
- 5 -
4. INSTALLAZIONE
UBICAZIONE DEL CARICABATTERIE
- Durante il funzionamento posizionare in modo stabile il caricabatterie
e assicurarsi di non ostruire il passaggio d’aria attraverso le apposite
aperture garantendo una sufficiente ventilazione.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
- Il caricabatteria deve essere collegato esclusivamente ad un sistema di
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla tensione di
funzionamento.
- La linea di alimentazione dovrà essere dotata di sistemi di protezione,
quali fusibili o interruttori automatici, sufficienti per sopportare
l’assorbimento massimo dell’apparecchio.
- Il collegamento alla rete è da effettuarsi con apposito cavo.
- Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono avere una
sezione adeguata e comunque mai inferiore a quella del cavo fornito.
5. FUNZIONAMENTO
PREPARAZIONE PER LA CARICA
NB: Prima di procedere alla carica, verificare che la capacità delle
batterie (Ah) che si intendono sottoporre a carica non sia inferiore a
quella indicata in targa (C min).
Eseguire le istruzioni seguendo scrupolosamente l’ordine sotto
riportato.
- Rimuovere i coperchi della batteria se presenti, così che i gas che si
producono durante la carica possano fuoriuscire.
- Controllare che il livello dell’elettrolita ricopra le piastre delle batterie;
se queste risultassero scoperte aggiungere acqua distillata fino a
sommergerle di 5 -10 mm.
ATTENZIONE: PRESTARE LA MASSIMA CAUTELA DURANTE
QUESTA OPERAZIONE IN QUANTO L’ELETTROLITA E’ UN
ACIDO ALTAMENTE CORROSIVO.
- Si ricorda che l’esatto stato di carica delle batterie può essere
determinato solo usando un densimetro, che consente di misurare la
densità specifica dell’elettrolita; indicativamente valgono i seguenti
valori di densità di soluto (Kg/l a 20°c):
1.28 = batteria carica
1.21 = batteria semicarica
1.14 = batteria scarica
- Controllare la tensione della batteria e assicurarsi che le impostazioni
effettuate sul pannello del caricabatterie siano compatibili con le
caratteristiche della batteria da caricare.
- Verificare la polarità dei morsetti della batteria: positivo il s e
negativo il simbolo -.
NOTA:
se i simboli non si distinguono si ricorda che il morsetto positivo
è quello non collegato al telaio della macchina.
- Collegare la pinza di carica di colore rosso al morsetto positivo della
batteria (s).
- Collegare la pinza di carica di colore nero al telaio della macchina,
lontano dalla batteria e dal condotto del carburante.
NOTA:
se la batteria non è installata in macchina, collegarsi
direttamente al morsetto negativo della batteria (simbolo -).
CARICA
- Alimentare il caricabatterie inserendo il cavo di alimentazione nella
presa di rete.
FINE CARICA
- Togliere alimentazione al caricabatterie scollegando il cavo stesso dalla
presa di rete.
- Scollegare la pinza di carica di colore nero dal telaio della macchina o
dal morsetto negativo della batteria (simbolo -).
- Scollegare la pinza di carica di colore rosso dal morsetto positivo della
batteria (s).
- Riporre il caricabatterie in luogo asciutto.
- Richiudere le celle della batteria con gli appositi tappi (se presenti).
MANTENIMENTO (TRONIC)
- Lasciare alimentato da rete il caricabatterie.
- Non interrompere il processo di carica.
- Lasciare collegate le pinze di carica alla batteria anche dopo che la
carica è avvenuta.
Il caricabatteria provvederà automaticamente ad interrompere ed a
riavviare la fase di carica mantenendo la tensione della batteria all’interno
dei range di tensione prestabiliti per il prodotto.
6. PROTEZIONI DEL CARICABATTERIE
Il caricabatterie si autoprotegge in caso di:
- Sovraccarico (eccessiva erogazione di corrente verso la batteria).
- Cortocircuito (pinze di carica messe a contatto fra di loro).
- Inversione di polarità sui morsetti della batteria.
Negli apparecchi muniti di fusibili è obbligatorio in caso di sostituzione,
usare ricambi analoghi aventi lo stesso valore di corrente nominale.
ATTENZIONE: Sostituire il fusibile con valori di corrente
diversi da quelli indicati in targa potrebbe provocare danni
a persone o cose. Per lo stesso motivo, evitare nel modo più
assoluto la sostituzione del fusibile con ponti di rame o altro
materiale.
L’operazione di sostituzione del fusibile va sempre eseguita con il
cavo di alimentazione STACCATO dalla rete
.
7. CONSIGLI UTILI
- Pulire i morsetti positivo e negativo da possibili incrostazioni di ossido
in modo da assicurare un buon contatto delle pinze.
- Evitare nel modo più assoluto di mettere in contatto le due pinze
quando il caricabatterie è inserito in rete.
- Se la batteria con cui si intende usare questo caricabatterie è
permanentemente inserita su un veicolo, consultare anche il manuale
istruzioni e/o di manutenzione del veicolo alla voce ”IMPIANTO
ELETTRICO” o ”MANUTENZIONE”.
Preferibilmente scollegare, prima di procedere alla carica, il cavo
positivo facente parte dell’impianto elettrico del veicolo.
- Controllare la tensione della batteria prima di collegarla al
caricabatterie, si ricorda che 3 tappi distingue una batteria a 6Volt, 6
tappi 12Volt. In alcuni casi ci possono essere due batterie da 12Volt, in
questo caso si richiede una tensione di 24Volt per caricare ambedue
gli accumulatori. Assicurarsi che abbiano le stesse caratteristiche per
evitare squilibrio nella carica.
Содержание Touring 11
Страница 11: ...11 W DIN 41774 3 MAX 4 5 Ah C min 5 10 20 c 1 28 1 21 1 14 TRONIC 6 7 3 6 6 12 12 24...
Страница 14: ...14 MAX 4 5 Ah C min 5 10 mm Kg l 20 c 1 28 1 21 1 14 TRONIC 6 7 3 6Volt 6 12Volt 12Volt...
Страница 37: ...37 AR 1 8 2 6 12 24 12 DIN W 41774 3 LED LED MAX 4 5 C 10 5 20 1 28 1 21 1 14 TRONIC 6 7 12 6 24 12...