
Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
Utilizzare sempre il freno di stazionamento, anche se a motore spento la macchina è autofrenante. Il
motore rimane acceso anche quando l’operatore abbandona il posto guida, se il freno di stazionamento a
pedale è inserito.
REGOLAZIONE DEL FRENO DI STAZIONAMENTO E PEDALE FRENO DI EMERGENZA
I registri dei freni sono posizionati sotto la pedana (fig. 24). I freni a tamburo sono posizionati sulle ruote
anteriori, fare attenzione che il cavo non urti la ruota.
AFFILATURA DELLE LAME
Per affilare le lame procedere come segue:
1) posizionare il piatto nella posizione di taglio più bassa.
2) sollevare il cesto e rimuovere il canale di carico tra piatto e cesto
3) sollevare il piatto e sganciare i perni laterali (fig. 1, n. 10).
4) Afferrare la maniglia sul piatto, appoggiare il piede nella staffa dentata e agganciare il piatto (fig. 25).
Non occorre sganciare il cardano. Prima di avviare la macchina è comunque buona norma accertarsi che
il cardano sia ben collegato e il pulsante di fermo sporgente.
IMPORTANTE:
la vite centrale che fissa il disco lama destro ha il filetto sinistro. La coppia di serraggio
della vite centrale del mozzo lama è di 53 Nm (schema di montaggio fig. 26), mentre le viti che fissano le
lame hanno una coppia di serraggio di 50 Nm. Per facilitare la sostituzione delle lame dai dischi,
rimuovere il disco completo.
Una lama non affilata strappa l’erba conferendole un brutto aspetto, è necessario che l’affilatura sia
sempre eseguita sui taglienti delle due lame. Le lame, usurandosi, perdono il taglio e tendono a
sbilanciarsi facendo vibrare il tosaerba; riaffilare entrambe le lame uniformemente.
ATTENZIONE: non tentare mai di riparare le lame danneggiate. Se danneggiate devono essere
sostituite.
REGOLAZIONE PIATTO DI TAGLIO
Una buona planarità del piatto è essenziale per ottenere un prato uniformemente rasato. Posto il
rasaerba su una superficie piana, verificare la corretta pressione degli pneumatici, controllare la distanza
del bordo del piatto dal suolo ed eventualmente agire sui tiranti (fig. 27, A) e sulla vite di registro (fig. 27,
B) per posizionarlo parallelamente al suolo. Nel caso non si riesca ad ottenere un buon parallelismo,
consultare un centro di assistenza autorizzato. Per lo smontaggio del piatto procedere come segue:
1) Sollevare il cesto e rimuovere il canale di carico.
2) Svitare la vite di fermo della protezione cardano e sganciare il cardano premendo il pulsante di blocco.
3) Togliere le copiglie dai perni dei bracci di sollevamento del piatto e sfilare i perni.
4) Scollegare i quattro tubi idraulici.
5) Tirare il piatto in avanti per sganciarlo dalla macchina.
Per rimontare il piatto seguire la procedura in senso inverso. Qualora risulti difficoltoso ricollegare i tubi
idraulici, muovere la leva di ribaltamento del cesto mentre per collegare i tubi della regolazione altezza di
taglio premere il pulsante regolazione altezza di taglio dal posto di guida a chiave inserita nel cruscotto.
CINGHIE PTO
Attenzione! Queste cinghie sono speciali,
UTILIZZARE SOLO CINGHIE ORIGINALI.
Per la loro sostituzione, allentare il tirante (fig. 6) e togliere il braccio fissato al piedino destro del motore
tramite due viti (fig. 28). Sganciare la molla antivibrazioni della frizione e il cavo elettrico della frizione.
Per la regolazione della tensione, agire sul dado con chiave da 13 che agisce sulla molla di tensione. La
molla deve essere compressa alla lunghezza indicata dalla freccia rossa (fig. 6).
REGOLAZIONE ALLINEAMENTO CESTO E CANALE DI CARICO PIATTO
Per un buon lavoro è molto importante il perfetto accoppiamento fra cesto e condotto di carico in
posizione di cesto chiuso. A tal fine eseguire quanto segue:
1)
Mettere il cesto in posizione tutta chiusa.
2)
Accorciare o allungare lo stelo dei martinetti idraulici laterali (fig. 29) che operano il ribaltamento del
cesto. Tale operazione si effettua svitando o avvitando la vite posta in fondo allo stelo dei martinetti.
3)
La regolazione può essere effettuata anche agendo sulle viti che fissano il cesto nella parte
posteriore (fig. 30).
28
Summary of Contents for FD900 4WD
Page 60: ...1000 58...
Page 74: ...13 21 23 4 15 17 16 19 27 14 24 25 26 7 9 8 12 6 11 3 5 2 1 18 20 10 22 Fig 1 72...
Page 78: ...1 10 16 14 3 7 13 9 12 11 6 5 2 4 FIG 2A 8 15 76...
Page 83: ...Fig 3 Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 81...
Page 84: ...Fig 9 Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 82...
Page 85: ...Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 Fig 19 Fig 20 83...
Page 86: ...Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 HYDRAULIC OIL FILTER 84...
Page 87: ...Fig 27 Fig 28 Fig 29 Fig 30 A B 85...
Page 88: ...Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 Fig 36 86...