
COMPONENTI DEL SISTEMA
PRESSOSTATO ARIA
Il pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (blocco) l’appa
-
recchiatura se la pressione dell’aria non è quella prevista.
Il pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo
il contatto NO (normalmente aperto) quando la pressione dell’aria nel
bruciatore raggiunge il valore a cui è regolato.
Qualora il pressostato aria non rilevi una pressione superiore a quella
di taratura, l'apparecchiatura esegue il suo ciclo ma non si inserisce
il trasformatore d'accensione e non si aprono le valvole del gas e di
conseguenza il bruciatore si arresta in "blocco"
Per verificare il corretto funzionamento del pressostato aria, occorre,
con bruciatore al minimo dell’erogazione, aumentare il valore di rego
-
lazione fino a verificare l’intervento a cui deve conseguire l’immediato
arresto in “blocco” del bruciatore.
Il punto di prelievo della pressione aria si trova a valle della serranda
aria.
La regolazione di questo pressostato viene eseguita come segue:
•
Con bruciatore funzionante alla potenza minima, rimuovere il
coperchio (1).
•
Girare lentamente l’apposita manopola (2) in senso orario fino ad
ottenere il blocco del bruciatore.
•
Verificare quindi l’indicazione della freccia rivolta verso l’alto sulla
scala graduata.
•
Girare nuovamente la manopola in senso orario fino a far collima
-
re il valore rilevato sulla scala graduata con la freccia rivolta verso
il basso, recuperando così l’isteresi del pressostato rappresentata
dal campo bianco su fondo blu compreso tra le due frecce.
•
Verificare ora il corretto avviamento del bruciatore.
•
Se il bruciatore si blocca nuovamente, girare ancora un poco la
manopola in senso antiorario.
2
1
press_aria_002
1 Coperchio
2 Manopola di regolazione
25 / 38
0006160334_202305
ITALIANO
Summary of Contents for TBML 900 ME
Page 2: ......
Page 35: ...SCHEMI ELETTRICI TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 33 38 0006160334_202305 ITALIANO...
Page 36: ...TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 34 38 0006160334_202305 ITALIANO...
Page 37: ...TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 35 38 0006160334_202305 ITALIANO...
Page 38: ...TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 36 38 0006160334_202305 ITALIANO...
Page 39: ...I1 I2 BA I4 I3 TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 37 38 0006160334_202305 ITALIANO...
Page 73: ...WIRING DIAGRAMS TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 33 38 0006160334_202305 ENGLISH...
Page 74: ...TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 34 38 0006160334_202305 ENGLISH...
Page 75: ...TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 35 38 0006160334_202305 ENGLISH...
Page 76: ...TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 36 38 0006160334_202305 ENGLISH...
Page 77: ...I1 I2 BA I4 I3 TBML 600 ME 800 ME 900 ME BT 335 37 38 0006160334_202305 ENGLISH...
Page 79: ......