![IVT CSD-12 Manual Instruction Download Page 63](http://html1.mh-extra.com/html/ivt/csd-12/csd-12_manual-instruction_2097756063.webp)
63
Manuale di istruzioni
I
lavorare in una zona ben ventilata con dispositivi
di sicurezza approvati, come le maschere anti-
polvere, che sono state appositamente progettate
per filtrare anche le particelle microscopiche.
• Se con lo strumento si colpisce un corpo
estraneo, esaminare il dispositivo per individuare
eventuali segni di danni e procedere con tutte le
riparazioni necessarie prima di riavviare e continuare
a lavorare.
• Se lo strumento inizia a vibrare in modo anomalo,
spegnerlo e cercare di individuare immediatamente
la causa. La vibrazione è generalmente un monito
di guai.
• Spegnere sempre il dispositivo e aspettare che
esso si sia fermato completamente quando lo si
lascia incustodito, prima di fare manutenzione,
prima di controllarlo, pulirlo o lavorarci sopra.
• Indossare sempre abiti da lavoro adatti, pantaloni
lunghi e scarpe solide. Non utilizzare lo strumento
scalzi o con calzature aperte.
• Usare equipaggiamento di sicurezza!
• E’ proibito modificare o rimuovere qualsiasi parte
interna del dispositivo.
Regole di sicurezza specifiche
• Ricaricare la batteria solo con il caricabatterie
fornito con l’utensile. Un caricabatterie non idoneo
potrebbe creare un rischio di incendio
• Utilizzare utensili elettrici solo con le batterie
apposite e dedicate; un’alimentazione impropria
può generare il rischio di incendio.
• Quando la batteria non è in uso, mantenerla
a distanza da oggetti metallici come graffette,
monete, viti o simili perchè potrebbero chiudere la
batteria, innescando un cortocircuito.
• In caso di utilizzo improprio, dalla batteria
potrebbe fuoriuscire del liquido: se doveste
entrarne in contatto, sciaquare immediatamente per
evitare il rischio di irritazioni o ustioni. Se il liquido
dovesse entrare a contatto con gli occhi, sciaquare
immediatamente e contattare un medico.
• L’utilizzo di un caricabatterie o di un
alimentazione improprio può generare incendi,
shock elettrici o danni a terzi.
• Prima di avvitare in un muro, assicuratevi che
questo, al suo interno,non sia percorso da tubazioni
o cavi; per questa operazione è consigliato l’utilizzo
di un rilevatore di metallo e di campi elettrici.
• Prima di appoggiare l’utensile a terra, assicuratevi
che le parti in movimento abbiano cessato di girare.
• Evitare tempi morti durante l’utilizzo dell’utensile
poichè questi potrebbero influire negativamente
sulla durata della batteria.
• Connettere il caricabatterie solo a prese di
corrente alternata AC.
• Proteggere il caricabatterie dall’umidità.
• Non ricaricare l’utensile all’aperto.
• Non ricaricare batterie non ricaricabili.
• Non stoccare o utilizzare l’utensile e le batterie
in ambienti dove la temperatura è superiore ai 39°C,
come all’interno di capannoni aperti o strutture
metalliche in estate.
• Si raccomanda di ricaricare le batterie quando
la temperatura ambiente è compresa tra gli 0°C e i
30°C; la temperatura ideale è compresa tra i 15°C e
i 25°C.
Estrarre dall’imballaggio
Quando aprite la confezione, assicuratevi che tutti
i componenti siano inclusi. Consultate le istruzioni
su questo manuale. Per eventuali parti mancanti o
rotte, si prega di contattare l’assistenza IVT.
Mandrino autoserrante
Tutti i tipi di punte standard fino a 10 mm di
diametro possono essere montate nel mandrino
autoserrante, ideale per cambi di utensile rapidi e
senza utilizzo di una chiave.
fig.1
Punte da giravite
Quando si utilizza una punta da giravite, è
consigliabile utilizzare il porta-punte magnetico.
Utilizzare la punta idonea per la vite che dovete
avvitare.
Operazioni iniziali
Summary of Contents for CSD-12
Page 24: ...24 RUS 85 A...
Page 25: ...25 RUS RCD 30 A RCD RCD...
Page 26: ...26 RUS off 39 C 0 C 30 C 15 25 C...
Page 27: ...27 RUS IVT 10 fig 1 12 4 5 3 5 24 1 16 fig 2 4 4...
Page 28: ...28 RUS fig 3 4 CSD 16 8G CSD 18G 8 3 fig 4 3 3 4 3 3 3 fig 5 IVT...
Page 29: ...29 RUS...
Page 32: ...32 KZ 85 A...
Page 33: ...33 KZ S 30 RCD RCD RCD...
Page 34: ...34 KZ off 39 C 0 C 30 C 15 25 C...
Page 35: ...35 KZ IVT 10 fig 1 12 4 5 3 5 24 1 16 fig 2 4 4...
Page 36: ...36 KZ fig 3 4 CSD 16 8G CSD 18G 8 3 fig 4 3 3 4 3 3 3 fig 5 IVT...
Page 37: ...37 KZ...
Page 47: ...47 BY 85 A...
Page 48: ...48 BY 1 RCD 30 A RCD RCD off...
Page 49: ...49 BY 39 C 0 C 30 C 15 25 C IVT 10...
Page 50: ...50 BY fig 1 12 4 5 3 5 24 1 16 fig 2 4 4 fig 3 4...
Page 51: ...51 BY CSD 16 8G CSD 18G 8 3 fig 4 3 3 4 3 3 3 fig 5 IVT...
Page 54: ...54 UA 85 A...
Page 55: ...55 UA UA RCD 30 RCD RCD off...
Page 56: ...56 UA 39 C 0 C 30 C 15 25 C IVT 10...
Page 57: ...57 UA UA fig 1 12 4 5 3 5 24 1 16 fig 2 4 4 fig 3 4 CSD 16 8G CSD 18G...
Page 58: ...58 UA 8 3 fig 4 3 3 4 3 3 3 fig 5 IVT i...
Page 75: ...75 BG p 85 dB A...
Page 76: ...76 BG RCD 30 A RCD RCD off...
Page 77: ...77 BG 39 0 C 30 C 15 25 C IVT...
Page 78: ...78 BG 10 mm fig 1 12 4 5 3 5 24 1 16 fig 2 4 4 fig 3...
Page 79: ...79 BG 4 CSD 16 8G CSD 18G 8 3 fig 4 3 3 4 3 3 3 fig 5 IVT...
Page 80: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka...
Page 81: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka...
Page 82: ...Notes Bemerkung Annotazioni Uwagi Pozn mka...