo della sega quando si inizia
un taglio.
10.
Alla fine del taglio, fare attenzione a mantenere
l’equilibrio a causa dell’effetto “caduta”.
11.
Tenere conto della direzione e della velocità
del vento. Evitare la segatura e la nebbia di
olio catena.
Attrezzatura protettiva
1.
Per evitare lesioni alla testa, agli occhi, alle
mani o ai piedi, nonché per proteggere l’udito,
durante l’utilizzo della motosega è necessario
utilizzare l’attrezzatura protettiva seguente:
—
Il t i p o d i a b b i g l i a m e n t o d e v e e s s e r e a p p r o -
p r i a t o , v a l e a d i r e c h e d e v e e s s e r e a d e r e n t e
a l c o r p o , m a s e n z a o s t a c o l a r e i m o v i m e n t i .
N o n i n d o s s a r e g i o i e l l i o i n d u m e n t i c h e
p o t r e b b e r o r e s t a r e i m p i g l i a t i i n c e s p u g l i o
a r b u s t i . S e s i p o r t a n o i c a p e l l i l u n g h i , i n d o s -
s a r e s e m p r e u n a r e t i c e l l a p e r c a p e l l i .
—
È n e c e s s a r i o i n d o s s a r e u n c a s c o d i p r o t e -
z i o n e o g n i v o l t a c h e s i l a v o r a c o n l a m o t o -
s e g a . Il
casco di protezione
v a c o n t r o l l a t o
a i n t e r v a l l i r e g o l a r i a l l a r i c e r c a d i e v e n t u a l i
d a n n i e v a s o s t i t u i t o d o p o u n m a s s i m o d i
5 a n n i . U t i l i z z a r e e s c l u s i v a m e n t e c a s c h i d i
p r o t e z i o n e o m o l o g a t i .
—
L a
visiera
d e l c a s c o d i p r o t e z i o n e ( o g l i
o c c h i a l o n i ) p r o t e g g o n o d a l l a s e g a t u r a e d a l l e
s c h e g g e d i l e g n o . Du r a n t e i l f u n z i o n a m e n t o
d e l l a m o t o s e g a i n d o s s a r e s e m p r e o c c h i a l o n i
o u n a v i s i e r a p e r e v i t a r e l e s i o n i a g l i o c c h i .
—
In d o s s a r e
attrezzature di protezione dai
rumori
adeguate (cuffie antirumore, tappi
a u r i c o l a r i , e c o s ì v i a ) .
—
L a
giacca di protezione
è c o m p o s t a d a
22 s t r a t i d i n y l o n e p r o t e g g e l ’ o p e r a t o r e d a i
t a g l i . De v e s e m p r e e s s e r e i n d o s s a t a q u a n d o
s i l a v o r a d a p i a t t a f o r m e s o p r a e l e v a t e ( i d r o -
s c a l e , s o l l e v a t o r i ) , d a p i a t t a f o r m e m o n t a t e s u
s c a l e o q u a n d o s i i n t e n d e a r r a m p i c a r s i c o n
d e l l e c o r d e .
—
L a
salopette da lavoro protettiva
è f a b -
b r i c a t a i n t e s s u t o d i n y l o n a 22 s t r a t i , e p r o -
t e g g e d a i t a g l i . S e n e c o n s i g l i a c a l d a m e n t e
l ’ u t i l i z z o .
—
I
guanti protettivi
f a b b r i c a t i i n p e l l e s p e s s a
f a n n o p a r t e d e l l ’ a t t r e z z a t u r a o b b l i g a t o r i a , e
d e v o n o e s s e r e s e m p r e i n d o s s a t i d u r a n t e i l
f u n z i o n a m e n t o d e l l a m o t o s e g a .
Summary of Contents for UC002G
Page 2: ...2 Fig 1 3 1 2 5 6 11 12 14 7 8 9 10 16 17 19 15 13 4 18 Fig 2 ...
Page 3: ...3 1 1 2 3 Fig 3 1 2 Fig 4 1 2 Fig 5 2 1 Fig 6 3 2 1 2 3 Fig 7 2 1 Fig 8 ...
Page 4: ...4 1 Fig 9 2 3 1 Fig 10 1 Fig 11 2 1 Fig 12 1 4 2 3 4 Fig 13 1 Fig 14 1 2 Fig 15 1 Fig 16 ...
Page 5: ...5 3 2 1 Fig 17 1 Fig 18 1 2 Fig 19 1 2 3 Fig 20 1 2 Fig 21 Fig 22 ...
Page 6: ...6 Fig 23 Fig 24 1 2 Fig 25 Fig 26 2 1 Fig 27 2 2 1 1 3 1 Fig 28 30 30 55 55 Fig 29 1 2 Fig 30 ...
Page 7: ...7 30 1 5 1 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 1 2 Fig 35 1 2 Fig 36 1 2 Fig 37 ...
Page 147: ...147 ...
Page 150: ...IDE 885906 506 22 12 2021 Makita Europe N V Jan Baptist Vinkstraat 2 3070 Kortenberg Belgium ...