
Nota
Il consumo energetico aumenta e la potenza frigorifera si
riduce, se la ventilazione non è sufficiente.
u
Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
Per la conservazione degli alimenti rispettare le seguenti
regole base:
q
Le fessure per l'aria sulla parete posteriore interna sono
libere.
q
Le fessure per l'aria del ventilatore sono libere.
q
Gli alimenti sono correttamente confezionati.
q
Gli alimenti che assorbono o cedono facilmente odori o
sapori sono conservati in contenitori chiusi o coperti.
q
Carne o pesce crudi sono conservati in contenitori chiusi
e puliti per evitare il contatto con altri alimenti o un
possibile gocciolamento.
q
I liquidi sono conservati in contenitori chiusi.
q
Gli alimenti sono conservati a distanza per consentire
all’aria di circolare correttamente.
Nota
La mancata osservanza di tali specifiche può comportare il
deperimento degli alimenti.
4.1.1 Vano frigorifero
La circolazione naturale dell'aria consente di creare zone a
temperature differenti.
Disporre gli alimenti con ordine:
u
Nella zona superiore e nella porta: burro e formaggio,
conserve e tubetti.
u
Nella zona più fredda Fig. 1 (C): alimenti facilmente depe‐
ribili come pietanze pronte.
4.1.2 ColdFresh
ColdFresh consente ad alcuni alimenti freschi un tempo di
conservazione più lungo rispetto ai frigoriferi tradizionali.
Per gli alimenti con l’indicazione della durata minima di
conservazione vale sempre la data indicata sulla confe‐
zione.
Nota
Quando le temperature scendono sotto 0 °C, gli alimenti
possono gelare.
u
Conservare le verdure sensibili al freddo come cetrioli,
melanzane, zucchine e frutti tropicali sensibili al freddo
nel vano frigorifero.
ColdFresh con regolazione dell’umidità
Con coperchio chiuso si crea un clima freschissimo. Il clima
umido è indicato per la conservazione di alimenti privi di
confezione con elevato tenore di umidità (ad es. insalata,
verdura, frutta).
L’umidità dell’aria nel cassetto dipende dal tenore di umidità
degli alimenti inseriti da raffreddare e dalla frequenza di
apertura. È possibile regolare l'umidità dell'aria.
Disporre gli alimenti con ordine:
u
Inserire frutta e verdura senza confezione.
u
Umidità eccessiva: regolare l'umidità dell'aria .
ColdFresh senza regolazione dell’umidità
Si crea un clima di conservazione relativamente asciutto. Il
clima asciutto è indicato per alimenti secchi o confezionati
(ad es. latticini, carne, pesce, salumi).
Disporre gli alimenti con ordine:
u
Inserire alimenti secchi o confezionati.
4.1.3 Vano congelatore
La temperatura dell'aria nello scomparto, misurata con un
termometro o con altri strumenti di misura, può oscillare. Le
variazioni di temperatura sono maggiori con vano semipieno
o vuoto ed è possibile raggiungere temperature più calde di
-18 °C.
Congelamento degli alimenti
In 24 h è possibile congelare la quantità massima di
alimenti freschi indicata sulla targhetta identificativa alla
voce "Capacità di congelamento ... kg/24h".
Per congelare rapidamente gli alimenti anche nel loro
interno, rispettare le seguenti quantità per porzione:
-
Frutta, verdura fino a 1 kg
-
Carne fino a 2,5 kg
Disporre gli alimenti con ordine:
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni a causa di pezzi di vetro!
Bottiglie e barattoli con bevande possono esplodere durante
il congelamento. Questo vale in particolare per bevande
contenenti anidride carbonica.
u
Non congelare bottiglie e lattine contenenti bevande!
u
Sistemare gli alimenti confezionati direttamente nel vano
congelatore, in modo che siano a contatto con il fondo o
con le pareti laterali.
Scongelamento degli alimenti
- nel vano frigorifero
- nel forno a microonde
- nel forno elettrico/ventilato
- a temperatura ambiente
AVVERTENZA
Pericolo di avvelenamento alimentare!
u
Non ricongelare gli alimenti scongelati.
u
Togliere solo la quantità necessaria di alimenti.
u
Preparare nel più breve tempo possibile gli alimenti scon‐
gelati.
4.2 Tempi di conservazione
I tempi di conservazione indicati sono valori indicativi.
Per gli alimenti con l’indicazione della durata minima di
conservazione vale sempre la data indicata sulla confe‐
zione.
4.2.1 Vano frigorifero
Per la durata minima di conservazione vale la data indicata
sulla confezione.
4.2.2 ColdFresh
Tempi di conservazione indicativi per ColdFresh senza
regolazione dell’umidità
Burro
a 1 °C
fino a 90 giorni
Formaggio duro
a 1 °C
fino a 110 giorni
Latte
a 1 °C
fino a 12 giorni
Salumi, affettato
a 1 °C
fino a 8 giorni
Gestione degli alimenti
46
* A seconda del modello e delle dotazioni