
UTILIZZO
. Questo prodotto è un’imbracatura da utilizzare in
alpinismo e arrampicata, per proteggere dalle cadute
dall’alto.
. Questa imbracatura deve essere utilizzata con una
corda dinamica omologata secondo le norme interna-
zionali. Se viene utilizzata con una fettuccia o con una
corda statica e se esiste il rischio di caduta, è necessario
adottare un dispositivo ad assorbimento di energia, per
ridurre la forza di arresto.
. Rispettare obbligatoriamente gli schemi di legatura e
di chiusura dell’imbracatura e controllare le fibbie ed i
sistemi di regolazione durante l’uso.
. Non legarsi mai alla corda con un moschettone se esi-
ste il rischio di caduta.
. Le diverse componenti di un sistema di assicurazione
(imbracatura, corda, moschettoni, fettucce, punti di
ancoraggio, apparecchi di assicurazione, discensori,
ecc.) devono essere conformi alle norme internazionali.
. Per l’utilizzo di dispositivi di frenaggio da discesa e
assicurazione, o per la risalita su corde fisse, fare rife-
rimento agli schemi.
. Per legarsi si raccomanda il nodo a otto inseguito.
. Per utilizzare un’imbracatura bassa abbinata ad un pet-
torale, fare riferimento agli schemi di legaruta.
. Rischio fatale quando si utilizza un’imbracatura petto-
rale non combinata con un’imbracatura bassa.
PRECAUZIONI
. Prima di ogni utilizzo effettuare una prova in sospen-
sione, in un ambiente privo di pericoli, per assicurarsi
che l’imbracatura sia adatta alla propria morfologia.
. Evitare qualsiasi sfregamento su parti abrasive o ta-
glienti, che potrebbero danneggiare l’imbracatura.
. Sotto l’effetto dell’umidità o del gelo l’imbracatura
diventa molto più sensibile all’abrasione : aumentare
le precauzioni.
. La temperatura di utilizzo e di conservazione non deve
mai superare 80°C. La temperatura di fusione del po-
liammide è di 215° C.
. Prima e durante l’utilizzo, bisogna considerare le pos-
sibilità di soccorso in caso di difficoltà.
MANUTENZIONE
. L’imbracatura non deve essere posta a contatto con
agenti chimici, soprattutto acidi, che possono distrug-
gere le fibre senza che ciò risulti visibile.
. Evitare l’inutile esposizione ai raggi UV. Conservare
l’imbracatura all’ombra, al riparo da umidità e fonti di
calore. Per il trasporto rispettare le stesse indicazioni.
. Se l’imbracatura è sporca, lavarla in acqua fredda
(massimo 30°C), eventualmente con un detersivo per
tessuti delicati, strofinandolo con una spazzola sinteti-
ca. Disinfezione soltanto con sostanze che non abbiano
nessun influsso sui materiali sintetici.
. Quando l’imbracatura si bagna, per l’uso o per il la-
vaggio, lasciarla asciugare all’ombra, lontano da fonti
di calore.
. Prima e dopo aver utilizzato l’imbracatura, ispeziona-
re ogni volta tutte le cuciture e le fettucce e verificare
le fibbie.
. Questo prodotto deve essere controllato accuratamen-
te da una persona competente ogni anno per un uti-
lizzo sporadico, e più frequentemente a seconda delle
condizioni d’uso.
. È vietato modificare o riparare da soli l’imbracatura.
. L’imbracatura è un equipaggiamento personale e può
subire danni gravi e invisibili durante l’utilizzo senza la
vostra presenza.
DURATA
. Durata = durata di stoccaggio prima del primo utilizzo
+ durata di utilizzo.
. La durata dipende dalla frequenza e dalla modalità
di utilizzo.
. Le sollecitazioni meccaniche e gli sfregamenti degra-
dano progressivamente le caratteristiche dell’imbraca-
tura, mentre i raggi UV e l’umidità possono accelerarne
l’invecchiamento.
. Durata di stoccaggio: in buone condizioni di stoccag-
gio, questo prodotto può essere conservato per 5 anni
prima del primo utilizzo senza compromettere la sua
futura durata di utilizzo.
. Durata d’utilizzo :
La durata di utilizzo potenziale di questo prodotto è
di 10 anni
Attenzione: è una durata di utilizzo potenziale Un’im-
bracatura può subire danni irrimediabili al suo primo
utilizzo. Il controllo determinerà se il prodotto deve es-
sere eliminato al più presto. È fondamentale conservare
appropriatamente il materiale nel corso del suo utilizzo.
Il tempo di utilizzo non deve mai superare 10 anni. La
durata (stoccaggio prima di ut durata di utiliz-
zo) è limitata a 15 anni.
. L’imbracatura deve essere scartata se:
- ha subito una forte caduta, anche se non appare dan-
neggiata
- le fettucce si sono rovinate con abrasioni, tagli, agenti
chimici o altro
- le cuciture sono danneggiate
- le fibbie non sono ben funzionanti
- è stato a contatto con prodotti chimici pericolosi
- se c’è un dubbio sulla sua sicurezza.
AVVERTENZE
. I pochi casi di utilizzo improprio presentati in queste
istruzioni non sono gli unici possibili. Ci sono nume-
rosissimi utilizzi impropri che non è possibile elencare.
. Questo prodotto è destinato esclusivamente all’arram-
picata e all’alpinismo.
. L’arrampicata e l’alpinismo sono attività pericolose.
. Per l’utilizzo di questo prodotto sono richieste la cono-
scenza delle tecniche e una competenza specifica.
. Questo prodotto deve essere utilizzato solo da perso-
ne competenti e addestrate, oppure l’utilizzatore deve
essere posto sotto il controllo diretto di una persona
competente e addestrata.
. Ogni infrazione a queste regole aumenta il rischio di
ferimento o morte.
. L’utilizzo di materiale “d’occasione” è vivamente scon-
sigliato.
Italiano