![Camp Safety ACCESS SIT Manual Download Page 38](http://html.mh-extra.com/html/camp-safety/access-sit/access-sit_manual_488370038.webp)
36
37
Minimum strength of the anchor points: known to be 22.2 kN / 5500 lbs, or certified to be the double of the maximum force
generated by the system during the fall. In case of multiple use, minimum strength shall be multiplied by the number of the
people attached.
Maximum free fall distance permitted is 0.6 m (2 feet) when attached to the sternal attachment point.
EAC use
Certified models for EAC use (Russia-Belarus-Kazakhstan-Armenia-Kyrgyzstan standard) are reported in
chart.A
and
the standard number is marked on the label of the harness.
REVISION
In addition to the normal inspection required before, during and after each use, this product must be inspected by a skilled
person every 12 months, starting from date the product is first used; this date and the subsequent checks must be
recorded on the product's life sheet: keep this literature for inspection and reference for the life of the device. Check the
legibility of the product's markings.
In case of one of the following defects are present, the product should be withdrawn from service immediately:
Ÿ
cuts and/or burns on the load-bearing straps
Ÿ
cuts and/or burns on the load-bearing stitchings
Ÿ
deformation or cracks on the safety buckles
Ÿ
difficulty of sliding of the strap into the buckle
Ÿ
wrong closure of buckles
Ÿ
the replacement of a defective connector is possible with a new one of the same model.
Any product or component showing any defect or wear, or if in doubt, should be withdrawn from service immediately. Each
product in the safety system can be damaged during a fall and must be always inspected before use it again. Do not
continue to use a product after a major fall because a damage may have occurred, even no external signs are visible.
LIFETIME
The lifetime of the product is 10 years from the date the product is first used and (taking storage into consideration) in any
case cannot exceed the end of the twelfth year from manufacturing (i.e. manufacture year 2014, lifetime until end of 2026,
or 10 year from the date of first use, whichever comes first). The lifetime is understood to be in the absence of causes
which would place the product out of order with the condition that periodic inspections are carried out at least once every
12 months starting from the date the product is first used and the results are recorded on the life sheet of the product.
The following factors can reduce the lifetime of the product: intense use, damage to components of the product, contact
with chemical substances, high temperatures, tears and abrasions, violent impacts, failure to maintain as recommended.
If a product is suspected to be no longer safe and reliable, replace the product or contact C.A.M.P. or the distributor before
continuing use.
TRANSPORTATION
Protect the product from risks such as those detailed above.
ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
Il gruppo C.A.M.P. dà una risposta ai bisogni dei lavoratori in altezza con dei prodotti leggeri e innovativi. Sono progettati,
testati e fabbricati all'interno di un sistema qualità certificato, per offrirvi un prodotto affidabile e sicuro. Le presenti
istruzioni sono destinate ad informarvi sul corretto utilizzo del prodotto per tutta la sua durata:
leggete, comprendete e
conservate queste istruzioni
. In caso di smarrimento, le istruzioni sono scaricabili dal sito
www.camp.it
. Il rivenditore
deve fornire il manuale istruzioni nella lingua del paese utilizzatore del prodotto.
UTILIZZO
Questo equipaggiamento deve essere usato solo da persone addestrate e competenti oppure sotto la supervisione di
persone addestrate e competenti. Con queste istruzioni non apprenderete le tecniche dei lavori in altezza o di qualsiasi
altra attività associata: dovete aver ricevuto una formazione adeguata prima di utilizzare questo equipaggiamento.
Arrampicare, e ogni altra attività per la quale questo prodotto può essere usato, è potenzialmente pericoloso.
Un'incorretta scelta o utilizzo, oppure un'incorretta manutenzione del prodotto può causare danni, gravi ferite o morte.
L'utilizzatore deve essere in grado di controllare la sua sicurezza e di gestire le situazioni di emergenza. Per i sistemi
anticaduta, è essenziale per la sicurezza che il dispositivo o il punto di ancoraggio sia sempre correttamente posizionato
e che il lavoro sia effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di cadute e l'altezza di caduta. Verificare lo spazio libero
al di sotto dell'utilizzatore sul luogo di lavoro e prima di ogni occasione di utilizzo, in modo che in caso di caduta non ci sia
collisione con il suolo, né la presenza di altri ostacoli sulla traiettoria di caduta. Un imbracatura anticaduta è il solo
dispositivo di presa del corpo accettabile che può essere utilizzato in un sistema anticaduta.
Il prodotto deve essere usato solo come di seguito descritto e non deve essere modificato. Deve essere usato in
abbinamento ad altri articoli con caratteristiche adatte ed in accordo alle normative europee (EN), considerando i limiti di
ogni singolo pezzo dell'equipaggiamento. In queste istruzioni sono rappresentati alcuni esempi di utilizzo improprio, ma
esistono molti altri esempi di applicazioni sbagliate che è impossibile elencare o immaginare. Se possibile questo
prodotto deve essere considerato come personale.
MANUTENZIONE
Pulizia delle parti tessili e plastiche:
lavare esclusivamente con acqua dolce e sapone neutro (temperatura massima di
30°C) e lasciare asciugare in modo naturale, lontano da fonti dirette di calore
. Pulizia delle parti metalliche:
lavare con
acqua dolce ed asciugare.
Temperatura:
mantenere questo prodotto al di sotto di 80°C per non pregiudicare le
prestazioni e la sicurezza del prodotto.
Agenti chimici:
buttare il prodotto in caso di contatto con reagenti chimici, solventi
o carburanti, che potrebbero alterare le caratteristiche del prodotto.
CONSERVAZIONE
Conservare il prodotto disimballato in un luogo fresco, asciutto, lontano dalla luce e da fonti di calore, alta umidità, bordi
Summary of Contents for ACCESS SIT
Page 9: ...7 ...
Page 11: ...9 2B How to wear Come si indossa Comment l enfiler 2C 2D ...
Page 12: ...10 Buckles Fibbie Boucles A D CLOSE OPEN E F C MIN 80 mm B OR O OU ...
Page 17: ...15 ACCESS SIT GT SIT E E 15 kN 15 kN 15 kN A A B B 15 kN 15 kN 15 kN A A B B 15 kN C C ...
Page 24: ...22 GT CHEST ACCESS SIT GT SIT TREE ACCESS FIG 6 EN 358 EN 813 EN 361 9A ...
Page 25: ...23 ...
Page 26: ...24 EN 358 EN 813 EN 361 9B 15 kN A GT CHEST ACCESS SIT FIG 6 15 kN A A A ...
Page 27: ...25 GT CHEST GT SIT FIG 6 15 kN A 15 kN A A A ...