55
Per poter modificare i parametri di funzionamento dell’unità procedere come segue:
•
selezionare il sottomenù Utente o Installatore con le frecce SU/GIU’ e confermare con OK; comparirà la
pagina per l’inserimento della password;
•
inserire la password muovendosi a sinistra/destra con le frecce SINISTRA/DESTRA e modificando il
valore con le frecce SU/GIU’; poi confermare con il tasto OK;
In order to change the operating parameters of the unit, proceed as follows:
•
select the User or Installer submenu with the UP/DOWN arrows and confirm with OK; the page for entering of
the password will appear;
•
enter the password by moving left/right with the LEFT/RIGHT arrows and changing the value with the UP/
DOWN arrows; then confirm with the OK key;
• comparirà il messaggio PASSWORD OK e successivamente verrà visualizzato il primo parametro
modificabile: per ogni parametro viene visualizzato: il numero di riferimento e il totale dei parametri (sulla
2ª riga) (ad es. nell’immagine sotto il parametro 146 su 171 totali), il nome del parametro (sulla 3ª riga) e
il valore impostato attualmente (a destra sulla 4ª riga);
• selezionare il parametro desiderato con le frecce SU/GIU’ e premere il tasto OK per abilitare la modifica (il
valore attuale del parametro inizia a lampeggiare);
• modificare il valore con le frecce SU/GIU’; per confermare la modifica premere il tasto OK, mentre per
annullarla premere la freccia SINISTRA;
• una volta terminate le modifiche premere la freccia SINISTRA per uscire;
• comparirà una schermata con la scritta Uscire?: premendo la freccia SINISTRA si conferma (Si) e
comparirà la schermata indicata nel punto successivo; premendo la freccia DESTRA (No) si ritorna al menù
di impostazioni parametri.
• comparirà una schermata con la scritta Salvare?: premendo la freccia SINISTRA si conferma (Si) e la
scheda si riavvierà salvando le modifiche; premendo la freccia DESTRA (No) la scheda si riavvierà senza
salvare le modifiche.
• the PASSWORD OK message will appear and then the first editable parameter will be displayed: for each
parameter the following is displayed: the reference number and the total of the parameters (on the 2nd line) (e.g.
in the image below the parameter 146 out of 171 total), the name of the parameter (on the 3rd line) and the
currently set value (right on the 4th line);
• select the desired parameter with the UP/DOWN arrows and press the OK key to enable the change (the current
value of the parameter starts to flash);
• change the value with the UP/DOWN arrows; to confirm the change press the OK key, while to cancel it press
the LEFT arrow;
• once the changes are finished, press the LEFT arrow to exit;
• a screen will appear with the word Exit?: pressing the LEFT arrow confirms (Yes) and the screen indicated in the
next section will appear; pressing the RIGHT arrow (No) returns to the parameter settings menu.
• a screen will appear with the word Save?: pressing the LEFT arrow will confirm (Yes) and the board will restart
saving the changes; pressing the RIGHT arrow (No) the board will restart without saving the changes.
NOTA Nei parametri relativi a set point, la temperatura è indicata in decimi di grado (ad es. 16°C vengono
indicati come 160).
NOTE In the set point parameters, the temperature is indicated in tenths of a degree (e.g. 16°C are indicated as 160).
14
Utente: in questo menù sono contenuti soltanto i parametri modificabili dall'utente (password 0001);
Installatore: in questo menù sono contenuti sia i parametri modificabili dall'installatore che quelli del livello precedente
(utente); la password di accesso è comunicata all'installatore;
Costruttore: in questo menù sono contenuti tutti i parametri, ma è accessibile soltanto dal costruttore;
Contrasto Lcd: da qui è possibile regolare il contrasto del display (frecce SU/GIU' per modificare il valore, OK per
confermare e freccia SINISTRA per annullare la modifica);
Info: in questa pagina sono visualizzate le versioni firmware presenti sia sulla scheda di controllo (Loc) che sul controllo
remoto (
Rem).
Per poter modificare i parametri di funzionamento dell'unità procedere come segue:
selezionare il sottomenù
Utente o Installatore con le frecce SU/GIU' e confermare con OK; comparirà la pagina per
l'inserimento della password;
inserire la password muovendosi a sinistra/destra con le frecce SINISTRA/DESTRA e modificando il valore con le frecce
SU/GIU'; poi confermare con il tasto OK;
comparirà il messaggio
PASSWORD OK e successivamente verrà visualizzato il primo parametro modificabile: per ogni
parametro viene visualizzato: il numero di riferimento e il totale dei parametri (sulla 2ª riga) (ad es. nell'immagine sotto
il parametro 146 su 171 totali), il nome del parametro (sulla 3ª riga) e il valore impostato attualmente (a destra sulla 4ª
riga);
selezionare il parametro desiderato con le frecce SU/GIU' e premere il tasto OK per abilitare la modifica (il valore attuale
del parametro inizia a lampeggiare);
modificare il valore con le frecce SU/GIU'; per confermare la modifica premere il tasto OK, mentre per annullarla premere
la freccia SINISTRA;
una volta terminate le modifiche premere la freccia SINISTRA per uscire;
comparirà una schermata con la scritta
Uscire?: premendo la freccia SINISTRA si conferma (Si) e comparirà la schermata
indicata nel punto successivo; premendo la freccia DESTRA (
No) si ritorna al menù di impostazioni parametri.
comparirà una schermata con la scritta
Salvare?: premendo la freccia SINISTRA si conferma (Si) e la scheda si riavvierà
salvando le modifiche; premendo la freccia DESTRA (
No) la scheda si riavvierà senza salvare le modifiche.
15
Nota
Nei parametri relativi a set point, la temperatura è indicata in decimi di grado (ad es. 16°C vengono indicati come 160).
Retroilluminazione display
Attraverso il parametro P150 è possibile modificare la durata della retroilluminazione del display (di default impostata a 30
secondi). Il valore impostato corrisponde al numero di secondi per cui la retroilluminazione resta accesa dopo l'ultima pressione
di un tasto (per ripristinare la retroilluminazione una volta spenta, basta premere un tasto qualsiasi). Impostando il valore a 255 la
retroilluminazione resterà sempre attiva.
Free-cooling e free-heating
La funzione free-cooling permette di sfruttare l’aria fresca esterna per raffrescare l’interno dell’edificio, condizione che si verifica
per lo più durante le notti estive. Al contrario, la funzione free-heating consente di sfruttare l’aria calda esterna delle giornate
primaverili/autunnali per riscaldare l’interno dell’edificio.
L'unità è dotata di una serranda di by-pass motorizzata, la quale permette di far entrare l’aria esterna direttamente nell'edificio,
senza farla passare nello scambiatore di calore, dove altrimenti si scalderebbe (free-cooling) o raffredderebbe (free-heating).
Per controllare tali funzioni, la scheda di controllo verifica costantemente la temperatura interna (Ripresa) e la confronta con
quella dell’aria esterna (Rinnovo) e, nel caso in cui sia conveniente, attiva il servomotore di apertura della serranda di by-pass.
Il free-cooling è attivo (By-pass aperto) quando sono soddisfatte contemporaneamente le 4 condizioni seguenti:
o
l'unità si trova in modalità Estate
o
temperatura interna (Ripresa) > temperatura SET estate
o
temperatura esterna (Rinnovo) < temperatura interna (Ripresa)
o
temperatura esterna (Rinnovo) > temperatura minima free-cooling
La temperatura minima free-cooling può essere modificata tramite il parametro P111 (di default 18°C)
Il free-heating è attivo (By-pass aperto) quando sono soddisfatte contemporaneamente le 3 condizioni seguenti:
o
l'unità si trova in modalità Inverno
o
temperatura interna (Ripresa) < temperatura SET inverno
o
temperatura esterna (Rinnovo) > temperatura interna (Ripresa)
Agendo sul parametro P109 è possibile abilitare o meno le funzioni free-cooling e free-heating (P109 = 0 funzioni disabilitate, P109
= 1 solo free-cooling, P109 = 2 solo free-heating, P109 = 3 sia free-cooling che free-heating).
Protezione antigelo
Nel periodo invernale, con temperature dell’aria esterna inferiori a 0 °C, è possibile la formazione di ghiaccio all’interno del
recuperatore di calore (lato aria di espulsione, dove si genera condensa).
Per evitare danni al pacco di scambio e all'unità, questo controllo ha una funzione di protezione antigelo che funziona in questo
modo: quando la sonda in Espulsione rileva temperature dell’aria inferiori ai 3°C (condizione che si ha normalmente con aria
esterna inferiore ai -5°C), la velocità del ventilatore di Rinnovo/Immissione viene ridotta progressivamente, eventualmente fino
all’arresto; questo permette di sbrinare lo scambiatore di calore utilizzando l’aria calda estratta dai locali.
Installando la resistenza antigelo opzionale (a 1 stadio, a 2 stadi o con controllo 0-10V), la protezione antigelo viene garantita da
quest'ultima, con il vantaggio di non avere riduzioni di velocità del ventilatore di Rinnovo/Immissione e quindi di garantire sempre
il corretto ricambio d’aria.
L'attivazione della protezione antigelo viene segnalata tramite il simbolo A sul display del controllo remoto.
Nota
Nel caso in cui l'unità viene messa in Off con la resistenza antigelo attiva, i ventilatori restano accesi per 30 secondi per
garantire il raffreddamento della stessa; in questo caso sul display lampeggeranno il simbolo dell'antigelo e la scritta Off.