![Jacuzzi frame 100 Installation Manual Download Page 3](http://html2.mh-extra.com/html/jacuzzi/frame-100/frame-100_installation-manual_3205702003.webp)
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA
DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE
Prima di iniziare...
Q
Verificare che sia stato predisposto lo scarico nonché, per i
modelli elettronici, l’allacciamento alla rete idrica ed elettrica.
In fase d’installazione si dovrà collegare il gruppo di miscelazione
alla rete idrica utilizzando due flessibili ad alta portata (Ø int. 10
mm) 1/2” M-F, lunghi 100 cm.
Q
Nell’eventualità si voglia collegare il box doccia ad un circuito
d’allarme, si dovrà anche predisporre un cavo bipolare (vedi cap.
“Collegamento (eventuale) dell’allarme”).
Prima di ogni fase d’installazione, togliere l’eventuale eti-
chetta del codice a barre presente sui componenti del box
doccia.
Per il regolare funzionamento del box doccia devono essere
garantite pressioni equilibrate e sufficiente portata d’acqua
(vedi scheda tecnica di preinstallazione), nonché l’uso di tu-
bazioni di sezione adeguata.
ATTENZIONE: (IEC 60335-1/A2) La pressione dell’im-
pianto idraulico che alimenta l’apparecchiatura non
deve superare i 600 kPa (6 bar).
ATTENZIONE: per la movimentazione dei cristalli, usa-
re ESCLUSIVAMENTE le apposite ventose di solleva-
mento, di portata adeguata al peso dei cristalli stessi.
Utilizzare inoltre gli appositi guanti protettivi.
Installazione del piatto doccia
Deve essere garantita la perpendicolarità dei muri sopra il piatto; i
compensatori a muro consentono di recuperare fino a 10 mm: valo-
ri maggiori si possono correggere utilizzando opportuni distanziali
o staccando il piatto dal muro.
MAX 10mm
MAX 10mm
90°
90°
Q
(
1
) Rimuovere la pellicola protettiva e fissare il profilo-cri-
stallo al piatto (lato opposto allo scarico); utilizzare i fori “SX” per
l’installazione su angolo sinistro; utilizzare invece i fori “DX” nel
caso d’installazione su angolo destro.
Q
(
2
) Fissare quindi le viti sul lato frontale del piatto.
Q
(
3
) Collegare la piletta al tubo di scarico già predisposto,
siliconando accuratamente i punti di giunzione.
Durante questa fase verificare che non ci siano perdite
dallo scarico, perché ciò non sarà possibile a montag-
gio ultimato. Posizionare, ad esempio, il piatto su dei
supporti e versare dell’acqua, verificando la tenuta dei
collegamenti effettuati.
Si consiglia di livellare la zona sottostante il piatto con
della malta cementizia ad alta resistenza (o materiali
equivalenti) in modo da assicurare una superficie d’ap-
poggio uniforme.
Q
(
4
) Ultimare l’installazione della piletta.
Controllare la messa in bolla del piatto (spessorando eventual-
mente i bordi) e bloccarlo al pavimento con dello stucco o mate-
riale equivalente; porre quindi del silicone tra piatto e pareti.
Non porre stucco o silicone sulla zona del profilo-cristallo.
Installazione dei compensatori
ATTENZIONE: durante l’installazione si raccomanda di
proteggere il piatto da eventuali urti e abrasioni.
Q
(
5
) Posizionare il compensatore nell’angolo opposto allo
scarico, in appoggio sul piatto; verificare la perpendicolarità e la
distanza rispetto al bordo
superiore
del piatto.
Fissare quindi il compensatore a muro.
Q
(
6
) Posizionare l’altro compensatore nell’angolo vicino allo
scarico, in appoggio sul piatto ed in battuta sulla cornice in rilie-
vo (C); verificarne la perpendicolarità e fissarlo a muro.
Porre quindi del silicone nella zona indicata.
Installazione del telaio-pannello
Q
(
7a-7b
) A seconda dell’angolo d’installazione, montare il
profilo sul telaio-pannello, siliconandone prima l’interno (verifi-
care che la parte inferiore coincida con il telaio,
part. 2
).
Siliconare anche la zona inferiore del telaio che andrà in appog-
gio sul piatto.
Q
(
8
) Posizionare il telaio-pannello sul piatto, verificando
che:
- risulti in appoggio sul compensatore;
- venga agganciato sulla cornice in rilievo del piatto;
- risulti a filo con il bordo esterno del piatto stesso.
3
Summary of Contents for frame 100
Page 17: ...17 2 1 SX DX 3 4 M6x10 6 4x12 SX SX DX DX DX SX M8 8 4x17 1 2...
Page 18: ...18 1 2 4 3 3 1 2 2 2 2 3 4 4...
Page 19: ...19 2 3 1 4 6 mm 5 6 4 2x32 5 3x10 14 mm 5...
Page 20: ...20 1 3 6 mm 4 2 5 6 C 4 2x32 5 3x10 6...
Page 21: ...21 1 DX 3 DX 2 2 7a...
Page 22: ...22 1 2 3 SX 2 7b...
Page 23: ...23 1 OK 2 2 2 8...
Page 24: ...24 3 mm 3 3 5x13 1 4 OK 2 9...
Page 25: ...25 2 6 mm 4 3 5 4 2x32 5 3x10 M6x16 1 6 4x12 V 10...
Page 26: ...26 1 1 2 3 mm 3 5x13 3 11...
Page 27: ...27 1 1 2 3 OK 12...
Page 28: ...28 1 2 1 2 OK 13...
Page 29: ...29 M DX SX 1 3 9x13 14...
Page 30: ...30 4 2x45 3 2 2 1 2 2 4 4 2x45 OK 15...
Page 31: ...31 2 1 16...
Page 32: ...32 4 4 3 5 M6x16 1 V 2 3 5x13 DX OK 18a 17...
Page 33: ...33 3 5x13 SX OK 18b 1 2 4 4 3 5 6 6 18c...
Page 34: ...34 3 1 2 4 19...
Page 35: ...35 A A C B C B OK M4x70 20...
Page 36: ...36 1 220 240V 50 60 Hz 220 240V 12 24V 12 24V ALL 21 antenna aerial antenne Antenne antena...
Page 38: ...38 5 5 3 4 3 2 1 22...
Page 39: ...39 2 3 3 1 A B A B 1 3 4 2 1 3 OK 23 24...
Page 40: ...40 1 4 C B 2 3 3 9x13 1 5 C C B 25...
Page 41: ...41 4 4 5 6 3 1 2 26...
Page 42: ...42 1 1 3 5 5 3 M M 6 6 7 7 x5 x5 5 mm 2 5 mm 5 mm 4 5 mm 27...
Page 43: ...43 2 OK 1 4 3 28...
Page 44: ...44 1 4 3 2 5 5 29...
Page 45: ...45 1 1 2 3 4 2 3 4 30...
Page 46: ...46 F C 31...
Page 59: ...59...