
Italiano–6
3 609 929 A13 • (05.05) T
Collegamento dell’avvitatore
La tensione dello stabilizzatore di tensione (spia
LED) deve corrispondere con la tensione dell’av-
vitatore.
Lo stabilizzatore di tensione è previsto esclu-
sivamente per avvitatori industriali a batteria Bosch
della serie Exact, AngleExact e BT-Exact con una ten-
sione tra 9,6 V e 14,4 V. In caso contrario si viene a
creare il pericolo di incendio e di esplosione.
Determinare la tensione dell’avvitatore a batteria indu-
striale con la quale si intende utilizzare lo stabilizzatore
di tensione (vedi
Descrizione delle funzioni > Dati tec-
nici
nel libretto delle istruzioni per l’uso dell’Avvitatore
a batteria industriale). Procurarsi un adattatore di ten-
sione che sia adatto all’avvitatore in dotazione.
Il volume di fornitura dello stabilizzatore di tensione
4Exact non comprende un adattatore di tensione. At-
tualmente nei negozi specializzati sono disponibili
adattatori di tensione per 9,6 V, 12,0 V e 14,4 V.
A seconda della tensione, gli adattatori di tensione si
distinguono dal colore della cassa della spina di allac-
ciamento D-Sub
9
. Il colore della cassa della spina di
allacciamento D-Sub per la tensione 9,6 V g è blu
chiaro, quella per la tensione da 12 V è di colore rosso
e quella per la tensione da 14,4 V è di colore nero.
Accertarsi che lo stabilizzatore di tensione sia disinse-
rito (vedere
Utilizzo > Messa in servizio
) oppure che il
cavo di collegamento elettrico
6
sia separato dall’ali-
mentazione energetica.
La cassa dell’adattatore 8 può essere montata o
smontata nell’avvitatore a batteria industriale
solo quando lo stabilizzatore di tensione è disin-
serito oppure quando la spina di allacciamento 9
è staccata dallo stabilizzatore di tensione.
Attivare il pulsante di sicurezza dell’avvitatore in dota-
zione e disattivare l’avvitatore all’interruttore di av-
vio/arresto. Infilare quindi la cassa dell’adattatore
8
nell’impugnatura dell’avvitatore a batteria industriale.
Attenzione ad inserire correttamente la cassa
dell’adattatore ed accertarsi che sia arrivata a fare pre-
sa in modo percepibile nell’impugnatura.
Una volta terminata l’operazione, inserire nel connetto-
re
13
la spina di allacciamento
9
dell’adattatore di ten-
sione
7
adatto all’avvitatore in dotazione. Avvitare la
spina di allacciamento
9
nel connettore
13
serrando
bene a mano le due viti
10
.
Collegamento all’alimentazione
energetica
La tensione della rete deve corrispondere a quella
indicata sulla targhetta dell’apparecchio. Gli
apparecchi con l’indicazione di 230 V possono essere
collegati alla rete di 220 V.
Inserire prima la spina di allacciamento
18
del cavo di
rete
6
nel connettore
5
dello stabilizzatore di tensione.
A questo punto è possibile collegare lo stabilizzatore di
tensione all’alimentazione energetica inserendo la spi-
na
19
nella presa.
Prima di inserire la spina 19 nella presa, si deve
collegare sempre il cavo di rete con lo stabilizza-
tore di tensione.
In caso contrario si viene a creare il
pericolo di scossa elettrica.
Smontaggio
Stacco dall’alimentazione energetica
Estrarre prima la spina
19
dalla presa. Estrarre quindi
la spina di allacciamento
18
del cavo di rete
6
dal con-
nettore
5
dello stabilizzatore di tensione.
Allo scopo di evitare una scossa di corrente elettrica,
staccare sempre prima il collegamento con la
presa
.
8
9
7
13
10
17
6
5
19
18
4Exact_bu_3609929A13_t.fm Seite 6 Montag, 23. Mai 2005 12:18 12