![Pentatech 3000 Set F3 Скачать руководство пользователя страница 37](http://html1.mh-extra.com/html/pentatech/3000-set-f3/3000-set-f3_user-manual_1526128037.webp)
37
12.1 Inserimento
12.2 Attivazione dell'inserimento parziale
12.3 Disinserimento
12.4 Innesco manuale dell'allarme di emergenza
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Premere il tasto di inserimento [16]. A conferma la sirena interna deve
emettere un segnale acustico di conferma e lampeggiare. Se è stato
impostato un ritardo, si ha il tempo di lasciare l'abitazione senza che
l'allarme scatti. Durante questo periodo la sirena interna emette un bip
ogni 5 secondi circa.
Se si desidera inserire l'allarme senza fili senza segnali acustici,
premere il tasto di inserimento parziale [14] prima di premere il tasto di
inserimento.
Lo stato di inserimento viene indicato da un LED [3] rosso illuminato.
vedi capitolo 7.1
Premere il tasto di inserimento parziale [14]. A conferma la sirena
interna deve emettere un segnale acustico di conferma e lampeggiare.
Se è stato impostato un ritardo, si ha il tempo di lasciare l'abitazione
senza che l'allarme scatti. Durante questo periodo la sirena interna
emette un bip ogni 5 secondi circa..
Se si desidera inserire parzialmente l'allarme senza fili senza segnali
acustici, premere due volte il tasto di inserimento parziale.
Lo stato di inserimento parziale viene indicato da un LED [3] rosso
illuminato. I rilevatori impostati su "Presenza" non fanno scattare l'allarme
in caso di rilevamento.
Premere il tasto di disinserimento [12]. A conferma del disinserimento
la sirena interna deve emettere due segnali acustici di conferma e
lampeggiare due volte. Il LED [3] si spegne e l'allarme senza fili è
disinserito.
Se si desidera disinserire l'allarme senza fili senza segnali acustici di
conferma, premere il tasto di inserimento parziale [14] prima di
premere il tasto di disinserimento.
Premere il tasto di emergenza [13]. La sirena interna dà subito l'allarme
per ca. 3 minuti.
Se si desidera interrompere prima l'allarme, premere il tasto di
disinserimento [12].
In caso di rilevamento, il rilevatore invia un segnale di allarme alla sirena
interna. Se l'allarme è inserito, la sirena interna fa scattare subito un allarme
acustico e visivo della durata massima di 3 minuti. Se sul rilevatore è
impostato un ritardo, l'allarme viene ritardato di conseguenza.
Per interrompere prima l'allarme, disinserire l'allarme senza fili.
Se l'allarme non viene disinserito, dopo i 3 minuti di allarme continua a
rimanere inserito.
Considerare che un rilevatore di movimento in "modalità d'esercizio"
rientra in funzione solo trascorso un blocco temporale di 3-5 minuti
dopo il rilevamento, ovvero dopo la segnalazione di un rilevamento
13. Caso di allarme
viene inviato un segnale alla sirena interna solo qualora non venga
rilevato alcun movimento per ca. 3-5 minuti.
La durata tipica delle batterie di rilevatori di apertura e movimento è pari a 6
mesi circa. Nel caso dei rilevatori di movimento può tuttavia essere più breve
in ambienti molto frequentati. Quando le batterie del rilevatore di apertura o
del rilevatore di movimento si scaricano, il LED dell'apparecchio in questione
lampeggia ogni 6 secondi circa. In tal caso sostituire prima possibile la/le
batteria/e per garantire il funzionamento. L'apparecchio è utilizzabile
ancora per 3 settimane al massimo dopo l'inizio della segnalazione (senza
rilevamento).
Se il telecomando non funziona più correttamente, la batteria è scarica e
deve essere sostituita immediatamente.
Eventualmente disinserire la sirena interna.
Aprire l'alloggiamento.
Sostituire la batteria/le batterie con una batteria nuova/batterie nuove.
Aprire e chiudere con cautela il telecomando per evitare che la
copertura del LED e il circuito stampato interno si spostino.
Considerare che ogni componente possiede un raggio di radiotrasmissione
proprio. Il raggio di radiotrasmissione dipende da molti fattori diversi. È da
prevedere un peggioramento della copertura in presenza, ad esempio, dei
seguenti fattori:
pareti e soffitti, in particolare se in metallo, cemento armato o pietra
massiccia
finestre rivestite (ad es. finestre a risparmio energetico), radiatori,
specchi, superfici metalliche, porte, frigo
linee elettriche e apparecchi elettrici (ad es. motori elettrici, forni a
microonde)
apparecchi con una radiofrequenza uguale o vicina
Copertura del
Antenna coperta
Non coprire il coperchio
telecomando ridotta
anteriore
dell'alloggiamento
Scatto dell'allarme
Il rilevatore di
Verificare il
senzaapparente motivo movimento reagisce posizionamento; non
a fonti di calore
puntare verso fonti di calore
Il rilevatore di
Blocco temporale Attendere o premere il tasto
movimento non reagisce fino a 5 minuti dopo Test [23]; trascorso il blocco
un rilevamento
temporale, è possibile far
in modalità
scattare immediatamente
d'esercizio
l'allarme
14. Sostituzione delle batterie
15. Copertura radio
16. Risoluzione problemi
!
!
!
#
#
#
#
Errore
Causa
Risoluzione