
Climber 10
/
Original instructions- Istruzioni originali- Original-Anleitungen- Instrucciones originales
di avanzamento può essere riportata in posizione di stop anche premendo il pedale del freno (fig. 1,
n. 4).
– La leva (fig. 1B, n. 12) serve anche per la retromarcia, spostandola indietro la macchina retrocede -
azionarla dolcemente. Abbandonando la leva, quest'ultima ritorna automaticamente in posizione di folle.
FRENO
Il pedale del freno (fig. 1, n. 4) va utilizzato unicamente come freno di emergenza. Ha una duplice
funzione: riportare la leva di avanzamento in posizione di stop e azionare il freno sull'assale posteriore.
In condizioni normali, per rallentare e frenare, utilizzare solo la leva di avanzamento (fig. 1B, n. 12).
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento (fig. 1C, n. 7) si inserisce agendo sulla leva agganciandola all'apposito fermo.
In questa posizione, nel caso si inserisca l'avanzamento, un segnalatore acustico avverte che il freno di
parcheggio è inserito. Per registrare il freno di stazionamento, agire sul registro (fig. 7, rif. B).
POSIZIONI DI TAGLIO
Per regolare l’altezza di taglio (fig. 1C, n. 8) si agisce sulla leva spostandola verso il sedile e
posizionandola all'altezza desiderata. L'altezza è a regolazione continua a infinite posizioni di taglio da
35 a 135 mm. In presenza di terreno accidentato, cunette o dossi, è conveniente posizionare il piatto
nella posizione di taglio più alta onde evitare urti da parte della lama. Per registrare il cavo che permette
lo sblocco della leva di alzata del piatto utilizzare il registro (fig. 7, rif. A).
TERRENI IN PENDENZA
I terreni ripidi devono essere percorsi possibilmente nel senso salita/discesa, facendo molta attenzione
nei cambi di direzione, che le ruote a monte non incontrino ostacoli (sassi, rami, radici, ecc.) che
potrebbero causare il ribaltamento o la perdita di controllo della macchina. Se le ruote motrici tendono a
slittare, utilizzare il bloccaggio differenziale che agisce sull'asse ruote posteriori. Il bloccaggio
differenziale si inserisce premendo il pedale (fig. 1, n. 5): rilasciandolo si disinnesta automaticamente.
Valutare pertanto le varie situazioni e prestare attenzione
in presenza di terreno umido e erba
bagnata in quanto la macchina potrebbe scivolare
. In discesa partire a bassa velocità ed evitare di
calpestare erba secca o tagliata in quanto le ruote perdono aderenza.
STRUMENTO CONTAORE
La macchina è dotata di contaore (fig. 1, n. 2). Questo strumento espleta tre funzioni:
1) Mostra il totale delle ore lavorate (sempre visibile sul display anche a chiave disinserita).
2) Mostra le ore mancanti al cambio dell'olio motore (OIL CHANGE IN...HS). Il primo cambio dell'olio
motore deve avvenire dopo le prime 20 ore di lavoro, i cambi olio motore successivi devono avvenire
ogni 100 ore di lavoro. La scritta “OIL CHANGE” lampeggia automaticamente sul display quando occorre
effettuare il cambio dell'olio motore.
3) Mostra le ore mancanti all'ingrassaggio (LUBE IN...HS). Gli ingrassaggi devono essere eseguiti ogni
40 ore di lavoro. “LUBE” lampeggia automaticamente sul display quando occorre ingrassare la
macchina.
Premendo il pulsante bianco del contaore si possono visualizzare a scelta le funzioni sopra indicate.
4) Per resettare dopo la sostituzione dell’olio motore oppure dopo l’ingrassaggio procedere come segue:
Spingere il pulsante fino a che l’allarme corrispondente lampeggi (OIL CHANGE IN...HS oppure LUBE
IN...HS). Poi tenere premuto il pulsante per 6 secondi fino a che l’allarme smette di lampeggiare.
INTERVENTI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Ricordare sempre che il motore si ferma ogni volta che l'operatore si alza dal sedile con freno di
parcheggio non inserito. Inoltre il motore non si avvia se:
–
La lama è innestata.
–
Se non si è seduti al posto di guida con freno di parcheggio non inserito.
–
Se la leva avanzamento non è in posizione di stop (fig. 1B, n. 12).
REGOLE UTILI PER IL BUON USO
1) Non forzare mai il motore.
2) Non tenere la macchina sotto la pioggia.
3) Affilare frequentemente le lame; il taglio sarà migliore e il motore forzerà di meno.
4) Controllare il terreno prima di procedere alla rasatura. Assicurarsi che non vi siano sassi, bastoni o
23
Summary of Contents for AWD 22
Page 2: ......
Page 71: ...Fig 1A Fig 1B Fig 1C Fig 1D Fig 1E Fig 2 13 11 10 12 7 8 STOP 10 AWD 22 9 68...
Page 72: ...Fig 3 Fig 4 Fig 5 Fig 5A Fig 6 Fig 7 Fig 8 A A B B A 10 AWD 22 69...
Page 73: ...Fig 9 Fig 10 Fig 11 Fig 12 OIL LEVEL LIVELLO OLIO 70...
Page 74: ...Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 71...
Page 75: ...Fig 19 Fig 20 Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 72...
Page 76: ...Fig 25 Fig 26 Fig 27 Fig 28 Fig 29 Fig 30 A 73...
Page 77: ...Fig 31 Fig 32 Fig 33 74...
Page 79: ......