66
1. Svitare le 10 viti dall’asta di fissaggio della rete con un attrezzo idoneo e rimuovere l’asta per staccare
la rete (fig. 11).
Fig. 11.Svitare le 10 viti dall’asta della rete e staccare la rete
2. Tagliare la rete alla misura desiderata con un cutter o con forbici adatte. Per ottenere un taglio diritto
posare la barriera su una tavola e segnare una linea con un pennarello. Tagliare poi la rete con le forbici
leggermente aperte seguendo la linea.
3. Posizionare l’estremità della barriera tagliata tra l’asta e il paletto di alluminio laccato e avvitare le 10
viti negli appositi fori.
4. Segnare la posizione dei fori per i 4 paletti prendendo in considerazione le nuove distanze tra i paletti.
Inserire gli occhielli e infilare i perni in acciaio inossidabile dei paletti nei rispettivi occhielli (il gancio di
sicurezza deve essere rivolto verso
l’interno della piscina
). Usare eventualmente un martello di
gomma per inserire completamente il paletto nel foro. Il perno in acciaio inossidabile deve essere
completamente inserito nell’occhiello di ancoraggio (vedere procedimento in § 3.2.1 – Installazione dei
moduli in linea retta).
3.2.4 Fissaggio dei moduli al muro
Se la barriera è collegata con uno o più muri, questi non devono essere troppo bassi (altezza min. 1,10
m tra i punti di contatto) o non devono presentare aperture (applicare sempre a porte e finestre una
chiusura di sicurezza per bambini) da consentire l’accesso alla piscina. Su entrambi i lati del punto di
fissaggio deve essere rispettata una distanza minima di 1,10 m dai muri.
Per il fissaggio del modulo al muro è possibile utilizzare il gancio di sicurezza aggiuntivo (compreso nel
modulo). Fissare al muro la vite ad occhiello (4,5 mm) del gancio di sicurezza con un tassello.
Osservare le indicazioni del produttore per l’applicazione del tassello
.
Il punto centrale del paletto che viene unito al muro si deve trovare ad una distanza di 80 mm dal muro.
Se la barriera funge da completamento di un muro già esistente o di un’altra recinzione, assicurarsi che
la distanza tra la barriera e l’altra recinzione e/o il muro non sia superiore a 100 mm in nessun punto
(
pericolo di schiacciamento dei bambini
).
3.2.5 Dispositivo di apertura della barriera
Il dispositivo è in conformità con la norma: sono necessarie 3 fasi per aprire la barriera e per accedere
alla piscina (fig. 12).
1. Tirare la linguetta e tenerla aperta
2. Togliere il gancio dal fermo: l’accesso è sbloccato
3. Estrarre il paletto dall’occhiello