Prodotti monouso
Avvertenze generali
Eventuali residui operatori essiccati o fissati possono rendere più difficile o inefficace la pulizia, causando corrosione.
Pertanto tra l’uso e la preparazione non si deve superare un periodo di 6 ore, per la pulizia preliminare non si devono
usare temperature fissanti >45 °C e non si devono impiegare disinfettanti fissanti (principi attivi di base: aldeidi,
alcool).
Neutralizzatori o detergenti profondi sovradosati possono causare aggressioni chimiche e/o per l’acciaio inossidabile
far sbiadire e rendere illeggibili visivamente o meccanicamente le incisioni al laser.
Per l’acciaio inossidabile i residui contenenti cloro e cloruri (come ad es. quelli operatori, di farmaci, soluzioni saline,
dell'acqua usata per la pulizia, disinfezione e sterilizzazione) possono causare danni da corrosione (corrosione per-
forante, tensocorrosione), con conseguente distruzione dei prodotti. Per la rimozione è necessario eseguire un ade-
guato risciacquo con acqua completamente desalinizzata e successiva asciugatura.
Asciugare, se necessario.
Possono essere usate soltanto sostanze chimiche di processo testate e omologate (ad es. omologazione VAH o FDA
oppure marchio CE) e raccomandate dal produttore in relazione alla compatibilità con i materiali. Devono essere
scrupolosamente rispettate tutte le indicazioni per l'uso del produttore di sostanze chimiche. Altrimenti possono
emergere i seguenti problemi:
■
Alterazioni ottiche dei materiali, come ad es. scoloriture o alterazioni cromatiche per il titanio o l’alluminio. Per
l’alluminio alterazioni superficiali visibili possono verificarsi già a partire da un valore pH >8 della soluzione
d’uso.
■
Danni materiali, come ad es. corrosione, crepe, rotture, invecchiamento precoce o rigonfiamenti.
►
Per la pulizia non usare spazzolini metallici o altri mezzi abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie, in
quanto altrimenti sussiste il pericolo di corrosione.
►
Per ulteriori indicazioni dettagliate su una preparazione sterile igienicamente sicura ed in grado di salvaguardare
i materiali preservandone il valore d’uso, si rimanda alla www.a-k-i.org rubrica Pubblicazioni Libretto rosso –
Corretta preparazione sterile degli strumenti chirurgici.
Smontaggio prima dell'esecuzione del procedimento di preparazione sterile
►
Smontare il prodotto subito dopo l’uso in conformità alle istruzioni.
Preparazione nel luogo d’utilizzo
►
Se necessario, sciacquare le superfici non visibili preferibilmente con acqua demineralizzata, p.es. con una siringa
monouso.
►
Rimuovere i residui operatori visibili in maniera più completa possibile con un telo per pulizia non sfilacciato
umido.
►
Avviare il prodotto asciutto alla pulizia e disinfezione in un container da riporto chiuso entro 6 ore.
Preparazione prima della pulizia
►
Prima della pulizia disassemblare il prodotto, vedere Smontaggio.
Pulizia/Disinfezione
Avvertenze di sicurezza specifiche per il prodotto per il procedimento di preparazione
►
Per la pulizia automatica non usare sostanze chimiche ossidanti (ad es. H
2
O
2
), in quanto possono causare sbian-
camenti/perdite dello strato.
►
Se si esegue il riporto per via umida, usare un detergente/disinfettante idoneo. Per evitare la formazione di
schiuma con conseguente degrado dell’efficacia della chimica di processo: Prima della pulizia e disinfezione
automatica, sciacquare accuratamente il prodotto sotto l’acqua corrente.
►
Eseguire la pulizia ad ultrasuoni:
– quale efficace supporto meccanico alla pulizia/disinfezione manuali.
– quale pulizia preliminare dei prodotti con residui essiccati prima della pulizia/disinfezione automatiche.
– quale supporto meccanico integrato alla pulizia/disinfezione automatiche.
– quale post-pulizia dei prodotti con residui non rimossi dopo la pulizia/disinfezione automatiche.
►
Se i prodotti per microchirurgia possono essere fissati all’interno della lavatrice o sugli appositi ausili alla con-
servazione in maniera sicura ed idonea ai fini della pulizia, pulirli e disinfettarli automaticamente.
Procedimento di preparazione sterile e disinfezione validato
Pulizia/disinfezione manuale
►
Prima della disinfezione far sgocciolare l'acqua di risciacquo del prodotto, per evitare che si diluisca con la solu-
zione disinfettante.
►
Dopo la pulizia/disinfezione manuali sottoporre le superfici visibili a un controllo ottico finalizzato a escludere
la presenza di residui.
►
Se necessario, ripetere il processo di pulizia/disinfezione.
Pulizia manuale con disinfezione per immersione
A–P:
Acqua potabile
A–CD:
Acqua completamente desalinizzata (demineralizzata, dal punto di vista microbiologico almeno di
qualità dell’acqua potabile)
TA:
Temperatura ambiente
*Raccomandato: BBraun Stabimed
►
Rispettare le informazioni relative agli spazzolini per pulizia idonei e alle siringhe monouso, vedere Procedimento
di preparazione sterile e disinfezione validato.
Fase I
►
Immergere completamente il prodotto nella soluzione disinfettante ad azione detergente attiva per almeno
15 min, accertandosi che tutte le superfici accessibili risultino inumidite.
►
Pulire il prodotto con uno spazzolino per pulizia idoneo nella soluzione, finché sulla superficie non è più ricono-
scibile alcun residuo.
►
Se necessario, spazzolare le superfici non visibili per almeno 1 min con uno spazzolino per pulizia idoneo.
►
Durante la pulizia muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
►
Quindi sciacquare accuratamente questi punti con la soluzione disinfettante ad azione detergente attiva e una
siringa monouso idonea, comunque sempre per almeno per 5 volte.
Fase II
►
Sciacquare completamente il prodotto (tutte le superfici accessibili) sotto l’acqua corrente.
►
Durante il risciacquo muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
►
Far sgocciolare sufficientemente l’acqua residua.
Fase III
►
Immergere completamente il prodotto nella soluzione disinfettante.
►
Durante la disinfezione muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
►
Sciacquare almeno cinque volte i lumi all'inizio del tempo di azione con una siringa monouso adeguata. Accer-
tarsi che tutte le superfici accessibili risultino inumidite.
Fase IV
►
Sciacquare completamente il prodotto (tutte le superfici accessibili).
►
Durante il risciacquo finale muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
►
Sciacquare i lumi per almeno 5 volte usando una siringa monouso idonea.
►
Far sgocciolare sufficientemente l’acqua residua.
Fase V
►
Asciugare il prodotto in fase di asciugatura con i mezzi adeguati (per es. teli, aria compressa), vedere Procedi-
mento di preparazione sterile e disinfezione validato.
Pulizia/Disinfezione automatiche con pulizia preliminare manuale
Nota
In linea di principio la lavatrice/disinfettore deve avere un’efficacia testata (ad es. omologazione FDA oppure marchio
CE a norma DIN EN ISO 15883).
Nota
Il disinfettore impiegato deve essere regolarmente verificato e sottoposto a manutenzione.
Pulizia preliminare manuale con spazzolino
A–P:
Acqua potabile
TA:
Temperatura ambiente
*Raccomandato: BBraun Stabimed
►
Rispettare le informazioni relative agli spazzolini per pulizia idonei e alle siringhe monouso, vedere Procedimento
di preparazione sterile e disinfezione validato.
AVVERTENZA
Pericolo di infezione ai pazienti e/o utilizzatori e compromissione del funziona-
mento dei prodotti in seguito a riutilizzo. L'eventuale contaminazione e/o funzio-
namento scorretto dei prodotti potrebbe causare lesioni, malattie o addirittura la
morte!
►
Non sottoporre il prodotto a preparazione sterile!
Cod. art.
Descrizione
FW343S
Set di fili di Kirschner
ATTENZIONE
Danni al prodotto causati da detergenti/disinfettanti non idonei e/o temperature
troppo elevate!
►
Usare detergenti e disinfettanti che secondo le istruzioni del produttore sono
ammessi ad es. per l’alluminio, le plastiche e l’acciaio legato.
►
Rispettare le indicazioni relative a concentrazione, temperatura e tempo
d’azione.
►
Non superare la temperatura massima ammessa per la pulizia di 60 °C.
ATTENZIONE
Danni o distruzione della filettatura dei fili di Kirschner e dello strumento estrat-
tore possono essere causati da pulizie, disinfezioni o sterilizzazioni!
►
Non pulire, disinfettare, sterilizzare o riutilizzare il set di fili di Kirschner
MACS TL®.
Procedimento validato
Particolarità
Riferimento
Pulizia manuale con disinfe-
zione per immersione
■
Spazzola di pulizia: 260 mm/
∅
: 2,5 mm ad es. TE654202
■
Siringa monouso 20 ml
■
Per la pulizia tenere aperte le estre-
mità di lavoro.
■
Fase di asciugatura: Usare un
panno privo di lanugine o aria com-
pressa per uso medico
Capitolo Capitolo Pulizia/disinfe-
zione manuale e sottocapitolo:
■
Capitolo Pulizia manuale con
disinfezione per immersione
Pulizia preliminare manuale
con spazzolino, successiva
pulizia alcalina automatica e
disinfezione termica
■
Spazzola di pulizia: 260 mm/
∅
: 2,5 mm ad es. TE654202
■
Siringa monouso 20 ml
■
Appoggiare il prodotto su un
cestello idoneo per la pulizia (evi-
tando zone d’ombra).
Capitolo Capitolo Pulizia/Disinfe-
zione automatiche con pulizia preli-
minare manuale e sottocapitolo:
■
Capitolo Pulizia preliminare
manuale con spazzolino
■
Capitolo Pulizia automatica alca-
lina e disinfezione termica
Fase
Punto
T
[°C/°F]
t
[min]
Conc.
[%]
Qualità
dell’acqua
Chimica
I
Pulizia disinfet-
tante
TA
(fredda)
>15
2
A–P
Concentrato privo di aldeidi, fenoli
e composti di ammonio quaternari,
pH ~ 9*
II
Risciacquo
intermedio
TA
(fredda)
1
-
A–P
-
III
Disinfezione
TA
(fredda)
15
2
A–P
Concentrato privo di aldeidi, fenoli
e composti di ammonio quaternari,
pH ~ 9*
IV
Risciacquo
finale
TA
(fredda)
1
-
A–CD
-
V
Asciugatura
TA
-
-
-
-
Fase
Punto
T
[°C/°F]
t
[min]
Conc.
[%]
Qualità
dell’acqua
Chimica
I
Pulizia disinfet-
tante
TA
(fredda)
>15
2
A–P
Concentrato privo di aldeidi, fenoli
e composti di ammonio quater-
nari, pH ~ 9*
II
Risciacquo
TA
(fredda)
1
-
A–P
-
Procedimento validato
Particolarità
Riferimento