
Copyright © 2020 River Systems - All rights reserved
Copyright © 2020 River Systems - All rights reserved
presente che i tempi di incubazione variano a seconda della specie, così come la maturità sessuale.
Per informazioni più specifiche su specie particolari, si consiglia di consultare testi appropriati.
Attenzione: consultare i regolamenti CITES prima di procedere con l’incubazione delle specie esotiche.
Il tempo di incubazione è indicativo. Si consiglia di lasciare accesa l’incubatrice 2/3 giorni in più rispetto a quelli
indicati, al fine di dar modo ai ritardatari di nascere.
4G - TUTORIAL
È possibile vedere il processo di incubazione step by step seguendo i tutorial sul nostro sito. Per saperne di
più: https://eggtech.com
4H - PROBLEMI TECNICI DURANTE L’USO DELLA MACCHINA
5. CONTROLLO PERIODICO DELLE UOVA DURANTE
L’INCUBAZIONE (SPERATURA)
La speratura
è una tecnica che permette di verificare se le uova sono fecondate o meno e di accertare lo sviluppo
dell’embrione. È un’operazione molto importante, poiché gli embrioni morti, se non vengono individuati ed
eliminati, rappresentano un grave rischio batteriologico per l’incubata presente e per le successive. L’operazione
deve essere effettuata in una stanza buia, usando un fascio di luce intensa (es. uno sperauova) direzionata
sul polo ottuso dell’uovo. Essa va ripetuta due volte durante il ciclo di incubazione, partendo dall’ottavo/
decimo giorno e a 3 giorni prima della schiusa delle uova, a seconda del tipo di uovo. Le uova non fertili o il cui
embrione è morto dovranno essere eliminate. Si consiglia, specialmente in caso di inesperienza, di effettuare
una speratura preliminare prima di cominciare il processo di incubazione, al fine di verificare se le uova siano
- 10 -
IT
- 11 -
IT
SPECIE
TEMPO DI
INCUBAZIONE
TEMPERATURA
IN INCUBAZIONE
UMIDITÀ
NECESSARIA
GIORNO
DI INIZIO
SCHIUSA
SCHIUSA
(ultimi 3 giorni)
Gallina
21 giorni
37,7ºC
1 vaschetta
d’acqua
18esimo
• Impostare la
temperatura a 37,2ºC
•
Riempire la seconda
vaschetta d’acqua
•
Versare 2 o 3 ulteriori
bicchieri d’acqua sul
fondo dell’incubatrice
•
Posizionare le uova
sulla griglia di schiusa
•
NON girare le uova
negli ultimi 3 giorni dalla
prevista schiusa
Fagiano
25 giorni
22esimo
Quaglia
16 giorni
13esimo
Faraona
26 giorni
23esimo
Tacchino
28 giorni
25esimo
Starna /
pernice/
coturnice
24 giorni
22esimo
Pavone
28 giorni
25esimo
Colino
23 giorni
20esimo
Oca
31 giorni
37,6ºC
27esimo
Oca
cignoide
31 giorni
27esimo
Anatra
comune
26-28 giorni
23-25esimo
Anatra
muta
35 giorni
32esimo
SPECIE
GIORNI DI
INCUBAZIONE
INCUBAZIONE
SCHIUSA
GG
T
°
C
UMIDITÀ
GG
T
°
C
UMIDITÀ
U % *
U % *
Gallina
21 giorni
18
37,7
47-52
3
37,2
60-62
Fagiano
25 giorni
22
37,7
38-43
3
37,2
60-62
Quaglia
16 giorni
13
37,7
43-47
3
37,2
60-62
Faraona
26 giorni
23
37,7
47-52
3
37,2
60-62
Tacchino
28 giorni
25
37,7
47-52
3
37,2
60-62
Starna/pernice/coturnice
24 giorni
22
37,7
38-43
2-3
37,2
60-62
Pavone
28 giorni
25
37,7
47-52
3
37,2
60-62
Colino
23 giorni
20
37,7
38-43
3
37,2
60-62
Oca
31 giorni
28
37,6
42-44
3
37,2
62
Oca cignoide
31 giorni
28
37,6
42-44
3
37,2
62
Anatra
comune
26-28 giorni
23-25
37,6
42-44
3
37,2
62
Anatra
muta
35 giorni
32
37,6
42-44
3
37,2
62
*
Umidità misurata in percentuale di acqua presente nell’ambiente
SPECIE
ESOTICHE
TEMPO DI
INCUBAZIONE
TEMPERATURA
IN INCUBAZIONE
UMIDITÀ
NECESSARIA
GIORNO
DI INIZIO
SCHIUSA
SCHIUSA
(ultimi 3 giorni)
Amazzoni
25-27 giorni
37,7ºC
1 vaschetta
d’acqua
22-24esimo
• Impostare
la temperatura a
36,5ºC
•
Riempire anche la
seconda vaschetta
d’acqua
•
Versare 2 o 3
bicchieri d’acqua
sul fondo
dell’incubatrice
•
Posizionare le
uova sulla griglia di
schiusa
•
NON girare le
uova negli ultimi 3
giorni dalla prevista
schiusa
Ara
25-28 giorni
22-25esimo
Calopsitte
18-22 giorni
15-19esimo
Inseparabili
21-24 giorni
18-21esimo
Pappagallo
cenerino
28-30 giorni
25-27esimo
Parrocchetto
dal collare
24-26 giorni
21-23esimo
PROBLEMA
POSSIBILI CAUSE
SUGGERIMENTI
Il prodotto o un suo accessorio
non funzionano
Cavo scollegato
Collegare il cavo
Cavo danneggiato
Richiedere assistenza tecnica per
riparazione
Altro
Richiedere assistenza tecnica
La ventola non funziona
Guasti interni
Scollegare l’incubatrice e richiedere
assistenza tecnica
La macchina non raggiunge la
temperatura richiesta
Temperatura non idonea nel
locale
Spostare in altro locale
Termostato non funzionante
Richiedere assistenza tecnica
Resistenza non funzionante
Richiedere assistenza tecnica
Parti del prodotto danneggiate
(che causano dispersione di
calore)
Richiedere assistenza tecnica
Compaiono ErtH o ErP1 sul
display
Scollegare l’incubatrice e richiedere
assistenza tecnica
L’incubatrice funziona in maniera corretta, raggiungendo i parametri di riferimento, nella maggior parte delle
latitudini e in tutti i periodi dell’anno. Nei paesi in cui le condizioni atmosferiche sono particolarmente estreme,
o in caso di periodi non favorevoli da un punto di vista temporale, per il controllo e il mantenimento di un
costante del livello di umidità è possibile utilizzare il sistema brevettato
NEBULA
®
, dotato di una struttura a
variazione continua che, tramite un generatore di ultrasuoni, fornisce energia all’acqua producendo gocce
microscopiche (effetto fumo) che passano poi all’interno dell’incubatrice tramite il tubo in dotazione. A contatto
col calore all’interno della macchina, le goccioline vengono istantaneamente vaporizzate creando la giusta
umidità, che viene poi omogeneizzata dalla ventola dell’incubatrice. Per ottenere un’incubata di successo con
NEBULA
®
, fare riferimento alla seguente tabella:
4E - INCUBAZIONE DELLE UOVA DI ANATIDI ANSERIFORMI (OCA, ANATRA, ECC.)
Dal nono giorno di incubazione fino a tre giorni prima della prevista schiusa, una volta al giorno staccare la spina
dalla presa di corrente, aprire l’incubatrice e lasciare raffreddare le uova per 15-20 minuti, in base al giorno
di incubazione (più si va verso la schiusa, più tempo ci vorrà per il raffreddamento). Prima di riposizionare il
coperchio, nebulizzare le uova (raffreddate) con acqua della stessa temperatura dell’incubatrice, preferibilmente
demineralizzata, con uno spruzzino.
4F - INCUBAZIONE DELLE UOVA DI ALTRE SPECIE ESOTICHE
Per la corretta incubazione di specie avicole esotiche fare riferimento alla seguente tabella, tenendo
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it