
Copyright © 2020 River Systems - All rights reserved
Copyright © 2020 River Systems - All rights reserved
- 6 -
- 7 -
IT
IT
2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI DELL’INCUBATRICE
ET 12
ET 24
ET 49
Tensione
230 Volt 50/60 Hz monofase
Potenza massima
80 Watt
130 Watt
170 Watt
Consumo medio giornaliero
Max.
1,0 kW/24 ore
Max.
1,7 kW/24 ore
Max.
2,3 kW/24 ore
Dimensioni (PxLxA)
Incubatrice semiautomatica
280x360x260 mm
340x500x255 mm
520x580x250 mm
Incubatrice con unità girauova
320x360x260 mm
380x500x255 mm
570x580x250 mm
Peso
Incubatrice semiautomatica
2,57 kg
3,47 kg
5,46 kg
Incubatrice con unità girauova
3,08 kg
3,98 kg
5,97 kg
Capacità incubatrice
(Il numero di uova alloggiabili nel
vassoio ad alveoli varia in base alla
grandezza delle uova stesse)
Uova di medie/grandi dimensioni
circa 12
circa 24
circa 49
Uova di piccole dimensioni (es.
quaglia)
circa 48
circa 96
circa
196
Range della temperatura
Da 30°C a 40°C
Grado di protezione incubatrice
completa
IPX4
Tipo di uova da incubare
Gallina, fagiano, faraona, quaglia, starna, pernice, tacchino, pal-
mipedi (oca, anatra comune, anatra selvatica, anatra muta, anatra
germanata, ecc.), pavone, coturnice, piccione, colino, uccelli esotici
e rapaci
Corpo
Materiale plastico
Cablaggio esterno
Cavi di alimentazione a due poli in doppio isolamento
Display
Controllo digitale della temperatura con punto decimale
Ventilazione
A turbina
Sonda di temperatura
Elettronica di prec/-0,1°C
Umidità nell’incubatrice
40-50% con acqua in una vaschetta
55-65% con acqua in entrambe le vaschette
Numero di inclinazioni nelle 24
ore (con uova poste nel vassoio
portauova ad alveoli)
Incubatrice
semiautomatica
:
minimo 4 volte
Incubatrice con
unità girauova
:
un’inclinazione ogni due ore
2A - DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
L’incubatrice ET River Systems
®
è progettata per far nascere pulcini di gallina, fagiano, faraona, quaglia,
starna, pernice, palmipedi (anatra muta/comune/selvatica, oca ecc.), pavone, tacchino, coturnice, piccione,
colino, uccelli esotici e rapaci.
Il calore necessario per l’incubazione viene generato da una resistenza elettrica comandata da un controllo
digitale a microcomputer PID di ultima generazione, che permette di regolare la temperatura media interna
attraverso i tasti posti sul display, in maniera costante e precisa.
La ventilazione avviene per mezzo di una ventola a turbina che distribuisce in maniera uniforme l’aria calda e
umida. Grazie all’acqua contenuta nelle vaschette presenti sul fondo dell’incubatrice si verifica l’umidificazione
naturale a superficie. Il riempimento delle vaschette avviene attraverso le due bocchette poste all’esterno,
senza bisogno di aprire la macchina.
INCUBATRICE SEMIAUTOMATICA
INCUBATRICE CON UNITÀ GIRAUOVA
OVOMATIC
È dotata di un sistema semiautomatico per
l’inclinazione delle uova, azionabile dall’esterno
grazie a una levetta collegata al dispositivo ad
alveoli collocato nella base dell’incubatrice.
È fornita di un sistema automatico per l’inclinazione
delle uova che compie un ciclo completo ogni 4
ore, azionabile dall’esterno grazie a un motore.
3. SELEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE UOVA DA INCUBARE
•
È im
portante sapere che le uova che hanno viaggiato possono avere una percentuale di schiusa inferiore
al 50%, a seguito di diversi fattori:
- Stress di viaggio;
- Vibrazioni;
- Escursioni termiche;
- Asfissia degli embrioni causata da imballi occlusivi.
•
Nel caso in cui sia necessario utilizzare uova che abbiano viaggiato, prima di incubarle occorre lasciarle
riposare per almeno 24 ore con la punta rivolta verso il basso in un vassoio portauova.
•
Scegliere uova provenienti da riproduttori che siano ben sviluppati, ben nutriti e sani, poiché alcune malattie
dei avicoli domestici e selvatici si trasmettono dalla femmina alle uova e possono causare la morte del
pulcino nell’uovo.
•
I riproduttori non devono essere consanguinei: i maschi devono arrivare da un altro allevamento, altrimenti
daranno origine a uova con embrioni deboli destinati a morire in fase di schiusa o che, se riusciranno a
venire alla luce, saranno animali vulnerabili e di salute cagionevole.
•
Per avere una maggiore percentuale di uova fertili prestare attenzione all’età ideale dei riproduttori, tenendo
a mente che l’età ideale varia in base alla specie (ad esempio, deve essere dai 2 ai 4 anni per le galline,
mentre i galli devono essere cambiati ogni anno). Si devono inoltre rispettare le giuste proporzioni tra
maschi e femmine e creare un ambiente idoneo agli animali nel rispetto del loro benessere.
•
L’embrione inizia il suo sviluppo prima della deposizione dell’uovo da parte della gallina; un uovo fecondato,
appena deposto, può essere paragonato a un bambino di 5 giorni. Dopo la deposizione lo sviluppo
embrionale si blocca e può riprendere, in caso di incubazione artificiale, dopo 7 giorni.
Le regole sottostanti aiuteranno ad ottenere uova idonee per l’incubazione:
1. Raccogliere frequentemente le uova, possibilmente la mattina presto ed entro mezzogiorno, al fine di
evitare che siano esposte a luce diretta, raggi ultravioletti e alte temperature.
2. Non conservare mai le uova in frigorifero.
3. Non incubare uova sporche: la contaminazione porta alla morte del pulcino.
4. Lavare le uova delicatamente e con acqua tiepida, per evitare l’escursione termica. È possibile utilizzare
un apposito disinfettante che provochi la distruzione fisica di microrganismi patogeni di origine fungina,
batterica e virale. Evitare di spazzolarle, per non incidere la membrana esterna e favorire così l’ingresso di
batteri.
5. Conservare le uova in un locale fresco con una temperatura tra +15°C e +18°C e un’umidità di circa
65-75%. In caso le uova siano state, per brevi periodi, sottoposte a temperature diverse da quelle sopra
indicate, fare comunque attenzione che non abbiano subito temperature al di sotto dei +5°C o sopra i
+24°C.
6. È essenziale conservare le uova nel vassoio con la punta rivolta verso il basso.
7. Le uova sono adatte all’incubazione dal secondo al sesto/settimo giorno dalla deposizione. Incubare uova
più vecchie di 8 giorni abbassa di molto la percentuale di nascite.
8.
Le uova scelte per l’incubazione non devono essere raccolte nei periodi in cui gli animali sono sottoposti a
stress causato da alte o basse temperature.
9. Scegliere uova di forma normale: non devono essere allungate, sferiche, ondulate o con qualsiasi altra
malformazione.
10. Il guscio dell’uovo non deve essere crepato, rotto, rugoso, molle, sottile o con punti bluastri (uova vecchie).
11. Consigliamo di munirsi di sperauova per esaminare le eventuali uova incrinate, non visibili a occhio nudo.
12. Permettere alle uova fredde (dalla temperatura di conservazione) di raggiungere lentamente la temperatura
della stanza prima di metterle nell’incubatrice. Il passaggio brusco da +14°C a +38°C può provocare la
condensa sul guscio, tra le cause di riduzione delle nascite.
13. Uova di specie diverse necessitano di parametri diversi. Incubarle assieme è possibile, ma è un processo
delicato.
14. Durante l’incubazione, non inserire le uova in tempi diversi.
SUGGERIMENTI
: se si acquistano le uova presso allevamenti amatoriali, verificare che questi siano
registrati e in linea con le vigenti normative in materia di benessere animale. Disporre di buon materiale
genetico consente di ottenere animali di pezzatura e produttività migliori, oltre a ridurre il rischio di
incubare uova con alte cariche batteriche o malattie, con conseguenti scarsi risultati di schiusa.
IMPORTANTE
: è fondamentale tenere conto del mese in cui si effettua l’incubazione, poiché le medie di fertilità
fuori stagione sono regolarmente molto basse. In ogni caso, tenere a mente che la fertilità è specialmente genetica.
Consultare
il
grafico
G1
di
seguito
riportato
per
osservare
la
fertilità
media
embrionale in base alla lunghezza mensile del fotoperiodo dell’emisfero boreale.
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it
riversystems
.it