![BFT DEIMOS BT KIT UL Installation And User Manual Download Page 4](http://html1.mh-extra.com/html/bft/deimos-bt-kit-ul/deimos-bt-kit-ul_installation-and-user-manual_2746506004.webp)
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leg-
gete attentamente l’opuscolo “
Avvertenze
” ed il “
Libretto istruzioni
” che
accompagnano questo prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Questo
prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e della disposizioni
relative alla sicurezza.
1) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodot-
to, può creare danni a persone, animali o cose.
• Leggete attentamente l’opuscolo ”
Avvertenze
” ed il ”
Libretto istruzio-ni
”
che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono Importanti indi-
cazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secon-do
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e
polistirolo a portata dei bambini.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di
danni al prodotto e fonte di pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o
diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente docu-
mentazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall’inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l’uso.
• Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione, un interruttoreo un
magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale
o superiore a 3,5 mm.
• Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
differenziale con soglia da 0.03A.
• Verificare se l’impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
• Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.)
necessari a proteggere l’area da pericoli di schiacciamento, convoglia-
mento, cesoiamento.
• Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante)
in posizione visibile, fissare alla struttura un cartello di Attenzione.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon
funzionamento dell’automazione se vengono impiegati componenti di
altri produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell’automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l’utilizzatore dell’impianto per quanto riguarda i sistemi di coman-do
applicati e l’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione del-
l’automazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell’automazione.
• L’utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell’automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non
è permesso.
• L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e
comandi conformi alla EN 12978
2) GENERALITÀ
L’attuatore
DEIMOS BT UL
offre un’ampia versatilità d’installazione, grazie
alla posizione estremamente bassa del pignone, alla compattezza dell’at-
tuatore e alla regolazione dell’altezza e profondità di cui dispone.Il limitatore
di coppia elettronico, regolabile, garantisce la sicurezza contro lo schiaccia-
mento. La manovra manuale d’emergenza si effettua con estrema facilità
tramite una manopola. L’arresto a fine corsa è controllato da microinterruttori
elettromeccanici.
Il quadro comando incorporato effettua il controllo dei relè di marcia e dei dispositivi
di sicurezza (fotocellule, costa sensibile), prima di eseguire ogni manovra.
Il motoriduttore (fig.1) è costituito da:
M
Motore.
R
Riduttore a vite senza fine - ruota elicoidale.
F
Gruppo finecorsa elettromeccanico.
P
Pignone.
S
Meccanismo di sblocco.
QSC-D UL
Quadro comando.
Sono disponibili i seguenti accessori opzionali:
- Kit batteria tampone mod. SBBAT
Incorporabile nell’attuatore, consente il funzionamento dell’automazione
anche se manca per un breve periodo l’alimentazione di rete.
La confezione é composta da (fig.1):
• 2 batterie a tampone (rif.B).
• 1 base porta batterie (rif.BB).
• 1 scheda carica batterie (rif.SBS).
• Manuale istruzioni per il montaggio.
• Confezione viteria e cablaggi vari.
- Manopola di sblocco mod. MSC
(fig.18)
Manopola di sblocco fissa con chiave personalizzata.
INSTALLARE L’APRICANCELLO SOLO QUANDO:
• L’attuatore risulta idoneo per la tipologia costruttiva del cancello e per
la classe di utilizzo del cancello.
• Tutti i punti di schiacciamento evidenti sono protetti o schermati.
• L’apricancello è concepito per essere installato solo su cancelli utilizzati per il
passaggio di veicoli. Per i pedoni devono essere previsti accessi separati.
• Il cancello deve essere installato in una posizione tale da garantire una
distanza sufficiente tra il cancello e le strutture adiacenti durante l’apertura
e la chiusura, al fine di ridurre il rischio di intrappolamento.
I cancelli a battente non potranno essere aperti in aree di pubblico ac-
cesso.
• Il cancello deve essere installato correttamente e deve funzionare libera-
mente in entrambe le direzioni prima dell’installazione dell’apricancello.
Non serrare eccessivamente la frizione dell’attuatore o la valvola di sfiato
della pressione per rimediare ad un cancello danneggiato.
IN CASO DI APRICANCELLI CON COMANDO UOMO PRESENTE:
• I comandi dell’apricancello devono essere posizionati in modo tale che
l’utilizzatore abbia una visuale completa dell’area del cancello quando il
cancello è in movimento.
• Dovrà essere posizionato vicino ai comandi un cartello recante la scritta
“AVVERTENZA” dalle lettere alte almeno 6,4 mm. e la seguente dichia-
razione: “ Il cancello in movimento è in grado di causare lesioni o morte
- non azionate il cancello quando il percorso non è libero”.
• Non dovranno essere utilizzati dispositivi di chiusura automatici (quali
temporizzatori, rilevatori di spira o dispositivi similari).
• Non dovrà essere collegato nessun altro dispositivo di attivazione.
I comandi devono essere sufficientemente lontani dal cancello in modo
che l’utente non possa venire a contatto con il cancello quando utilizza tali
comandi. I comandi previsti per il resettaggio dell’attuatore dopo due atti-
vazioni successive del dispositivo/i contro l’intrappolamento devono essere
posizionati sulla linea visiva del cancello. I comandi esterni o facilmente
accessibili dovranno essere dotati di protezione al fine di impedirne l’utilizzo
non autorizzato.
I segnali di avvertenza e i cartelli devono essere installati in una posizione
visibile nell’area del cancello.
IN CASO DI ATTUATORI CHE UTILIZZANO UN SENSORE CON RILEVA-
MENTO SENZA CONTATTO:
• Leggere le istruzioni sul posizionamento dei sensori senza contatto per
ogni tipo di applicazione.
• Provvedere affinché venga ridotto al minimo il rischio di intervento di
disturbi come quando, ad esempio, il veicolo fa scattare il sensore mentre
il cancello è ancora in movimento.
• Posizionare uno o più sensori senza contatto dove esiste il rischio di
intrappolamento o ostruzione, ad esempio lungo il perimetro raggiunto
dal cancello in movimento o da una barriera.
IN CASO DI ATTUATORI CHE UTILIZZANO UN SENSORE CON RILEVA-
MENTO A CONTATTO (COSTA SENSIBILE O EQUIVALENTE):
• Dovranno essere installati uno o più sensori di contatto sul punto di
serraggio di cancelli verticali a cardine per passaggio veicolare.
• Dovrà essere installato un sensore con contatto a circuito permanente i
cui cablaggi dovranno essere disposti in modo tale che la comunicazione
tra il sensore e l’apricancello non sia soggetta a danni meccanici.
• Dovrà essere installato un sensore con contatto senza fili quale ad esempio
un sensore che trasmette segnali di frequenze radio (RF) all’apricancello
per le funzioni di protezione contro l’intrappolamento nei casi in cui la
trasmissione dei segnali non sia ostacolata o impedita dalla struttura
dell’edificio, dal paesaggio naturale o da ostacoli similari. Il sensore con
contatto senza fili dovrà funzionare conformemente alle condizioni per
l’utilizzo finale previste.
IMPORTANTI PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE: al fine
di ridurre il rischio di danni fisici o morte:
•
Leggere e osservare tutte le istruzioni.
• Non permettere ai bambini di utilizzare o giocare con i comandi del can-
cello. Tenere il telecomando fuori dalla portata dei bambini.
• Tenere lontani oggetti e persone dal cancello.
NON E’ PERMESSO
ATTRAVERSARE IL PERCORSO ESEGUITO DAL CANCELLO IN
MOVIMENTO.
4 -
DEIMOS BT UL Ver. 07
D811419_07
Summary of Contents for DEIMOS BT KIT UL
Page 26: ...26 DEIMOS BT UL Ver 07 D811419_07...
Page 27: ...DEIMOS BT UL Ver 07 27 D811419_07...
Page 28: ......