![Tekno Point ELSKOV-12 Скачать руководство пользователя страница 12](http://html1.mh-extra.com/html/tekno-point/elskov-12/elskov-12_use-and-installation-manual_1076976012.webp)
MANUALE INSTALLAZIONE ELFO
12
4.13 PROCEDURA DI MONTAGGIO
4.14 FISSAGGIO DELLA MOTOCONDENSANTE
La motocondensante ELFO DEVE ESSERE INSTALLATA
IN POSIZIONE ACCESSIBILE per eventuali interventi
tecnici in sicurezza, in caso contrario i CAT (centri
assistenza tecnica) potranno rifiutare l’intervento.
LA MOTOCONDENSANTE NON DEVE ESSERE
INSTALLATA ALL’ESTERNO POICHÈ DURANTE
IL PERIODO INVERNALE POTREBBE SUBIRE
DANNEGGIAMENTI.
A seconda delle necessità di installazione:
1.
Scegliere il percorso di installazione in base alla struttura
della casa.
2.
Fissare il supporto di unità esterna sulla posizione scelta
con viti ad espansione.
3.
Posizionare l’unità esterna sul supporto.
4.
Fissare i fori dei piedi di unità esterna con bulloni
almeno tre centimetri sopra il pavimento.
- Collegare i tubi di collegamento all’unità motocondensante
e all’unità Interna.
- Collegare la pompa per vuoto al raccordo (aspirazione),
mettere in moto ed accertarsi che la lancetta dell’indicatore
scenda a – 0,1 MPa (-76O mm. Hg). Prima di scollegare la
pompa per vuoto controllare che l’indicatore di vuoto resti
stabile per >15 minuti.
- Chiudere la valvola di servizio e scollegare la pompa per
vuoto.
Note:
- Adottare misure protettive sufficienti durante l’installazione
dell’unità esterna.
- Accertarsi che il supporto in grado di sopportare almeno
quattro volte il peso dell’unità.
- L’unità deve essere installata ad almeno 10 centimetri dal
pavimento per installare il tubo di scarico.
Non curvare il tubo di rame con raggio
di curvatura stretto dopo che il tubo è
stato isolato, potrebbe rompersi.
INSTALLAZIONE
4.15 PRECAUZIONE PRIMA DI COLLEGARE LE TUBAZIONI
4.16 ISOLAMENTO DELLA TUBAZIONE DEL REFRIGERANTE
4.17 ISOLAMENTO DEI BOCCHETTONI E NASTRATURA DEI TUBI
1.
Durante il trasporto e l’immagazzinamento, prima
dell’impiego, tenere sempre i tubi sigillati con un cappuccio
o con nastro adesivo per evitare l’ingresso di acqua, polvere
e sporcizia.
2.
Lubrificare sempre con olio anticongelante le superfici
della flangia e del nipples d’unione prima di eseguire il
collegamento. Questo facilita la buona tenuta del giunto.
• Si deve applicare isolante termico alle tubazioni dell’intera
unità, ad inclusione del raccordo di distribuzione (acquistato
separatamente).
• Per le tubazioni del gas, il materiale isolante deve essere
termoresistente a temperature di 120°C o superiori. Per le
altre tubazioni, deve essere termoresistente a temperature di
80°C o superiori.
• Avvolgere i bocchettoni con coprirubinetti isolanti o con
il nastro bianco, poi coprire con l’isolante e sigillare con il
nastro nero. infine fissare l’isolante a entrambe le estremità
con le fascette stringitubo in plastica (dopo avere verificato la
prova di tenuta impianto).
• Le tubazioni del refrigerante (e i cavi elettrici se permesso
dai regolamenti locali) dovrebbero essere nastrate insieme
utilizzando nastro adesivo rinforzato. Il tubo di drenaggio
deve essere lasciato separato.
3.
Tenere il tubo flangiato, il nipples del giunto ed il
bocchettone ben allineati, quindi serrare il bocchettone a
mano fino a realizzare un buon contatto tra flangia del tubo
e nipples.
• Lo spessore del materiale isolante deve essere adatto a
garantire minime dispersioni termiche e ad evitare formazione
di condensa e gocciolamenti.
• Nel caso in cui sussistano delle condizioni all’interno del
controsoffitto che superino 30°C di temperatura e il 70% di
umidità relativa, aumentare lo spessore dell’isolante della
tubazione del gas di un incremento.
• Avvolgere il nastro partendo dalla unità esterna. per arrivare
alla sommità dove la tubazione entra nel muro.
Sovrapporre il nastro per circa metà della sua larghezza.
• Fissare le tubazioni alla parete con staffe disposte ad
intervalli di 1 metro.