![Cebora ef4-ss Instruction Manual Download Page 16](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/ef4-ss/ef4-ss_instruction-manual_2577519016.webp)
16
di fi lo (corrente), la tensione e l’impedenza necessari per
ottenere una buona saldatura. Per realizzarla procedere
come segue:
• Tramite il tasto
T1
selezionare il led dello spessore.
• Impostare lo spessore in lavorazione girando la mano-
pola
M1
.
• Eseguire la saldatura.
• Se la lunghezza d’arco non è corretta modifi carla tra-
mite la manopola
M2
.
9.1.2 MIg Man. Saldatura MIg/MAg convenzionale.
Selezionare il tipo, il diametro del fi lo e il tipo di gas di
protezione.
In questo processo di saldatura la velocità del fi lo, la ten-
sione e il valore dell’impedenza devono essere impostati
dall’operatore.
9.1.3 MIg hD. Saldatura MIg/MAg sinergico alto
deposito.
la caratteristica di questo tipo di processo è la possibi-
lità di aumentare la velocità del fi lo a parità di tensione
di saldatura così da ottenere minori tempi di esecuzione
del giunto, minori distorsioni e una maggiore produttività.
Questo è un processo sinergico ma si distingue dagli
altri per il modo di regolazione: Per scorrere lungo la
curva sinergica si deve agire sulla manopola M2 che
varia la tensione di saldatura e successivamente con
la manopola M1 si può cambiare la velocità del fi lo
(corrente di saldatura)
.
un esempio:
selezionare questo processo come descritto preceden-
temente.
tramite il tasto
T1
selezionare il led
L2
della velocità del
fi lo e tramite il tasto
T2
il led
L4
della tensione.
il display
D1
visualizza la velocità del fi lo mentre il display
D2
visualizza la tensione.
ruotando la manopola
M2
i due valori di tensione e ve-
locità del fi lo si modifi cano seguendo la curva sinergica
impostata dalla casa.
ruotando di uno scatto
la manopola
M1
il di-
splay
D3
visualizza la
schermata relativa alla
correzione della velocità
del fi lo.
continuando a ruotare la manopola
M1
viene visualizzato
lo scostamento percentuale dallo zero che corrisponde
alla velocità preimpostata dalla casa mentre il display
D1
visualizza la nuova velocità
quando il valore della correzione fa raggiungere la velo-
cità massima o minima della curva sinergica, nel display
D3
compare il messaggio
"Speed limit"
.
Correggendo la velocità del fi lo non si modifi cano nè i
valori dello spessore consigliato per la saldatura nè i va-
lori della corrente ma è possibile aumentare la velocità
di saldatura. La modifi ca della velocità del fi lo tramite la
manopola m1 non varia la tensione di saldatura imposta-
ta precedentemente.
dopo l’esecuzione di una saldatura con led
L8
“hold”
acceso il display
D1
visualizza la corrente di saldatura
corrispondente alla velocità del fi lo modifi cata.
9.1.4 MIg Root Saldatura MIg/MAg sinergico.
questo processo è stato studiato per le saldature di
“radice” di giunti “testa a testa” verticale discendente.
adatta per ferro e acciaio inossidabile.
9.2 SALDATURA MMA
nel caso di macchine compatte collegare il connettore
del cavo della pinza portaelettrodi al connettore
E
e il
connettore del cavo di massa al connettore
g
(rispettan-
do la polarità prevista dal costruttore degli elettrodi.
Nel caso di macchine con trainafi lo separato il carrello
deve restare connesso al generatore.
collegare il connettore del cavo della pinza portaelettrodi
al connettore
X
e il connettore del cavo di massa al con-
nettore
g
(rispettando la polarità prevista dal costruttore
degli elettrodi.
quando si seleziona questo processo il generatore, dopo
5 secondi, è pronto a generare corrente.
Per predisporre la macchina per la saldatura mma se-
guire le istruzioni descritte precedentemente nel menù
“Wizard” Par. 8.6 oppure "Par" Par. 7.1
.
nel menù
“Process Parameter”
si trovano le voci che
possono essere regolate in questo processo:
•
hot Start.
e' la sovracorrente erogata nel momento dell' accensione
dell'arco.
min
maX
deF.
hot start
0%
100%
50%
•
Arc force.
e' la regolazione della caratteristica dinamica dell' arco.
min
maX
deF.
arc Force
0%
100%
30%
il display
D2
visualizza la tensione d'arco misurata duran-
te la saldatura.
il display
D1
visualizza:
- prima di saldare la corrente impostata tramite la mano-
pola
M1
.
- durante la saldatura la corrente di saldatura misurata.
- a saldatura ultimata, visualizza l'ultimo valore di corren-
te rilevata. (led
L8
"hold" acceso).
9.3 SALDATURA TIg
9.3.1 Macchine con trainafi lo separato.
collegare il cavo di massa al polo positivo
X
e il con-
nettore del cavo di potenza della connessione carrello/
generatore al polo negativo
g
.
connettere la torcia all’attacco euro
f
.
Per questo tipo di saldatrici la torcia adatta è art.1259.
9.3.2 Macchine compatte.
collegare il cavo di massa al polo positivo
E
e la torcia al
negativo
g
.
collegare il tubo gas alla presa
h
Summary of Contents for ef4-ss
Page 34: ...34 Art 306...
Page 35: ...35 Art 308...
Page 36: ...36 Art 315...
Page 37: ...37 Art 315...
Page 38: ...38 Art 316...
Page 39: ...39 Art 316...