28
pericoloso. Un’incorretta scelta o utilizzo, oppure un’incorretta manutenzione del prodotto può causare
danni, gravi ferite o morte. L’utilizzatore deve essere medicalmente idoneo ed in grado di controllare la sua
sicurezza e di gestire le situazioni di emergenza. Per i sistemi anticaduta, è essenziale per la sicurezza che
il dispositivo o il punto di ancoraggio sia sempre correttamente posizionato e che il lavoro sia effettuato in
modo da ridurre al minimo il rischio di cadute e l’altezza di caduta. Verificare lo spazio libero al di sotto dell’utilizzatore
sul luogo di lavoro e prima di ogni occasione di utilizzo, in modo che in caso di caduta non ci sia collisione con il suolo,
né la presenza di altri ostacoli sulla traiettoria di caduta. Un’imbracatura anticaduta è il solo dispositivo di presa del
corpo accettabile che può essere utilizzato in un sistema anticaduta.
Il prodotto deve essere usato solo come di seguito descritto e non deve essere modificato. Deve essere usato in
abbinamento ad altri articoli con caratteristiche adatte ed in accordo alle normative europee (EN), considerando i
limiti di ogni singolo pezzo dell’equipaggiamento. In queste istruzioni sono rappresentati alcuni esempi di utilizzo
improprio, ma esistono molti altri esempi di applicazioni sbagliate che è impossibile elencare o immaginare. Se
possibile questo prodotto deve essere considerato come personale.
MANUTENZIONE
Pulizia delle parti tessili e plastiche:
lavare esclusivamente con acqua dolce e sapone neutro (temperatura massima
di 30°C) e lasciare asciugare in modo naturale, lontano da fonti dirette di calore
. Pulizia delle parti metalliche:
lavare
con acqua dolce ed asciugare.
Temperatura:
mantenere questo prodotto al di sotto di 80°C per non pregiudicare
le prestazioni e la sicurezza del prodotto.
Agenti chimici:
buttare il prodotto in caso di contatto con reagenti chimici,
solventi o carburanti, che potrebbero alterare le caratteristiche del prodotto.
CONSERVAZIONE
Conservare il prodotto disimballato in un luogo fresco, asciutto, lontano dalla luce e da fonti di calore, alta umidità,
bordi od oggetti acuminati, sostanze corrosive o ogni altra possibile causa di danno o deterioramento.
RESPONSABILITÀ
La società C.A.M.P. spa, o il distributore, non accetteranno alcuna responsabilità per danni, ferite o morte causate da
un utilizzo improprio o da un prodotto CAMP Safety modificato. E’ responsabilità dell’utilizzatore capire e seguire le
istruzioni per il corretto e sicuro utilizzo di ogni prodotto fornito da o attraverso C.A.M.P. spa, usarlo solo per le attività
per cui è stato realizzato e applicare tutte le procedure di sicurezza. Prima dell’utilizzo dell’attrezzatura, considerare
come un eventuale salvataggio in caso di emergenza possa essere eseguito in sicurezza ed in modo efficiente.
Siete personalmente responsabili delle vostre azioni e decisioni: se non siete in grado di assumervi i rischi che ne
derivano, non utilizzate questa attrezzatura.
GARANZIA 3 ANNI
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni a partire dalla data di acquisto, contro ogni difetto del materiale o di
fabbricazione. Non sono coperti dalla garanzia: l’usura normale, le modifiche o i ritocchi, la cattiva conservazione,
la corrosione, i danni dovuti agli incidenti e alle negligenze, gli utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.
INFORMAZIONI SPECIFICHE
ISTRUZIONI D’USO – ROPE ADJUSTER
Campo di applicazione
C.A.M.P. Rope Adjuster è un dispositivo regolabile di trattenuta e di posizionamento sul lavoro certificato secondo
la normativa EN 358:2018.
Questo prodotto è destinato alla protezione ed alla prevenzione dei rischi di caduta dall’alto nell’industria, nell’edilizia,
nel soccorso e, più in generale, per qualsiasi applicazione di lavoro in altezza.
Sono disponibili diversi modelli e versioni standard, riportate in
tab.A
. Ulteriori combinazioni speciali di connettori e
lunghezze speciali sono disponibili ed i relativi dati sono riportati sulla marcatura del prodotto.
Uso
Summary of Contents for 203111
Page 9: ...7 EN 355 EN EN 354 358 Factor 0 Factor 1 Factor 2 ...
Page 10: ...8 TYPE 1 ...
Page 11: ...9 ...
Page 12: ...10 TYPE 2 ...
Page 13: ...11 ...
Page 14: ...12 ...
Page 15: ...13 EN 795 ...
Page 16: ...14 CARABINERS CONNETTORI CONNECTEURS ...
Page 17: ...15 ...
Page 18: ...16 ...
Page 19: ...17 ...
Page 20: ...18 K1 K2 K3 K4 ...
Page 21: ...19 K5 ...
Page 22: ...20 K6 ...
Page 23: ...21 K7 K8 ...
Page 24: ...22 K10 K9 ...
Page 25: ...23 GATE STRENGTH GATE STRENGTH K11 16 kN 3600 LBS 16 kN 3600 LBS ANSI ASSE Z359 12 2009 ...