61
I
12
12
Foto 5.3.3: cavità per la cinghia, serbatoio da 430 l
Importante!
La posizione è più importante dell’energia
impiegata!
Si cerchi di posizionare per prima cosa l’impianto
in modo favorevole (per es. al bordo della
superficie di carico).
Un impiego eccessivo di energia per la disloca-
zione dell’impianto da un punto sfavorevole può
deformare o danneggiare il serbatoio.
Consiglio:
Utilizzare un materassino antiscivolo.
Attenzione!
Pericolo di danno alle cose con gli
impianti di rifornimento da 125 e 200
litri con coperchio.
Il coperchio di questi serbatoi non ha chiusure a
leva, bensì si incastra solo per mezzo di un perno.
Il vento durante il trasporto può causare l’apertura
del coperchio ed eventualmente scardinarlo.
Per questo si abbia cura che l’impianto venga
trasportato sempre con le cerniere nella direzione
di marcia.
i
12
Foto 5.3.4: cavità per la cinghia, serbatoio da 200 l
l
incavature per cinghia
m
cerniera
n
perni che tengono il coperchio
o
direzione di marcia
13
14
15
5.4 Riempire il serbatoio
1. Svitare la calotta dell’apertura di riempimento
(pos. 2) .
2. Riempire il serbatoio attraverso l’apertura
usando la pistola erogatrice che si spegne
automaticamente.
3. Dopo il pieno riavvitare il coperchio sull’apertura
di riempimento (pos. 2).
4. Le impurità del serbatoio causate durante
il riempimento possono essere rimosse
immediatamente con un panno asciutto.
5.5 Fare rifornimento
1. Per il modello con il coperchio è possibile
a aprire entrambe le chiusure a leva
j
(serbatoi da 430 / 460 / 600 litri) oppure
b tirare i due angoli verso l’esterno (serbatoio
da 125 e 200 litri) per sbloccare il coperchio
dai perni
n
e allontanare il coperchio.
2. Agganciate le pinze bipolari
e
a una fonte di
tensione adeguata (vedi etichetta serbatoio o
pompa). Fare attenzione ai colori contassegnati:
• rosso = polo positivo (+)
• nero =polo negativo (-)
3. aprire la valvola a sfera
c
della condotta di
prelievo
4. Accendere la pompa
f
usando l‘interruttore (
f
a).
5. Per il rifornimento impugnare la pistola
erogatrice
g
e introdurre il beccuccio nel
serbatoio da riempire.
6. Attivare la pistola erogatrice automatica
g
(eventualmente arrestare con il fermo)
ed eseguire il rifornimento.
Attraverso la valvola avviene la ventilazione
a
e la decompres- sione del serbatoio in modo
automatico.
Importante!
Sorvegliare il processo di rifornimento
di continuo.
2
Foto 5.4.1:
apertura di riempimento
serbatoi da 125 l / 430 l
Foto 5.4.2: apertura di
riempimento serbatoio
da 460 l / 600 l
i
Summary of Contents for DT-Mobil Easy 125l
Page 119: ...119 GB D ...
Page 120: ...120 GB D ...
Page 121: ...121 GB D ...
Page 122: ...122 GB D ...
Page 123: ...123 GB D ...
Page 124: ...124 GB D ...
Page 125: ...125 GB D ...
Page 126: ...126 GB D ...
Page 127: ...127 GB D ...
Page 128: ...128 GB D ...
Page 129: ...129 GB D ...
Page 130: ...130 GB D ...
Page 131: ...131 GB D ...
Page 132: ...132 Notizen ...
Page 133: ...133 Notizen ...
Page 134: ...134 Notizen ...
Page 135: ...135 Notizen ...