![Haier HAIH8IFMCE User Manual Download Page 45](http://html.mh-extra.com/html/haier/haih8ifmce/haih8ifmce_user-manual_135434045.webp)
44
- Se si utilizzano pentole con un diametro minore rispetto a
quello indicato nella tabella 1, le padelle potrebbero non
venire rilevate
A seconda delle dimensioni della zona, si possono utilizzare
pentole con diametri diversi, come indicato nella figura
sottostante:
5. Se la parte ferromagnetica copre solo parzialmente la base
della pentola, si riscalda unicamente la zona ferromagnetica
mentre il resto della base può non raggiungere una
temperatura sufficiente per la cottura.
6. Se la zona ferromagnetica non è omogenea, ma presenta
altri materiali quali ad esempio l'alluminio, ciò può influire sul
riscaldamento e sul rilevamento della padella.
Se la base della padella è simile alle figure sottostanti, la
padella potrebbe non venire rilevata.
Utilizzazione del piano cottura
Il sistema di cottura ad induzione si basa sul fenomeno fisico
dell'induzione magnetica.La caratteristica fondamentale di tale
sistema è il trasferimento diretto dell'energia dal generatore
alla pentola.
Vantaggi:
Se si paragona ai piani di cottura elettrici, il vostro
piano ad induzione risulta essere:
- Più sicuro:
minore temperatura sulla superficie del vetro.
- Più rapido:
tempi di riscaldamento del cibo inferiori.
- Più preciso:
il piano reagisce immediatamente ai vostri
comandi
- Più efficiente:
il 90% dell'energia assorbita viene
trasformata in calore. Inoltre, una volta tolta la pentola dal
piano, la trasmissione del calore viene interrotta
immediatamente, evitando inutili dispersioni di calore.
Utilizzazione dell’aspiratore
Il sistema di aspirazione può essere utilizzato in versione
aspirante ad evacuazione esterna o filtrante a ricircolo interno.
Versione aspirante
Fig. 14
I vapori vengono evacuati verso l’esterno tramite una serie di
tubazioni (da acquistare saparatamente) fissate alla flangia di
raccordo già in dotazione.
Il diametro del tubo di scarico deve essere equivalente al
diametro dell'anello di connessione:
- in caso di uscita rettangolare 222 x 89 mm
- in caso di uscita tonda Ø 150 mm (*)
Per maggiori informazioni vedere la pagina relativa agli
accessori della versione aspirante nella parte illustrata di
questo manuale. Collegare il prodotto a tubi e fori di scarico a
parete con diametro equivalente all'uscita d'aria (flangia di
raccordo).
L'utilizzo di tubi e fori di scarico a parete con diametro
inferiore determinerà una diminuizione delle prestazioni di
aspirazione ed un drastico aumento della rumorosità.
Si declina perciò ogni responsabilità in merito.
Usare un condotto il più corto possibile.
Usare un condotto con minor numero di curve possibile
(angolo massimo della curva: 90°).
Evitare cambiamenti drastici di sezione del condotto.
Versione filtrante
Fig. 13
L'aria aspirata verrà filtrata tramite appositi filtri grassi e filtri
odori prima di essere riconvogliata nella stanza. Il prodotto
viene fornito con tutto il necessario per l'installazione in
filtrante. In questa configurazione è consigliabile effettuare
sempre un apertura sullo zoccolo del mobile per agevolare il
ricircolo dell'aria.Il prodotto è dotato di un set di filtri odori. Per
maggiori informazioni vedere la pagina relativa agli accessori
del libretto installazione - Versione filtrante.
Summary of Contents for HAIH8IFMCE
Page 2: ......
Page 3: ...2 8 m 2x 1x 1x 1x 1x 2x 1x 1x 1x 1x 3x 4x 1x ø3 5x9 5mm ...
Page 4: ...2 8 m 2x 1x 1x 1x 1x 4x 1x ø3 5x9 5mm 1x 1x ...
Page 5: ...1 2 5A 3 L N KIT WINDOW KIT WINDOW N L A B OFF ON A B 1 2 3 ...
Page 6: ...211 830 515 min 50 min 500 min 40 min 40 ...
Page 7: ...1a inst A 807 492 minimum 50 minimum 50 P P 20 60mm ...
Page 8: ...1b 492 minimum 50 minimum 50 inst B 807 R6 832 517 s s 6 5 mm P P 25 60mm ...
Page 9: ...2a inst A 1 x 2 8 m ...
Page 10: ...2b inst B 1 x 2 8 m ...
Page 11: ...3a 3x ...
Page 14: ...3c clack clack clack 5 4 OK 4x ...
Page 15: ...inst B 6 1x ...
Page 16: ...7a 2 1 clack 600 ...
Page 17: ...7b 3 2 1 clack 650 ...
Page 18: ...7c 3 2 1 clack 700 ...
Page 19: ...8 9 2x 3 5x9 5mm clack ...
Page 20: ...11 10 2 FRONT 1 FRONT ...
Page 21: ...12 ...
Page 22: ...13a 211 600 252 490 50 211 60 Max 800 475 90 ...
Page 23: ...13b 650 700 490 50 60 211 211 Max 800 252 Max 630 475 60 60 90 ...
Page 24: ...14 1 2 CLACK CLACK ...
Page 25: ...16 15 FRONT 2 1 FRONT ...
Page 26: ...600 490 50 211 475 89 227 17a 90 ...
Page 27: ...211 490 650 475 89 227 17b 90 50 ...
Page 28: ...18 X3 ...
Page 29: ... 2 19 1 3 1 2 1 2 3 1 ...
Page 30: ...20 ...
Page 31: ...21 fig 22 23 fig 25 26 fig 24 ...
Page 32: ...22 1 3 2 ...
Page 33: ...23 4 5 6 1 2 1 1 2 3 ...
Page 34: ...24 ...
Page 35: ...25 ...
Page 36: ...26 ...
Page 38: ...NO NO NO OK OK ...
Page 164: ...LIB0175968 ed 04 21 ...