
2.4 Messa in servizio
Collegamento per saldatura MIG/MAG
- Collegare la torcia MIG sull’attacco (1), prestando particolare
attenzione nell’avvitare completamente la ghiera di fissaggio.
- Controllare che la gola del rullino coincida con il diametro del
filo che si desidera utilizzare.
- Svitare la ghiera (2) dall’aspo porta rocchetto e inserire il roc-
chetto.
Fare entrare in sede anche il perno dell’aspo, inserire la bobi-
na, rimettere la ghiera (2) in posizione e registrare la vite di
frizione (3).
- Sbloccare il supporto traino del motoriduttore (4) infilando il
capo del filo nella boccola guidafilo e, facendolo passare sul
rullino, nell’attacco torcia. Bloccare in posizione il supporto
traino controllando che il filo sia entrato nella gola dei rullini.
- Premere il pulsante di avanzamento filo per caricare il filo
nella torcia.
- Allacciare il tubo gas sul portagomma posteriore.
- Regolare il flusso gas da 10 a 14 I/min.
3 PRESENTAZIONE DELL’IMPIANTO
3.1 Generalità
Gli impianti semiautomatici della serie HARRIER per la saldatura
MIG/MAG a filo continuo garantiscono elevate prestazioni e
qualità nella saldatura con fili pieni ed animati.
La serie HARRIER è caratterizzata dalla presenza del traino all’
in-terno della carrozzeria, questo ha consentito di realizzare
generatori “compatti” facili da spostare e di dimensioni con-
tenute.
I generatori HARRIER sono in grado di soddisfare tutte le esi-
genze di saldatura.
La caratteristica statica del generatore è a tensione costante
con regolazione a gradino della tensione di saldatura; le diverse
uscite dell’induttanza selezionabili consentono all’operatore di
impostare la dinamica del generatore ottimale per la saldatura.
La velocità di alimentazione del filo è regolabile direttamente da
pannello frontale tramite potenziamento.
3.2 Pannello comandi frontale
1: interruttore.
Interruttore principale per l’accensione (pos. 0 = generatore
spento).
1A: commutatore.
Commutatore per l’ accensione e regolazione dei campi
principali a 2/3 posizioni. In posizione diversa da 0 si
dà l’alimentazione all’apparecchiatura (pos. 0 = generatore
spento).
2: commutatore.
Commutatore per la regolazione fine a 10 posizioni.
La tensione d’ uscita cresce all’aumentare del numero
della posizione.
Non manovrare mai il commutatore mentre si sta sal-
dando!
9
Summary of Contents for HARRIER 280
Page 181: ...1 1 1 10 C 40 C 25 C 55 C 50 40 C 90 20 C 2000m 6500 1 2 NR10 mig mag 181...
Page 182: ...182 1 3 1 4 11 35 1 5...
Page 183: ...183 1 6 1 7 EN60974 10 A...
Page 184: ...1 8 IP S IP21S 12 5 mm 2 2 1 2 2 10 2 3 400V 230V 10 20 Vnom 400V 320V 440V 400V 15 184...
Page 189: ...189 4 5 Reset...
Page 190: ...190 encoder...
Page 191: ...191 6 6 1 MIG...
Page 192: ...192 6 1 1 SHORT ARC 1a SHORT a SPRAY ARC b SPRAY ARC 1b 6 1 2 2 3 2 3 1a 1b...
Page 198: ...198 HARRIER 280 XP...
Page 199: ...199 HARRIER 320...
Page 200: ...200 HARRIER 320 XP...
Page 201: ...201 HARRIER 380...
Page 202: ...202 HARRIER 380 XP...
Page 204: ...204 HARRER 320 HARRIER 320 XP...
Page 205: ...205 HARRER 380 HARRIER 380 XP...
Page 208: ...208 51 06 012 HARRIER 280 XP...
Page 212: ...212 51 06 013 HARRIER 320...
Page 214: ...214 51 06 014 HARRIER 320 XP...
Page 216: ...216 51 06 017 HARRIER 380...
Page 218: ...218 51 06 019 HARRIER 380 XP...
Page 228: ...228...