26
3.0 Prima dell'installazione
3.1 Distanza da materiale infiammabile
Consultare la
Fig. 1
3.2 Basamenti
È importante accertarsi che il pavimento sia adatto all'intera
installazione.
Consultare il capitolo
«2.0 Dati tecnici»
per le specifiche sul
peso.
Nota: se si utilizza una canna fumaria in acciaio posizionata sopra
la camera di combustione, si dovrà prendere in considerazione
anche il suo peso.
Nota: la stabilità del prodotto è di fondamentale importanza;
la superficie su cui viene installato deve essere completamente
rigida.
Si raccomanda di rimuovere dalla superficie del pavimento
sottostante il prodotto eventuali rivestimenti mobili.
3.3 Pavimentazione
Se il camino poggia su una superficie in materiale infiammabile,
l'intera pavimentazione all'interno del rivestimento deve essere
coperta con la piastra d'acciaio fornita
(min. 0,9 mm)
.
Inoltre, da sotto l'intera area di installazione devono essere
rimosse eventuali pavimentazioni in materiali infiammabili,
come linoleum, moquette, ecc.
3.4 Piastra anteriore
Posizionare davanti al camino una piastra in acciaio o in altro
metallo ignifugo appropriato (accessorio opzionale).
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai
requisiti di installazione.
3.5 Circolazione dell'aria
Tra la camera di combustione e il rivestimento deve essere
presente un flusso d'aria. Ciò impedisce un accumulo di calore
eccessivo all'interno del rivestimento.
Nota: non coprire in nessun caso le prese d'aria.
3.6 Aria esterna
È possibile inserire un tubo flessibile con cui convogliare l'aria
esterna direttamente nel prodotto attraverso:
l'apertura sulla piastra posteriore
1.
o l'estrattore della piastra inferiore
2.
(Fig. 4A)
.
Consultare il manuale separato.
4.0 Installazione
Il prodotto è pesante, fare attenzione a non rovesciarlo durante
l'installazione.
Assicurarsi di disporre dell'aiuto necessario in fase di
posizionamento e installazione.
Il prodotto viene fornito insieme a 3 manuali:
Manuale d'uso generale e di manutenzione
1.
Jøtul FS
2.
121
- I
400
(rivestimento)
Jøtul I
3.
400
(camera di combustione)
4.1 Prima dell'installazione
Il prodotto base viene fornito in due confezioni: la camera di
combustione e le lastre di pietra ollare dotate di sezioni di
montaggio.
Verificare che il prodotto non presenti danni visibili durante il
disimballaggio e accertarsi che le manopole di regolazione si
muovano liberamente.
Al termine del disimballaggio del prodotto, estrarre dalla camera
di combustione la scatola contenente la campana, il blocco dei
ceppi
(Fig. 2C),
la guarnizione e il sacchetto con le viti. Rimuovere
quindi il condotto dell'aria
(fig. 2D)
, il parafiamma
(fig. 3B)
, il
deflettore di aspirazione
(fig. 3A)
, le piastre refrattarie laterali
(Fig. 2E)
e la piastra refrattaria posteriore
(fig. 2F)
.
Il rivestimento è costituito dai seguenti
elementi:
LxPxA
Q.tà
Peso
Lastra anteriore
282x40x255 12x @ 6,9 kg
Lastra anteriore stretta
85x40x255 4x @ 1,5 kg
Lastre laterali destra/sinistra
390x40x255 12x @11,1 kg
Lastre superiori laterali
398x40x600 2x @ 2,9 kg
Lastra superiore anteriore
287x40x60 3x @ 2,1 kg
Lastra con regolazione dell'altezza 90x90x150 3x @ 3,6 kg
Lastra posteriore, n. 1
383x745x60 1x
1,3 kg
Lastra posteriore, n. 2
513x745x60 1x
2,1 kg
Lastra posteriore, n. 3
700x745x60 1x
2,6 kg
Staffe di montaggio
8x
Staffe angolari
10x
Piastra per l'aria esterna
1x
Staffe in acciaio
2x
2,9 kg
La piastra di base
1x
4.2 Canna fumaria e condotto
Il camino può essere collegato a una canna fumaria
•
e a un condotto approvati per camini a combustibile
solido; la temperatura del gas prodotto dal fumo è
indicata nel capitolo
«2.0 Dati tecnici»
nelle
Istruzioni di
installazione con i dati tecnici per la camera di combustione.
L'ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria
•
deve essere almeno pari a quella della sezione trasversale
del condotto. Consultare il capitolo
«2.0 Dati tecnici»
nelle
Istruzioni di installazione con i dati tecnici relativi alla camera
di combustione
per calcolare la corretta sezione trasversale
del condotto.
Se la sezione trasversale della canna fumaria è sufficientemente
•
ampia, è possibile collegare alla stessa canna fumaria svariati
prodotti a combustibile solido.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere realizzato
•
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
ItalIano
ItalIano