63
4. Fissaggio degli occhielli: versare (se necessario) della malta nel foro e inserire gli occhielli. Assicurarsi
che l’occhiello sia completamente inserito: deve essere visibile solo la flangia dell’occhiello (fig. 5).
Utilizzare eventualmente un martello di gomma, facendo attenzione a non danneggiare l’occhiello. Se
necessario sostituire l’occhiello (in ogni cartone c’è un occhiello di ricambio).
Fig. 5. Fissaggio dell’occhiello di ancoraggio al terreno
5. Fissaggio dei moduli: infilare i 4 pali in acciaio nei 4 occhielli di ancoraggio al terreno (i ganci di
sicurezza e l’asta di fissaggio con le viti devono essere rivolti
verso la piscina
). I perni devono essere
completamente inseriti nell’occhiello (fig. 6). Usare eventualmente un martello di gomma per fissare
bene il paletto nel rispettivo occhiello.
6. Tendere la rete controllando il segno sul terreno per il paletto successivo. Se la tensione non sembra
sufficiente praticare il foro ad una distanza maggiore.
7. Praticare il secondo foro. Procedere con l’installazione come da descrizione. Ripetere le singole fasi
per tutti i paletti dei moduli di 3 m.
8.
Assicurarsi che la tensione della barriera sia adeguata
(fig. 7). Verificare se la distanza dal
suolo dell’intero modulo è sotto ai 25 mm o tra i 45 e i 102 mm (fig. 7).
Fig. 6. I perni in acciaio inossidabile devono essere inseriti completamente negli occhielli di ancoraggio
(Il gancio di sicurezza è
rivolto verso la piscina
)
Fig. 7. La tensione della rete deve essere adeguata e la distanza dal terreno deve corrispondere alle indicazioni
Fase B: Installazione del modulo successivo