![Cebora ef4-ss Instruction Manual Download Page 15](http://html1.mh-extra.com/html/cebora/ef4-ss/ef4-ss_instruction-manual_2577519015.webp)
15
- h2o mig/tig questa funzione consente di imposta-
re l'accensione del gruppo di raffred-
damento.
regolazioni: on-oFF-auto (deF oFF).
se si seleziona "auto", quando si accende la macchina, il
gruppo funziona. se il pulsante torcia non è premuto, dopo
30 secondi si spegne. alla pressione del pulsante torcia il
gruppo inizia a funzionare e si spegne dopo 3 minuti dal rila-
scio del pulsante stesso.
-
"Quality Control" - "Controllo Qualità"
regolazione on - oFF (deF oFF) (disponibile a ri-
chiesta).
-
"Max inching" - "Avanzamento Massimo"
lo scopo è quello di bloccare la saldatrice se,
dopo lo start, il fi lo esce per la lunghezza in cen-
timetri impostata senza passaggio di corrente.
regolazione oFF - 50 cm (deF oFF).
-
"Push-Pull Force"
montando la torcia Push-Pull art. 2008 si abilita il fun-
zionamento del gruppo di raffreddamento e la funzio-
ne PPF (Push Pull Force). questa funzione regola la
coppia di traino del motore del push pull per rendere
lineare l’avanzamento del fi lo.
7.3.2 Menù
"Machine"
- "Impostazioni di Macchina".
quì sono disponibili i sottomenù:
- "clock setup" - "regolazione orologio".
7.3.3 Menù
"Factory Setup"
- "Ripristino Impostazioni
predefi nite".
questa voce permette di tornare alle impostazioni iniziali
predefi nite dalla casa madre.
sono possibili tre modalità di ripristino:
- all
reimposta tutto.
- Jobs only reimposta solo i programmi di lavoro
"Job"
- exclude jobs reimposta tutto ad esclusione dei pro-
grammi di lavoro "Job" memorizzati.
7.3.4 Menù
"Languages"
- "Impostazione della lingua".
in questa sezione si può segliere la lingua in cui vengono
scritti i messaggi del display.
7.4 MENÙ INfORMAZIONI.
in questa sezione sono visualizzate alcune informazioni
relative al software del generatore.
8 ACCESSO RAPIDO.
nella parte inferiore del display
D3
sono presenti, in fun-
zione delle varie schermate, alcuni comandi per l'acces-
so rapido alle funzioni più comuni.
8.1
"MEM"
- "MEMORIZZAZIONE" (vedi par. 7.2.1).
se si desidera memorizzare un programma di saldatu-
ra premere il tasto
T6
, scegliere con i tasti
T10
e
T11
il
numero di
"Job"
quindi premere ancora il tasto
T6
per
salvare la condizione di saldatura.
8.2
"PAR"
- "PARAMETRI DI PROCESSO" (vedi par. 7.1)
8.3
"2T/4T"
- "DUE TEMPI / QUATTRO TEMPI" (vedi par.
7.1.7).
8.4
"JOB"
- "PROGRAMMI DI LAVORO".
se si desidera utilizzare un programma di lavoro prece-
dentemente memorizzato premere il tasto
T9
(JoB).
Per vedere tutte le impostazioni del programma confer-
mare la scelta, con il tasto
T9
(oK), quindi premere il ta-
sto
T7
(Par).
8.5
"H2O"
.
(vedi par. 7.3.1).
8.6
"WIZ"
WIZARD.
il
"wizard"
è una procedura guidata che aiuta l'operatore
ad effettuare rapidamente le scelte in base al processo di
saldatura desiderato.
T5
T6
T7
T8
T9
vi si accede premendo il tasto
T5
quindi il tasto
T9
(Wiz).
la prima scelta proposta è quella del processo di saldatura.
la scelta del processo si effettua tramite i tasti
T10
e
T11.
Premendo il tasto
T9
(neXt) si entra direttamente nella
schermata della scelta del materiale.
si può tornare alla schermata precedente con il tasto
T6
(Prev). in alternativa ai tasti
T9
e
T6
è possibile usare i
tasti
T12 e T13
.
la schermata successiva sarà quella del diametro, poi-
quella del gas, quindi quella del tipo di partenza "start
Mode". Premere infi ne "END" per terminare.
9 SALDATURA
• Preparare la saldatrice seguendo le istruzioni descritte
al paragrafo 3 “messa in opera”.
• Seguire le istruzioni descritte precedentemente nel
menù
“Wizard”
Par. 8.1 oppure "Par" Par. 7.1.
9.1 SALDATURA MIg/MAg .
nel menù
“Process Parameter”
si trovano le voci che
possono essere regolate in questo processo:
questa saldatrice offre una ampia scelta di processi di
saldatura mig/mag che qui di seguito vengono elencati:
9.1.1 MIg ---- Saldatura MIg/MAg sinergico.
la caratteristica di questo tipo di processo di saldatura è
la sinergia che si intende come predeterminazione, da
parte della casa costruttrice, della relazione tra la velocità
Summary of Contents for ef4-ss
Page 34: ...34 Art 306...
Page 35: ...35 Art 308...
Page 36: ...36 Art 315...
Page 37: ...37 Art 315...
Page 38: ...38 Art 316...
Page 39: ...39 Art 316...