background image

7  - 

119RW89 ver. 1  05/2014 

DIP5-DIP6 (Walk test)

 

OFF

Funzionamento normale

ON

Funzionamento Walk test IR (DL1 acceso fisso, DL3 segnala 

la rilevazione)

OFF
ON

Funzionamento Walk test MW (DL2 acceso fisso, DL3 

segnala la rilevazione)

OFF

I walk test permettono la regolazione dell’area di rilevazione del sensore. 

Le regolazioni di infrarosso e microonda sono indipendenti.

DIP7 (Range IR)

 

ON

Portata massima circa 18 m. Regolazione della portata 

massima (tramite 

RV1

) = circa 9 ÷ 18 m

 

OFF

Portata massima circa 12 m. Regolazione della portata 

massima (tramite 

RV1

) = circa 3 ÷ 12 m

Ad ogni spostamento del DIP7 occorre attendere 10÷20 secondi che il 

sensore si stabilizzi nella nuova impostazione.

Jumpers

 JP1: 

Abilitazione/Disabilitazione Tamper antiapertura

JP1 APERTO: 

tamper abilitato

JP1 CHIUSO: 

tamper disabilitato

 

JP2: 

Abilitazione/Disabilitazione Tamper antistrappo

JP2 APERTO: 

tamper abilitato

JP2 CHIUSO: 

tamper disabilitato

 

JP3: 

Abilitazione/Disabilitazione LED DL3 di allarme

JP3 APERTO: 

LED disabilitato

JP3 CHIUSO: 

LED abilitato

Trimmer

 RV1: 

regolazione della portata di rilevazione della testina superiore (infra-

rosso). Ruotare in senso orario per aumentarne la portata.

 RV2: 

regolazione della portata di rilevazione della testina inferiore 

(microonda). Ruotare in senso orario per aumentarne la portata.

NOTA. Prima di alimentare il sensore accertarsi che RV1 e RV2 siano 
regolati per la massima portata (ruotati completamente in senso 
orario). In caso contrario il sensore potrebbe ricevere un segnale trop-
po debole oppure non riceverlo affatto: i LED non si accenderanno.

Accensione 

Prima di essere alimentato il sensore deve essere impostato come segue:

RV1

 e 

RV2

 ruotati completamente in senso orario 

 

;

Dip1, Dip2, Dip5, Dip6 

in posizione 

OFF

Dip3 e Dip4

 in posizione 

ON

 

Dip7

 a scelta 

;

JP1

 aperto 

JP2 

 

JP3 

chiusi 

.

Le impostazioni possono essere modificate di seguito senza togliere 

l'alimentazione. A questo punto il sensore è pronto per 

'l'inizializzazionÈ

 

che durerà 2 minuti.

Inizializzazione 

Alimentando il sensore, si accenderanno in modo fisso i LED 

DL1

 e 

DL2

Dopo circa 2 minuti, i LED si spegneranno e il sensore emetterà alcuni 

'beep' per confermare l'avvenuta inizializzazione. In caso di rilevazione 

durante questa fase, il tempo di inizializzazione sarà prolungato.

Per re-inizializzare il sensore togliere l’alimentazione, premere il tasto 

tamper 

 

(il tamper deve essere abilitato con JP1 = APERTO), verifi-

care che il sensore sia settato come descritto sopra e dare nuovamente 

alimentazione.

È possibile interrompere l'inizializzazione in qualsiasi momento tenendo pre-

muto il tasto tamper 

 (il tamper deve essere abilitato con JP1 = APERTO) 

per alcuni secondi fino allo spegnimento dei LED e a sentire alcuni "beep". A 

questo punto il sensore è uscito dall'inizializzazione, rilasciare il tasto tamper.

Modo TEST  o NORMALE

Per avere il riscontro delle operazioni eseguite è necessario abilitare i LED 

ed il BUZZER impostando il DIP4 in ON.

Modo TEST  (DIP3 in ON)

 Il sensore trasmette allarme ogni volta che de-

termina un’intrusione: questo permette all’installatore una rapida messa 

a punto. I LED ed il buzzer vengono attivati per segnalare la rilevazione 

infrarosso, microonda e la trasmissione di allarme. 

Il sensore esce automaticamente dal modo TEST dopo circa 5 minuti, anche 

senza posizionare DIP3 su OFF. L’uscita viene segnalata dal lampeggio dei 

LED e un suono del buzzer.

Utilizzare questa modalità solo per effettuare dei test di rilevazione.

Modo NORMALE  (DIP3 in OFF)

È il modo in cui il sensore DEVE essere impostato per il normale fun-

zionamento.

In questa modalità - dopo una rilevazione e l'invio di un allarme - il 

sensore attende un "tempo di quiete" (120 secondi) prima di considerare 

un nuovo allarme.

Se durante questo intervallo di tempo NON avviene alcuna rilevazione il 

sensore torna ad essere attivo e pronto per un'altra rilevazione, in caso 

contrario il conteggio del tempo di quiete viene azzerato.

Il tempo di quiete è di 120 secondi circa (non modificabile).

Il modo NORMALE consente un consumo minore e quindi una durata 
maggiore delle batterie. Disattivare tramite DIP4 il funzionamento dei 
LED e del buzzer.
Per entrare in modo TEST, mettere DIP3 su ON: attendere che il sensore 
segnali l'entrata in modo TEST con un "beep" lungo.

Apprendimento

1. Alimentare il sensore
2. Attendere il termine della fase di inizializzazione del sensore oppure 
uscirne come descritto nel paragrafo 'InizializzazionÈ.
Nota: è indifferente che il sensore sia in modo TEST oppure in modo 
NORMALE (DIP3).
3. Aprire il jumper JP1 

 

(tamper attivo) nel caso sia chiuso.

4. Assicurarsi che la centrale sia in modalità apprendimento.
5. Premere e rilasciare per 3 volte il pulsante a levetta del tamper in un 
tempo massimo di 5 secondi. Durante la comunicazione per appren-
dimento i LED ROSSO 

 

e VERDE 

 presenti sull'espansione radio 

lampeggeranno, al termine della fase di apprendimento si accenderà per 3 
secondi il LED VERDE in caso di SUCCESSO, il LED ROSSO in caso di ERRORE.

Altezza di installazione 

B

Orientamento 

B

Attraversamento dell'area di rilevazione 

B

 

Il sensore rileva agevolmente in tutta la portata

B

 Il sensore potrebbe rilevare a distanza inferiore della portata 

massima
Una volta fissato il sensore, per orientare le testine è consigliabile allentare 
leggermente il serraggio delle viti degli snodi.

Regolazione della portata

C

L’area di rilevazione è quella in cui ENTRAMBE le tecnologie (infrarosso 

C

 

e microonda 

C

) rilevano. Pertanto è necessario regolare sia 

l’ORIENTAMENTO che la PORTATA di entrambe le testine in modo che le 
due aree di rilevazione siano il più possibile coincidenti.

NOTA. Seguire l'ordine di regolazione indicato di seguito.
Regolazione dell'infrarosso
1- 

Impostare DIP7 a seconda della della dimensione dell'area da 

proteggere;

Summary of Contents for 001SDTEWL

Page 1: ...001SDTEWL RU Fran ais FR English EN Italiano IT 119RW89...

Page 2: ...A B DL1 DL4 DL5 DIP SWITCH RV1 RV2 DL3 DL2 JP1 JP2 GND 6V JP3 2 119RW89 ver 1 05 2014...

Page 3: ...C E H D F G 3 119RW89 ver 1 05 2014...

Page 4: ...K M L O N I J 4 119RW89 ver 1 05 2014...

Page 5: ...P Q R S T U 5 119RW89 ver 1 05 2014...

Page 6: ...io DUAL BAND MHz 868 65 433 92 Frequenza di lavoro microonda GHz 24 Portata massima a 25 C m 18 Portata minima a 25 C m 3 Temperatura di funzionamento C 40 70 Umidit relativa 95 Peso g 460 Dimensioni...

Page 7: ...asciareiltastotamper ModoTEST o NORMALE Peravereilriscontrodelleoperazionieseguite necessarioabilitareiLED ed il BUZZER impostando il DIP4 in ON ModoTEST DIP3inON Ilsensoretrasmetteallarmeognivoltache...

Page 8: ...ua del 30 la lunghezza del fascio IR Il sensore sara attivo e funzionante solo dopo la fase di stabiliz zazione dall accensione durante questa fase non sostare o muoversi entro l area di rilevazione I...

Page 9: ...g 460 Dimensions mm 190x85x75 Protection rating IP 54 Impact resistance IK 10 Theestimatedeffectivenessofthesensor sbatteryininverselypropor tionalltothenumberofdetectionsitissubjectedto regardlessof...

Page 10: ...Use this mode only to perform detection tests NORMAL mode DIP3 to OFF It is the way the sensor MUST be set for normal operation In this mode after a detection and sending of an alarm the sensor stands...

Page 11: ...ed so that the beam points down wardsO atmost paralleltotheground NEVERupwardsO This istopreventthat duringtheday directsunrayscanblindtheIRdetection module thus compromising the proper operation of t...

Page 12: ...433 92 Fr quence de fonctionnement micro onde GHz 24 Port e maximale 25 C m 18 Port e minimale 25 C m 3 Temp rature de fonctionnement C 40 70 Humidit relative 95 Poids g 460 Dimensions mm 190x85x75 De...

Page 13: ...uessecondesjusqu l extinctiondes VOYANTSetl missiondequelquesbips Lecapteur tant pr sentsortide l tatd initialisation ilestpossiblederel cherlatoucheautoprotection ModeTEST ou NORMAL Pourobtenirler su...

Page 14: ...one prot ger Au terme de l op ration d orientation serrer fond les vis des rotules Remarque le couvercle du capteur att nue de 30 la longueur du faisceau IR Le capteur ne sera activ et ne fonctionnera...

Page 15: ...868 65 433 92 24 25 C 18 25 C 3 C 40 70 95 460 190x85x75 IP 54 IK 10 A a DL1 DL2 DL3 DL4 DL5 Dip DIP1 1 ON 1 OFF DIP1 ON DIP2 ON 1 OFF DIP3 ON OFF DIP3 DIP DIP3 DIP4 OFF DL1 DL2 DL3 JP3 ON DL1 DL DIP5...

Page 16: ...0 20 JP1 JP1 JP1 JP2 JP2 JP2 JP3 DL3 JP3 JP3 RV1 RV2 RV1 RV2 RV1 RV2 Dip1 Dip2 Dip5 Dip6 OFF Dip3 Dip4 ON Dip7 JP1 JP2 JP3 2 DL1 DL2 2 JP1 JP1 DIP4 ON DIP3 ON 5 DIP3 OFF DIP3 OFF 120 120 120 DIP4 DIP3...

Page 17: ...P7 18 9 18 12 3 12 DIP7 10 20 2 DIP5 ON DIP6 OFF DL1 DL3 3 RV1D 4 E 5 F G Hb 1 DIP5 OFF DIP6 ON DL2 DL3 DIP7 2 I J Kb L Mb M M N RV1 RV2 30 O O 18 1 30 18 P 20 Q Q R R S S 9 10 T U V W X 17 119RW89 ve...

Page 18: ...18 119RW89 ver 1 05 2014...

Page 19: ...19 119RW89 ver 1 05 2014...

Page 20: ...4941 AssistenzaTecnica NumeroVerde 800 295830 IT Per ogni ulteriore informazione su azienda prodotti e assistenza nella vostra lingua EN For any further information on company products and assistance...

Reviews: