![Cebora WIN TIG DC 350 T Instruction Manual Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/win-tig-dc-350-t/win-tig-dc-350-t_instruction-manual_2577570017.webp)
17
•
Accendere la macchina.
•
Impostare i parametri di saldatura come descritto nel
capitolo 4.2
•
Non toccare parti sotto tensione e i morsetti di uscita
quando l'apparecchio è alimentato.
•
Il flusso di gas inerte deve essere regolato ad un valore
(in litri al minuto) di circa 6 volte il diametro dell'elettrodo.
•
Se si usano accessori tipo il gas-lens la portata di gas
può essere ridotta a circa 3 volte il diametro dell'elettro-
do.
•
Il diametro dell'ugello ceramico deve avere un diametro
da 4 a 6 volte il diametro dell'elettrodo.
Normalmente il gas più usato è l'ARGON perché ha un
costo minore rispetto agli altri gas inerti, ma possono es-
sere usate anche miscele di ARGON con un massimo del
2% IDROGENO per la saldatura dell'acciaio inossidabile
e ELIO o miscele di ARGON-ELIO per la saldatura del
rame.
Queste miscele aumentano il calore dell'arco in saldatura
ma sono molto più costose. Se si usa gas ELIO aumen-
tare litri al minuto fino a 10 volte il diametro dell'elettrodo
(Es. diametro 1,6 x10= 16 lt/min di Elio). Usare vetri di
protezione D.I.N. 10 fino a 75A e D.I.N. 11 da 75A in poi.
16.1 PREPARAZIONE DELL'ELETTRODO
16.2 GRUPPO DI RAFFREDDAMENTO PER ART. 555.
( ART 1341)
Se si utilizza una torcia raffreddata ad acqua utilizzare il
gruppo di raffreddamento.
Per il posizionamento e il trasporto della saldatrice insie-
me al gruppo di raffreddamento è necessario il carrello
Art1432.
Dopo avere riempito di liquido refrigerante il serbatoio
collegare la spina del cavo rete alla presa
AE
della sal-
datrice, quindi collegare il connettore maschio volante 3
poli al connettore
AF.
16.3 DESCRIZIONE DEL GRUPPO DI RAFFREDDA-
MENTO PER ART. 557
AG- ASOLA:
Asola per l'ispezione del livello del liquido
refrigerante
AH - RUBINETTI AD INNESTO RAPIDO:
A questi rubi-
netti vanno collegati i tubi di raffreddamento della torcia
NB: non debbono essere cortocircuitati.
AI - TAPPO.
17 COMANDI A DISTANZA
Per la regolazione della corrente di saldatura a questa
saldatrice possono essere connessi i seguenti comandi
a distanza:
Art.1260 Torcia TIG solo pulsante.(raffreddamento ad
aria).
Art.1256 Torcia TIG solo pulsante.(raffreddamento ad ac-
qua).
Art.1262 Torcia TIG UP/DOWN.(raffreddamento ad aria)
Art.1258 Torcia TIG UP/DOWN.(raffreddamento ad ac-
qua)
Art. 193 Comando a pedale (usato in saldatura TIG)
Art 1192+Art 187 (usato in saldatura MMA)
Art. 1180 Connessione per collegare contemporanea-
mente la torcia e il comando a pedale. Con questo ac-
cessorio l’Art. 193 può essere utilizzato in qualsiasi modo
di saldatura TIG.
I comandi che includono un potenziometro regolano la
corrente di saldatura dal minimo fino alla massima cor
-
rente impostata sul generatore.
I comandi con logica UP/DOWN regolano dal minimo al
massimo la corrente di saldatura.
Summary of Contents for WIN TIG DC 350 T
Page 56: ...56 C B D C F A E F D E G H AG AF H AE G...
Page 178: ...178 1341 360VA 1 6 AF AG 4 5 S R Q I L M T P O N 7 4 1 WIZ 4 1 1 5 WIZ 4 1 2 6...
Page 181: ...181 EVO LIFT EVO START EVO ST 15 EVO ST 15 EVO ST 15 7 7 1 2 193 7 2 7 3...
Page 182: ...182 7 4 0 7 7 5 2 6 7 6 4 2 7 7 2 2 8 PULSE ON 8 1 PULSE ON XP 8 2 8 1 PULSE ON...
Page 186: ...186 10 2 JOB JOB 10 1 JOB 0 7 4 2 10 1 10 3 JOB JOB 10 1 JOB 10 4 JOB JOB 10 1 JOB JOB...
Page 187: ...187 10 5 JOB JOB 10 1 JOB 0 7 10 6 JOB JOB1 EXIT 0 7 11 S 12 30 encoder 13 AWS 6010 G 0 G 5...
Page 190: ...190 Err 74 Err 75 2 19 IEC60974 4 19 1 G 19 2...
Page 191: ...191...