![HERKULES ES 150 Manual Download Page 16](http://html1.mh-extra.com/html/herkules/es-150/es-150_manual_2126296016.webp)
PROTEZIONE TERMOSTATICA:
superfici verniciate e/o materiali non metallici.
Questa saldatrice è protetta da sovraccarichi termici
N.B.
Per le saldatrici munite di morsetto, questo cavo va
mediante protezione automatica (termostato a ripristino
collegato al morsetto con il simbolo:
automatico). Quando gli avvolgimenti raggiungono una
temperatura prestabilita, la protezione disinserisce il
&
circuito di alimentazione, accendendo la lampada gialla
posta sul pannello frontale (
3
). Dopo un raffreddamento di
pochi minuti la protezione si ripristinerà inserendo la linea di
- CAVO DI PINZA PORTAELETTRODO
alimentazione e spegnendo la lampada gialla. La saldatrice
Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a
sarà pronta a lavorare ancora
serrare la parte scoperta dell'elettrodo.
N.B.
Per le saldatrici munite di morsetto, questo cavo va
INSTALLAZIONE
collegato al morsetto con il simbolo:
UBICAZIONE
Individuare il luogo d’installazione della macchina in modo
che non vi siano ostacoli in corrispondenza della apertura
%
d’ingresso e d’uscita dell’aria di raffreddamento
MASCHERA PROTETTIVA:
(circolazione forzata tramite ventilatore); accertarsi nel
Va SEMPRE usata durante la saldatura, equipaggiata con
contempo che non vengano aspirate polveri conduttive,
appositi vetri filtranti per proteggere gli occhi ed il viso dalle
vapori corrosivi, umidità, etc..
radiazioni luminose emesse dall’arco, consentendo di
osservare la saldatura che si sta eseguendo.
COLLEGAMENTO ALLA LINEA DI ALIMENTAZIONE
Fig. E
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico,
SALDATURA
verificare che la tensione e la frequenza di targa della
-
Utilizzare elettrodi adatti all’impiego in corrente
saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete
alternata.
disponibili nel luogo di installazione.
-
La corrente di saldatura va regolata in funzione del
La macchina deve essere alimentata con due conduttori
diametro dell’elettrodo utilizzato ed al tipo di giunto che
(due fasi oppure fase-neutro) più un terzo conduttore adibito
si desidera eseguire;
esclusivamente per il collegamento alla terra di protezione
a titolo indicativo le correnti utilizzabili per i vari diametri
(PE); questo conduttore è di colore giallo verde.
di elettrodo sono:
Per le saldatrici previste con due tensioni di alimentazione,
ø Elettrodo (mm)
Corrente di saldatura (A)
è necessario predisporre la vite di blocco della manopola
min.
max.
del commutatore cambio-tensione nella posizione
1.6
25
-
50
corrispondente alla tensione di linea effettivamente
2
40
-
80
disponibile.
2.5
60
-
110
Fig. C
3.2
80
-
160
4
120
-
200
SPINA:
COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE UNA
- Tenere presente che a parità di diametro d’elettrodo valori
SPINA NORMALIZZATA, (2P+T) DI PORTATA ADEGUATA
elevati di corrente saranno utilizzati per saldature in piano,
E PREDISPORRE UNA PRESA DI RETE DOTATA DI
mentre per saldature in verticale o sopratesta dovranno
FUSIBILI O INTERRUTTORE AUTOMATICO; L’APPOSITO
essere utilizzate correnti più basse.
TERMINALE DI TERRA DEVE ESSERE COLLEGATO AL
- Le caratteristiche meccaniche del giunto saldato sono
CONDUTTORE DI TERRA (GIALLO-VERDE) DELLA
determinate, oltre che dalla intensità di corrente scelta,
LINEA DI ALIMENTAZIONE. LA
TABELLA 1
RIPORTA I
dagli altri parametri di saldatura quali: diametro e qualità
VALORI CONSIGLIATI IN AMPERE DEI FUSIBILI
dell’elettrodo, lunghezza dell’arco, velocità e posizione di
RITARDATI DI LINEA SCELTI IN BASE ALLA MAX.
esecuzione, oltre che dalla corretta conservazione degli
CORRENTE NOMINALE EROGATA DALLA SALDATRICE,
elettrodi che devono essere mantenuti al riparo
E ALLA TENSIONE NOMINALE DI ALIMENTAZIONE.
dell’umidità protetti dalle apposite confezioni o contenitori.
Procedimento:
TABELLA 1
- Tenendo la maschera DAVANTI AL VISO, strofinare la
ATTENZIONE!
punta dell’elettrodo sul pezzo da saldare eseguendo un
L’inosservanza delle regole sopraesposte rende
movimento come si dovesse accendere un fiammifero;
inefficace il sistema di sicurezza previsto dal
questo è il metodo più corretto per innescare l’arco.
costruttore (classe I) con conseguenti gravi rischi per le
ATTENZIONE:
NON PICCHIETTARE l’elettrodo sul
persone (es. shock elettrico) e per le cose (es.
pezzo; si rischierebbe di danneggiarne il rivestimento
incendio).
rendendo difficoltoso l’innesco dell’arco.
- Appena innescato l’arco, cercare di mantenere una
SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
distanza dal pezzo, equivalente al diametro dell’elettrodo
QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA
utilizzato e mantenere questa distanza la più costante
PERSONALE QUALIFICATO.
possibile durante l’esecuzione della saldatura; ricordare
Prima di sostituire il cavo, identificare i morsetti di
c h e l ’ i n c l i n a z i o n e d e l l ’ e l e t t r o d o n e l s e n s o
connessione a vite L1 e L2 sull'interruttore a bascula e/o sul
dell’avanzamento dovrà essere di circa 20-30 gradi,
commutatore rotativo.
(Fig.D)
(Fig.F)
- Alla fine del cordone di saldatura, portare l’estemità
COLLEGAMENTO DEI CAVI DI SALDATURA
dell’elettrodo leggermente indietro rispetto la direzione di
- CAVO DI MASSA
avanzamento, al di sopra del cratere per effettuare il
Va collegato direttamente al pezzo da saldare o al banco
riempimento, indi sollevare rapidamente l’elettrodo dal
metallico su cui è appoggiato. Attenzione: garantire un
bagno di fusione per ottenere lo spegnimento dell’arco.
adeguato contatto con il pezzo da saldare evitando
- 16 -