
19
NORME D’USO
NOTA -
La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel testo
e le rispettive figure (poste alle pagg. 2 - 3) è data dal numero
che precede ciascun paragrafo.
NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni com-
ponenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del
montaggio devono essere effettuati su una superficie
piana e solida, con spazio sufficiente alla movimenta-
zione della macchina e degli imballi, avvalendosi sempre
degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le
disposizioni locali vigenti.
Completare il montaggio della macchina, seguendo le indi-
cazioni fornite nei fogli di istruzione che accompagnano cia-
scun componente da montare.
NOTA - Il significato dei simboli riportati sui comandi è
spiegato alla pagina 4 e seguenti.
Il motore è comandato da un interruttore a doppia
azione, al fine di evitare una partenza accidentale. Per l’av-
viamento, premere il pulsante (2) e tirare la leva (1). Il motore
si arresta automaticamente al rilascio della leva (1).
La regolazione dell’altezza di taglio si effettua per
mezzo delle apposite leve (1).
Le quattro ruote dovranno essere regolate alla medesima al-
tezza.
ESEGUIRE L’OPERAZIONE A COLTELLO FERMO.
Nei modelli con trazione, l’avanzamento del rasaerba
avviene con la leva (1) spinta contro il manico.
Il rasaerba smette di avanzare al rilascio della leva.
NOTA -
Questa macchina permette di effettuare la rasatura
del prato in diverse modalità; prima di iniziare il lavoro è op-
portuno predisporre la macchina in base a come si intende
eseguire la rasatura.
ESEGUIRE L’OPERAZIONE A MOTORE SPENTO.
Predisposizione per il taglio e la raccolta
dell’erba nel sacco:
– Sollevare il parasassi posteriore (1) e agganciare corretta-
mente il sacco (2) come indicato nella figura.
Predisposizione per il taglio e lo scarico
posteriore dell’erba:
– Rimuovere il sacco e assicurarsi che il parasassi posteriore
(1) rimanga stabilmente abbassato.
3.1b
3.1a
3. TAGLIO DELL’ERBA
2.3
2.2
2.1
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
IT
– Nei modelli con possibilità di scarico laterale: accertarsi che
lo sportello laterale (4) sia abbassato.
Predisposizione per il taglio e la sminuzzatura
dell’erba (funzione “mulching” - se prevista):
– Nei modelli con possibilità di scarico laterale: accertarsi che
lo sportello laterale (4) sia abbassato.
– Sollevare il parasassi posteriore (1) e introdurre il tappo de-
flettore (5) nella bocca di uscita tenendolo leggermente in-
clinato verso destra; quindi fissarlo inserendo i due perni
(6) nei fori previsti fino a provocare lo scatto del dente di
aggancio (7).
Per rimuovere il tappo deflettore (5), sollevare il parasassi (1)
e premere al centro in modo da sganciare il dente (7).
Predisposizione per il taglio e lo scarico laterale
dell’erba (se previsto)
– Sollevare il parasassi posteriore (1) e introdurre il tappo de-
flettore (5) nella bocca di uscita tenendolo leggermente in-
clinato verso destra; quindi fissarlo inserendo i due perni
(6) nei fori previsti fino a provocare lo scatto del dente di
aggancio (7).
– Inserire il deflettore di scarico (8) come indicato nella figura.
– Richiudere lo sportello laterale (4) in modo che il deflettore
(8) risulti bloccato.
Per rimuovere il tappo deflettore (5), sollevare il parasassi (1)
e premere al centro in modo da sganciare il dente (7).
Agganciare correttamente il cavo di prolunga come
indicato.
Per avviare il motore, premere il pulsante di sicurezza (2) e ti-
rare la leva (1) dell’interruttore.
Durante il taglio, fare in modo che il cavo elettrico si
trovi sempre alle spalle e dalla parte di prato già tagliata.
• Nel caso di “mulching” o scarico posteriore dell’erba:
evitare sempre di asportare una ingente quantità d’erba.
Non asportare mai più di un terzo dell’altezza totale dell’erba
in una sola passata! Adeguare la velocità di avanzamento
alle condizioni del prato e alla quantità di erba asportata.
• Nel caso di scarico laterale (se previsto):
è consiglia-
bile effettuare un percorso che eviti di scaricare l’erba ta-
gliata dalla parte del prato ancora da tagliare.
CONSIGLI PER LA CURA DEL PRATO
Ogni tipologia di erba presenta caratteristiche diverse e può
richiedere quindi diverse modalità per la cura del prato; leg-
gere sempre le indicazioni contenute nelle confezioni delle
sementi riguardo l’altezza di rasatura, rapportate alle condi-
zioni di crescita della zona in cui si opera.
Occorre tenere presente che la maggior parte dell’erba è
composta da uno stelo e da una o più foglie. Se le foglie ven-
gono tagliate completamente, il prato si danneggia e la ricre-
scita sarà più difficile.
3.3
3.2
3.1d
3.1c