6
ITALIANO
ATTENZIONE:
durante la procedura di apprendimento le sicu-
rezze sono disattivate! Eseguire pertanto l'operazione evitando
qualsiasi transito nella zona di movimento delle ante.
6.2. VERIFICA DEL SENSO DI ROTAZIONE E DELLA FORZA
1)
Programmare le funzioni dell’apparecchiatura elettronica
secondo le proprie esigenze come da Cap.5.
2)
Togliere l’alimentazione all’apparecchiatura elettronica di
comando.
3)
Sbloccare gli operatori e portare manualmente il cancello
sulla mezzeria dell’angolo d’apertura.
4)
Ribloccare gli operatori.
5)
Ripristinare la tensione d’alimentazione.
6)
Inviare un comando di apertura sull’ingresso OPEN A (fig. 2)
e verificare che si comandi un’apertura delle ante del
cancello.
N.B.:
Nel caso il primo impulso di OPEN A comandi una chiusura,
è necessario togliere tensione ed invertire sulla morsettiera le
fasi del motore elettrico (cavi marrone e nero).
7)
Verificare la regolazione della forza sui motori ed eventual-
mente modificarla (vedi Cap.5.1.).
N.B.:
Se si utilizzano operatori oleodinamici, la forza va program-
mata al massimo livello (8).
8)
Arrestare il movimento delle ante con un comando di STOP.
9)
Sbloccare gli operatori, chiudere le ante e ribloccare gli
operatori.
6.3. APPRENDIMENTO DEI TEMPI DI FUNZIONAMENTO
Il tempo d’apertura/chiusura è determinato da una procedura
di apprendimento che varia leggermente se si utilizzano i finecorsa.
l'encoder, in caso contrario l'anta può non arrivare in
battuta con il rallentamento.
•Se in fase di chiusura / apertura s'interrompe il ciclo più
volte consecutivamente l'anta può non arrivare in
battuta con il rallentamento. Al primo ciclo completo
senza interruzioni il sistema riconoscerà le battute ed
eseguirà nuovamente i rallentamenti programmati.
6.3.2. APPRENDIMENTO CON FINECORSA
L'apprendimento con finecorsa può essere effettuato in due
modi diversi:
- APPRENDIMENTO SEMPLICE:
Verificare che le ante siano chiuse, poi premere per 1 secondo
il pulsante F: il led DL10 inizia a lampeggiare e le ante iniziano il
movimento di apertura.
I motori si arrestano automaticamente al raggiungimento dei
finecorsa di apertura, ma è necessario dare un impulso di OPEN
A (con il radiocomando o con il pulsante a chiave) per terminare
il ciclo; le ante si fermano e il led DL10 smette di lampeggiare.
La procedura è terminata ed il cancello è pronto per funzionare.
- APPRENDIMENTO COMPLETO:
Verificare che le ante siano chiuse, poi premere per più di 3
secondi il pulsante F: il led DL10 inizia a lampeggiare e l'anta 1
inizia il movimento di apertura. Le ante rallentano automatica-
mente al raggiungimento dei finecorsa, quindi è sufficiente
informare l'apparecchiatura del raggiungimento delle battute
tramite impulsi di OPEN A (da radiocomando o da pulsante a
chiave):
FCA1 -
Rallentamento in apertura anta 1
1° OPEN - Arresto in apertura anta 1 e inizio movimento di
apertura anta 2
FCA2 -
Rallentamento in apertura anta 2
2° OPEN - Arresto in apertura anta 2 e inizio immediato del
movimento di chiusura anta 2
FCC2 -
Rallentamento in chiusura anta 2
3° OPEN - Arresto in chiusura anta 2 e inizio movimento di
chiusura anta 1
FCC1 -
Rallentamento in chiusura anta 1
4° OPEN - Arresto in chiusura anta 1
Il led DL10 smette di lampeggiare ed il cancello è pronto per il
funzionamento normale.
Note:
•Se si desidera eliminare il rallentamento in alcune fasi,
occorre dare un impulso di Open entro 1 s. dal
raggiungimento del finecorsa.
•Se alcuni finecorsa non sono installati, far iniziare il
rallentamento corrispondente con un impulso di Open
(che sostituisce il finecorsa).
•Se è presente una sola anta, occorre comunque
eseguire l'intera sequenza. Al termine dell'apertura
dell'anta dare 5 impulsi di Open fino a che l'anta non
comincia a chiudere, poi riprendere la normale proce-
dura.
6.3.3. APPRENDIMENTO TEMPI CON ENCODER
L'apprendimento con encoder può essere effettuato in due
modi diversi:
- APPRENDIMENTO SEMPLICE:
Verificare che le ante siano chiuse, poi premere per 1 secondo
il pulsante F: il led DL10 inizia a lampeggiare e le ante iniziano il
movimento di apertura.
Il movimento si arresta automaticamente al raggiungimento
della battuta di apertura e il led DL10 smette di lampeggiare.
La procedura è terminata ed il cancello è pronto per funzionare
utilizzando un rallentamento fisso.
- APPRENDIMENTO COMPLETO:
Verificare che le ante siano chiuse, poi premere per più di 3
secondi il pulsante F: il led DL10 inizia a lampeggiare e l'anta 1
inizia il movimento di apertura.
Tramite impulsi di OPEN A (da radiocomando o da pulsante a
chiave) si comandano le funzioni seguenti:
1° OPEN - Rallentamento in apertura anta 1 (si arresta
automaticamente al raggiungimento della
battuta)
6.3.1. APPRENDIMENTO TEMPI NORMALE
L'apprendimento normale (cioè senza finecorsa) può essere
effettuato in due modi diversi:
- APPRENDIMENTO SEMPLICE:
Verificare che le ante siano chiuse, poi premere per 1 secondo
il pulsante F: il led DL10 inizia a lampeggiare e le ante iniziano il
movimento di apertura.
Attendere l'arrivo delle ante sulla battuta di apertura e poi dare
un impulso di OPEN A (con il radiocomando o con il pulsante a
chiave) per arrestare il movimento: le ante si fermano e il led DL10
smette di lampeggiare.
La procedura è terminata ed il cancello è pronto per funzionare.
- APPRENDIMENTO COMPLETO:
Verificare che le ante siano chiuse, poi premere per più di 3
secondi il pulsante F: il led DL10 inizia a lampeggiare e l'anta 1
inizia il movimento di apertura. Tramite impulsi di OPEN A (da
radiocomando o da pulsante a chiave) si comandano le
funzioni seguenti:
1° OPEN - Rallentamento in apertura anta 1
2° OPEN - Arresto in apertura anta 1 e inizio movimento di
apertura anta 2
3° OPEN - Rallentamento in apertura anta 2
4° OPEN - Arresto in apertura anta 2 e inizio immediato del
movimento di chiusura anta 2
5° OPEN - Rallentamento in chiusura anta 2
6° OPEN - Arresto in chiusura anta 2 e inizio movimento di
chiusura anta 1
7° OPEN - Rallentamento in chiusura anta 1
8° OPEN - Arresto in chiusura anta 1
Il led DL10 smette di lampeggiare ed il cancello è pronto per il
funzionamento normale.
Note:
•Se si desidera eliminare il rallentamento in alcune fasi,
occorre attendere che l'anta arrivi in battuta e dare
2 impulsi di Open consecutivi (entro 1 s.).
•Se è presente una sola anta, occorre comunque
eseguire l'intera sequenza. Al termine dell'apertura
dell'anta dare 5 impulsi di Open fino a che l'anta non
comincia a chiudere, poi riprendere la normale proce-
dura.
•Nell'utilizzo condominiale per garantire la ripetibilità
del rallentamento si devono utilizzare i finecorsa o