
3LIOIO
3LIOIO
3LIOIO
3LIOIO
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
L’apparecchio può essere utilizzato in modalità:
•
ASPIRANTE (Fig.3A):
l'aria aspirata viene purificata
attraverso i filtri antigrasso metallici e convogliata
all'esterno attraverso un tubo tramite l’apposita
condotta esterna dell’abitazione.
•
FILTRANTE (Fig.3B):
l'aria aspirata viene purificata
attraverso i filtri antigrasso e un filtro a carbone attivo
(venduto separatamente), l'aria viene infine rimessa
nell'ambiente interno attraverso le asole del raccordo
superiore.
A causa delle complessità dell’apparecchio si
consiglia che l’installazione venga effettuata
da personale specializzato, rispettando tutte le
normative vigenti ed in particolare quelle relative
allo scarico dell’aria da evacuare e al collegamento
elettrico. Il produttore declina qualsiasi
responsabilità per danni dovuti ad una installazione
non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
IMPORTANTE
•
L’apparecchio deve essere installato ad un’altezza
minima di 60 mm dai fornelli elettrici, o 70 mm dai
fornelli a gas o misti (Fig.3).
(Fig.3)..
•
Se dovesse essere usato un tubo di connessione
composto di due o più parti, la parte superiore deve
essere all’esterno di quella inferiore.
•
Non collegare lo scarico della cappa ad un condotto
in cui circoli aria calda o utilizzato per evacuare fumi
degli apparecchi alimentati da un’energia diversa da
quella elettrica.
•
Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia
la cappa che apparecchi non azionati da energia
elettrica si deve provvedere a creare una areazione
sufficiente dell’ambiente.
•
Per i vari montaggi utilizzare viti e tasselli ad
espansione idonei al tipo di muro (es. cemento
armato, cartongesso, ecc). Nel caso in cui le viti
e i tasselli siano forniti in dotazione con il prodotto
accertarsi che siano idonei per il tipo di parete in cui
deve essere fissata la cappa.
COMPONENTI >
vedi Fig.
INSTALLAZIONE MODALITÀ ASPIRANTE
• Praticare i fori
Praticare i fori
per il fissaggio della staffa
Z
al soffitto
in corrispondenza del centro del vostro piano di
cottura. Bloccare la staffa
Z
al soffitto utilizzando 4
viti
(Fig.).
• Fissare la struttura telescopica inferiore
Fissare la struttura telescopica inferiore
H
al corpo
della cappa
C
con viti (Fig.6).
• Infilare il raccordo superiore
Infilare il raccordo superiore
E
all’interno del corpo
della cappa
C
(Fig.7).
• Fissare la struttura telescopica superiore
Fissare la struttura telescopica superiore
G
alla
staffa
Z
con viti (Fig.8).
• Fissare le staffe laterali
Fissare le staffe laterali
U
alla struttura telescopica
superiore
G
con viti su entrambe i lati Fig.9).
•
eseguire solo per versione aspirante
Collegare, mediante un tubo di raccordo, la flangia di
Ø0 mm (Fig.
Y
) al foro di scarico.
Nel caso in cui l'appartamento sia dotato di una condotta
esterna per l'aria di Ø0 mm applicare un raccordo di
riduzione.
• Fissare la struttura telescopica superiore
G
a quella
inferiore
H
con viti (Fig.0).
Regolare l’altezza in
in
maniera tale che la parte inferiore della cappa si trovi
ad una distanza non inferiore a 60 mm dal piano di
cottura (Fig.3).
• Far scorrere il raccordo superiore
Far scorrere il raccordo superiore
E
verso l’alto e
bloccarlo con viti sui fori delle staffe
U
(Fig.).
INSTALLAZIONE MODALITÀ FILTRANTE
Per trasformare la cappa da versione aspirante a
versione filtrante, è necessario richiedere al vostro
rivenditore il
kit filtrante
e seguire le istruzioni di
montaggio allegate al kit.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Verificare che la tensione di rete sia adeguata a quella
richiesta par l’alimentazione della cappa come indicato
sulla targhetta applicata all’interno dell’ apparecchio.
L’apparecchio è costruito in classe
II
, perciò nessun cavo
deve essere collegato alla presa di terra. L’allacciamento
alla rete elettrica deve essere eseguito come segue:
MARRONE
=
L
linea
BLU
=
N
neutro
Se non prevista, montare sul cavo una spina normalizzata
per il carico indicato nella etichetta caratteristiche.
Se provvista di spina, la cappa deve essere installata
in modo tale che la spina sia accessibile. Nel caso di
collegamento diretto alla rete elettrica è necessario
interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima tra i contatti 3 mm,
dimensionato al carico e rispondente alle norme vigenti.
CONTROLLO FUNZIONALE
Verificare l’accensione del motore a tutte le velocità e
l’illuminazione.
DISMISSIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), prevede che gli elettrodomestici non
debbano essere smaltiti nel normale flusso dei
rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi
devono essere raccolti separatamente per
ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che
li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e
l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i
prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Per
ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio
pubblico preposto o ai rivenditori.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI
DANNI PROVOCATI DALLA INOSSERVANZA DELLE
SUDDETTE AVVERTENZE. LA GARANZIA NON E’
VALIDA NEL CASO DI DANNI DERIVANTI DALLA
INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE AVVERTENZE.
IT